Link e Allegati

Repertorio atto n. 164/CSR

Intesa, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy, recante i criteri, le modalità e le procedure per l’attuazione degli interventi per la creazione e il consolidamento dei distretti del cibo – sentenza della Corte costituzionale n. 72/2019 (Gazzetta Ufficiale 10 aprile 2019, n. 15 – Prima serie speciale) in relazione all’articolo 1, comma 499, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.

 

Rep. atti n.164/CSR del 12 settembre 2024.

 

                                                                                                                                        

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO

 

Nella seduta del 12 settembre 2024:

 

VISTO l’articolo 1, comma 499, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020”;

 

VISTA la sentenza della Corte costituzionale n. 72/2019 del 20 febbraio 2019, depositata il 5 aprile 2019 (Gazzetta Ufficiale 10 aprile 2019, n. 15 – Prima serie speciale), la quale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 499 della legge 27 dicembre 2017, n. 205, nella parte in cui stabilisce che i criteri, le modalità e le procedure per l’attuazione degli interventi per la creazione e il consolidamento dei distretti del cibo sono definiti con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico,   «sentita la» Conferenza anziché «previa intesa in sede di» Conferenza;

 

VISTO il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) e, in particolare, gli articoli 107 e 108, relativi alla disciplina degli aiuti di Stato concessi da parte degli Stati membri;

 

VISTO il regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del TFUE;

VISTO il regolamento (UE) n. 2022/2472 della Commissione del 14 dicembre 2022, che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del TFUE, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali;

VISTA la Comunicazione della Commissione (2022/C 485/01), riguardante gli Orientamenti per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali;

VISTO il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante “Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, a norma dell'articolo 4, comma 4, lettera c), della legge 15 marzo 1997, n. 59”;

VISTO il decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, recante “Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57”, e successive modificazioni, e, in particolare, l’articolo 13, concernente i distretti del cibo;

VISTA la legge 27 dicembre 2002, n. 289, recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003)”;

VISTO il decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, recante “Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi,” convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33;

VISTA la legge 3 febbraio 2011, n. 4, recante “Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari”;

VISTO il decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico del 22 luglio 2019, recante “Criteri, modalità e procedure per l’attuazione degli interventi per la creazione e il consolidamento dei distretti del cibo”;

VISTA la nota prot. n. 348076 del 31 luglio 2024 del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita al prot. DAR n. 13022 del 1° agosto 2024, con la quale, ai fini dell’acquisizione dell’intesa di questa Conferenza, è stato trasmesso lo schema di decreto in epigrafe, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica;

VISTA la nota prot. DAR n. 13135 del 2 agosto 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria ha richiesto all’amministrazione proponente, in relazione allo schema di decreto in oggetto, l’acquisizione del prescritto concerto del Ministero delle imprese e del Made in Italy, al fine di consentire l’avvio dell’iter istruttorio;

VISTA la nota prot. 354442 del 5 agosto 2024 del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 13156, con la quale è stato trasmesso il formale concerto del Ministero delle imprese e del made in Italy sul testo dello schema di decreto in oggetto, espresso con nota prot. n. 16176 del 30 luglio 2024;

VISTA la nota DAR prot. n. 13164 del 5 agosto 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il suddetto schema di decreto, corredato del prescritto concerto e delle relazioni illustrativa e tecnica, al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, al Ministero delle imprese e del made in Italy, al Ministero dell’economia e delle finanze, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 2 settembre 2024;

VISTA la comunicazione del 5 settembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 14186, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il report della riunione del 5 settembre 2024, nel corso della quale la Commissione politiche agricole della medesima Conferenza ha espresso avviso favorevole all’intesa sullo schema di decreto in epigrafe, con la richiesta di valutare le proposte di emendamento formulate;

VISTA la nota prot. n. 428765 del 10 settembre 2024, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 14356, con la quale il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste ha trasmesso il nuovo schema di decreto, corredato del prescritto concerto del Ministero delle imprese e del made in Italy, dell’allegato A e delle relative relazioni illustrativa e tecnica, il quale recepisce alcune delle proposte emendative formulate dalla Commissione politiche agricole, che erano state condivise, in sede di riunione tecnica, dal rappresentante ministeriale;

VISTA la nota prot. DAR n. 14357 del 10 settembre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il nuovo testo dello schema di decreto, corredato dei relativi allegati, al Ministero delle imprese e del made in Italy, al Ministero dell’economia e delle finanze, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano;

VISTA la nota prot. n. 39529 del 12 settembre 2024, acquisita, in pari data, al protocollo DAR n. 14514 con la quale il Capo di gabinetto del Ministero dell’economia e delle finanze ha inviato il parere tecnico reso dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato con nota prot. n. 203979 del 12 settembre 2024;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 14524 del 12 settembre 2024 con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso la suddetta nota prot. n. 39529 del 12 settembre 2024 al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, al Ministero delle imprese e del made in Italy, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano;

 

VISTI gli esiti della seduta del 12 settembre 2024 di questa Conferenza, nel corso della quale le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’intesa sull’ultimo testo dello schema di decreto, diramato il 10 settembre 2024;

ACQUISITO l’assenso del Governo;

 

SANCISCE INTESA

 

sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy, recante i criteri, le modalità e le procedure per l’attuazione degli interventi per la creazione e il consolidamento dei distretti del cibo – sentenza della Corte costituzionale n. 72/2019 (Gazzetta Ufficiale 10 aprile 2019, n. 15 – Prima serie speciale) in relazione all’articolo 1, comma 499, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, nella versione diramata il 10 settembre 2024.