Repertorio atto n. 154/CSR
Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 129, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente “Modifica del decreto ministeriale del 13 novembre 2023, n. 628457, recante i criteri e le modalità di utilizzazione del «Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura» per il sostegno alla filiera frutticola della pera (Pyrus communis L.) e del kiwi (Actinidia chinensis)”.
Repertorio atti n. 154/CSR del 12 settembre 2024.
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO
Nella odierna seduta del 12 settembre 2024:
VISTO l’articolo 1, comma 129, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, concernente “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, il quale dispone che, con uno o più decreti del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sono definiti i criteri e le modalità di utilizzazione del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, istituito dal comma 128 del medesimo articolo 1;
VISTI gli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE);
VISTO il regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis»;
VISTO il regolamento (UE) n. 1408/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis» nel settore agricolo;
VISTO il regolamento (UE) 2019/316 della Commissione del 21 febbraio 2019, che modifica il regolamento (UE) n. 1408/2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis» nel settore agricolo;
VISTO il regolamento (UE) 2022/2472 della Commissione del 14 dicembre 2022, che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali;
VISTA la comunicazione della Commissione europea n. C (2022) 1890 final del 23 marzo 2022, e successive modificazioni, recante “Quadro temporaneo di crisi e transizione per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia all’Ucraina”;
VISTA la comunicazione della Commissione n. C/2024/3113 del 2 maggio 2024, recante “Seconda modifica del quadro temporaneo di crisi e transizione per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina”;
VISTO il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 19 maggio 2020, prot. 5591, che disciplina la definizione dell’importo totale degli aiuti “de minimis” concessi ad una impresa unica e la ripartizione fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano dell’importo cumulativo massimo degli aiuti “de minimis” concessi alle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli;
VISTO il decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 13 novembre 2023, prot. 628457, recante i criteri e le modalità di utilizzazione del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura” per il sostegno alla filiera frutticola della pera (Pyrus communis L.) e del kiwi (Actinidia chinensis) per l’anno 2023, il quale ha assegnato risorse finanziarie pari a 10 milioni di euro per la filiera della pera e a 2 milioni di euro per la filiera del kiwi;
VISTO il decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 13 dicembre 2023, prot. 684904, concernente “Modifica del decreto 13 novembre 2023, recante: «Criteri e modalità di utilizzazione del «Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura», per il sostegno alla filiera frutticola della pera (Pyrus communis L.) e del kiwi (Actinidia chinensis), per l’anno 2023», il quale ha assegnato ulteriori risorse finanziarie pari a 8 milioni di euro per la filiera della pera e a 3 milioni di euro per la filiera del kiwi;
VISTA la nota prot. n. 337221 del 25 luglio 2024 del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 12712, con la quale, al fine dell’acquisizione dell’intesa di questa Conferenza, è stato trasmesso lo schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica;
VISTA la nota prot. DAR n. 12786 del 26 luglio 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il suddetto schema di decreto al Ministero dell’economia e delle finanze, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano;
VISTA la comunicazione del 5 settembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 14186, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il report della riunione del 5 settembre 2024, nel corso della quale la Commissione politiche agricole della medesima Conferenza ha espresso avviso favorevole all’intesa sullo schema di decreto in epigrafe;
VISTA la nota prot. n. 39529 del 12 settembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 14514 e trasmessa, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 14521, al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze ha inviato il parere tecnico reso sullo schema di decreto in titolo dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze;
VISTI gli esiti della odierna seduta di questa Conferenza, nel corso della quale le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’intesa sullo schema di decreto in titolo;
ACQUISITO l’assenso del Governo;
SANCISCE INTESA
ai sensi dell’articolo 1, comma 129, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente “Modifica del decreto ministeriale del 13 novembre 2023, n. 628457, recante i criteri e le modalità di utilizzazione del «Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura» per il sostegno alla filiera frutticola della pera (Pyrus communis L.) e del kiwi (Actinidia chinensis)”.