Verbale della seduta del 10 dicembre 2024
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA STRAORDINARIA DI MARTEDÌ
10 DICEMBRE 2024
V E R B A L E
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Vice Capo di Gabinetto CONTI. 4
La Conferenza viene sospesa alle ore 9:58, riprende alle ore 10:06.
La Conferenza viene sospesa alle ore 10:07, riprende alle ore 10:10.
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 09:51
Apertura lavori
2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 8, del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 103, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con i Ministri della salute e dell’economia e delle finanze, di definizione dei criteri di ripartizione e di assegnazione delle risorse del Fondo per la prevenzione e riduzione del radon in ambienti chiusi. (ID MONITOR 5475) (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - ECONOMIA E FINANZE - SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Allora passando alla Stato – regioni, io accantonerei per un istante, perché è ancora in via di definizione il punto 1 e procederei con il punto 2 che tratta dell’intesa sullo schema di definizione dei criteri di ripartizione e di assegnazione delle risorse del Fondo per la prevenzione e riduzione del radon in ambienti chiusi, che è stato più volte rinviato. Presidente Roberti.
Presidente ROBERTI
La Conferenza esprime l’intesa sull’ultima stesura del provvedimento.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
3 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto del Fondo per il contrasto al consumo del suolo, istituito ai sensi dell’articolo 1, comma 695, della legge 29 dicembre 2022, n. 197. (ID MONITOR 5243) (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 3: Parere sullo schema di decreto recante il riparto del Fondo per il contrasto al consumo del suolo, istituito ai sensi dell’articolo 1, comma 695, della legge 29 dicembre 2022, n. 197. Presidente Roberti.
Presidente ROBERTI
La Conferenza esprime parere favorevole sull’ultima versione del Decreto con una raccomandazione, se è possibile, di prevedere l’allungamento dei termini di pubblicazione del bando di gara.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Chiedo, è presente con noi il Ministro Abodi per il suo provvedimento? Chiedo se siamo in grado di poter proseguire nell’esame.
Vice Capo di Gabinetto CONTI
[No, perché è il primo punto].
1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 30, comma 6, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, e dell’articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro per lo sport e i giovani, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell’istruzione e del merito e il Ministro dell’università e della ricerca, recante linee guida per la doppia carriera degli studenti-atleti. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SPORT E GIOVANI - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ISTRUZIONE E MERITO - UNIVERSITÀ E RICERCA)
Ministro CALDEROLI
Allora il primo punto è: Intesa sullo schema di decreto del Ministro per lo sport e i giovani, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell’istruzione e del merito e il Ministro dell’università e della ricerca, recante linee guida per la doppia carriera degli studenti-atleti. Presidente Roberti.
Presidente ROBERTI
La Conferenza esprime l’intesa sul testo diramato con la richiesta di prevedere, nell’articolo 20 del provvedimento, l’inserimento anche di una rappresentanza della Regione nell’ambito della Commissione richiamata dalla norma, che è composta da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Ministro per lo Sport e i Giovani, da un rappresentante del Coni, da un rappresentante del CIP e da un rappresentante di Sport e Salute Spa. In considerazione della ristrettezza dei tempi a disposizione si richiede, altresì, di poter proseguire con il Ministero nel confronto anche nella fase attuativa del provvedimento, in particolare sul decreto che dovrà essere emanato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, anche per verificare l’eventuale impatto sulle Istituzioni scolastiche.
Ministro CALDEROLI
Grazie Presidente Roberti. Sottosegretario Savino e dopo do la parola al Ministro Abodi.
Sottosegretario SAVINO
Sì. Ministro purtroppo io non ho ancora il parere della Ragioneria, perciò non sono in grado, ecco, di esprimermi in tal senso.
Ministro CALDEROLI
Io un parere della Ragioneria l’ho visto, con una serie di osservazioni.
Sottosegretario SAVINO
Sì, è un parere preliminare questo, non è il parere definitivo, ci sono alcuni punti che vanno analizzati, tant’è che credo sia in previsione una riunione tecnica fissata per il 12 dicembre.
Ministro CALDEROLI
Diamo la parola al Presidente Abodi.
Ministro ABODI
Sì. Allora grazie Presidente. Intanto grazie per questa opportunità in tempi molto ristretti. Quindi ringrazio lei e la Conferenza, le Regioni, i Ministeri che si sono adoperati per raggiungere l’obiettivo e per consentire l’emanazione di un decreto che regolamenta una tematica, quella della doppia carriera, quella dello studente-atleta che merita da tempo una strutturazione che consenta a tutti di poter, soprattutto le Università, le singole Università, di poter decidere se o meno utilizzare questo strumento che non è vincolante, ma almeno dà delle linee guida che sono uguali per tutti in tutta Italia, uniformando appunto l’opportunità a vantaggio degli studenti-atleti e naturalmente delle studentesse-atlete.
Per quanto riguarda la richiesta del Presidente Roberti, il parere è assolutamente favorevole, quindi aderisco con piacere.
Per quanto riguarda le segnalazioni che ci sono pervenute, e ringrazio anche il MEF e Ragioneria perché in poco tempo ci hanno fatto avere le loro osservazioni, il primo punto che noi abbiamo segnalato è che non essendoci, secondo le nostre valutazioni, ulteriori oneri, la relazione tecnica non fosse richiesta e bastasse la relazione illustrativa. Peraltro, proprio recependo le osservazioni di Ragioneria garantiamo, anche in accordo con l’Università, che gli eventuali, ulteriori oneri emergenti rientrino all’interno di scelte che le singole Università fanno, di aderire o meno al programma. Siamo in grado di potere garantire anche un intervento eventuale delle federazioni sportive nell’ambito del modello di finanziamento pubblico che è stabilito senza maggiori oneri.
L’ultimo punto che è stato segnalato, che riguarda l’articolo 20, fa riferimento ad eventuali ulteriori oneri che però sono già dall’articolo 20… è stabilito che fossero negati, rafforzeremo la posizione perché non ci sono né rimborsi né gettoni né altri riconoscimenti nell’ambito della misura; quindi, io credo che il combinato disposto di quello che ho detto determini una sostanziale risposta alle osservazioni di Ragioneria; quindi, la mia proposta è che si possa procedere.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino.
Sottosegretario SAVINO
Guardi Ministro, resto sulla mia posizione. Comprendo la difficoltà del Ministro rispetto a, probabilmente, indicazioni di carattere tecnico, però se vogliamo tenere sotto controllo i conti, la finanza pubblica, dobbiamo fare degli approfondimenti su ogni tema, lei lo sa benissimo. Anche su cose che possono sembrare minimali. Purtroppo, io in questo momento non ho gli elementi per dire: non c’è nessun tipo di aggravio della finanza pubblica su questo tema. Per cui io non posso esprimere un parere in questo momento proprio perché non ho gli elementi a sufficienza. Solo questo posso dire io.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino. Alla luce dei chiarimenti dati dal Ministro Abodi, se io facessi una sospensione di cinque minuti, lei è in grado di fare eventualmente degli approfondimenti per dare un parere definitivo oppure una richiesta di rinvio?
Sottosegretario SAVINO
Va bene, grazie, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Quindi riprendiamo alle 10:05.
Sottosegretario SAVINO
Grazie.
Ministro CALDEROLI
Mi scuso con il Presidente Roberti, la impegneremo ancora cinque minuti, ma so che lei è sempre estremamente collaborativo.
Presidente ROBERTI
Grazie, non si preoccupi.
La Conferenza viene sospesa alle ore 9:58, riprende alle ore 10:06.
Sottosegretario SAVINO
Ministro.
Ministro CALDEROLI
Adesso la sento, Sottosegretario. Prego.
Sottosegretario SAVINO
Allora guardi, mi sono consultata… mi scusi perché il Capo di Gabinetto mi dice ancora due minuti.
Ministro CALDEROLI
Cinque minuti? Ho capito bene? La sentiamo malissimo, Sottosegretario.
Sottosegretario SAVINO
Due, due, due.
Ministro CALDEROLI
Due?
Sottosegretario SAVINO
Si
Ministro CALDEROLI
Va bene, concessi.
La Conferenza viene sospesa alle ore 10:07, riprende alle ore 10:10.
Sottosegretario SAVINO
Eccoci. Eccomi. Allora, posso Ministro?
Ministro CALDEROLI
Ecco, se si avvicina al microfono e parla molto chiaramente Sottosegretario, perché abbiamo difficoltà di collegamento oggi.
Sottosegretario SAVINO
Mi sentite? Così mi sentite?
Ministro CALDEROLI
Sì.
Sottosegretario SAVINO
Allora, mi sono confrontata un attimo con gli uffici. Quindi, questo provvedimento non è di concerto con il MEF e, allo stato, non è possibile dare un parere della Ragioneria. Quindi, noi ci rimettiamo alla valutazione della Conferenza, facendo riserva di trasmettere poi al Ministro le valutazioni tecniche inerenti ai profili di finanza pubblica che abbiamo già espresso, fermo restando che gli articoli 9 e 17 potranno considerarsi assentiti solo una volta acquisito il parere formale di RGS.
Ministro CALDEROLI
Parere formale?
Sottosegretario SAVINO
Della Ragioneria.
Ministro CALDEROLI
Allora, proviamo … i concertanti ci sono tutti, manca il parere che viene integrato dalle dichiarazioni del Ministro Abodi rispetto alla non rilevanza da un punto di vista economico e il Ministero dello Sport e Giovani integra con una relazione tecnica le proprie valutazioni che ha espresso in questa sede. Le regioni? Presidente Roberti?
Presidente ROBERTI
Noi non abbiamo nulla da potere aggiungere, cioè nel senso, ora, sotto l’aspetto economico contabile sarà il Ministero competente, noi c’è l’intesa così come… da parte nostra, piena disponibilità, ecco.
Ministro CALDEROLI
Va bene, quindi alla luce di tutte queste… la relazione è aggiuntiva rispetto a un testo che è quello definito, integrato ma oralmente dal Ministro Abodi. Credo che così si possa… No il testo non cambia, resta quello, ovviamente; la relazione espliciterà che non ci saranno maggiori o nuovi oneri a carico della finanza pubblica. Va bene Sottosegretario Savino?
Sottosegretario SAVINO
Naturalmente, vorrei anche aggiungere che eventuali oneri saranno a carico delle società… delle federazioni sportive. Eventualmente.
Ministro CALDEROLI
Nel caso in cui si dovesse verificare…
Ministro ABODI
Nel caso in cui dovessero emergere eventuali, ulteriori oneri non sostenuti dalle Università nell’ambito della propria autonomia.
Ministro CALDEROLI
Saranno integrati con…
Ministro ABODI
Esattamente.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
Ministro ABODI
Attraverso il meccanismo del finanziamento pubblico che non prevede ulteriori oneri.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Tutto quello che ci siamo detti resta a verbale e quindi anche lei fa… va bene.
Ministro ABODI
Ringrazio, se posso Presidente, oltre lei, gli uffici, il Presidente Roberti e gli altri Ministeri coinvolti e la Sottosegretaria Savino e anche la Ragioneria.
Ministro CALDEROLI
E voi siate premurosi nella trasmissione della relazione tecnica. Grazie a tutti. Buongiorno Presidente, buongiorno ai Sottosegretari collegati e ai Funzionari, da remoto. Buona giornata a tutti.
La seduta ha termine alle ore 10:12.
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Ministro per lo Sport e i Giovani, ABODI; il Viceministro per l'Ambiente e la Sicurezza energetica, GAVA (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l'Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i Trasporti, FERRANTE (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D'AVENA**; il Vice Capo Ufficio Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
il Presidente della Regione Molise, ROBERTI (in videoconferenza).
Sono altresì presenti: Il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza energetica, CONTI; il funzionario dell'Ufficio Legislativo del Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione normativa, GRADITI (in videoconferenza).