Verbale della seduta del 3 ottobre 2024
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI GIOVEDÌ 03 OTTOBRE 2024
V E R B A L E
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Approvazione del report e del verbale della seduta del 12 settembre 2024. 5
Punto non iscritto all’ordine del giorno. 14
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 12:19
Apertura lavori
Ministro CALDEROLI
Passiamo alla Conferenza Stato-Regioni.
Approvazione del report e del verbale della seduta del 12 settembre 2024
Ministro CALDEROLI
Approvazione del report e del verbale della seduta del 12 settembre 2024. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Approvata.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante “Ripartizione dei fondi destinati a far fronte agli oneri di funzionamento dei centri per l’impiego correlati all’esercizio delle relative funzioni”, di cui all’articolo 1, comma 85, della legge 30 dicembre 2021, n. 234 – Anno 2024. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 1. Intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa.
2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, recante “Determinazione delle quote previste dall’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56 – Anno 2020”. (ECONOMIA E FINANZE - SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 2. Intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa.
3 - Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e dell’articolo 21, comma 3, lettera d), del Regolamento di organizzazione dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), di cui alla delibera del Commissario straordinario del 20 febbraio 2024, n. 39, di un esperto in seno al Comitato scientifico dell’INAIL. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Ministro CALDEROLI
Punto 3. Designazione di un rappresentante.
Presidente FEDRIGA
Dottoressa Nicoletta Cornaggia della Regione Lombardia.
Ministro CALDEROLI
Perfetto, c’è pervenuta.
4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5-bis, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sulla proposta del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, inerente all’Accordo di programma integrativo per il settore degli investimenti sanitari con la Regione Molise ex articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 4. Intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa.
5 - Intesa, ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 103, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con i Ministri della salute e dell’economia e delle finanze, di definizione dei criteri di ripartizione e assegnazione delle risorse del Fondo per l’individuazione delle aree prioritarie di cui all’articolo 11 del decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101. (ID MONITOR 5474) (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - ECONOMIA E FINANZE - SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 5. Intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa, con raccomandazioni pervenute nel documento.
Ministro CALDEROLI
Lo trasmettiamo al Sottosegretario Barbaro.
6 - Intesa, ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 agosto 2023, n. 103, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con i Ministri della salute e dell’economia e delle finanze, di definizione dei criteri di ripartizione e di assegnazione delle risorse del Fondo per la prevenzione e riduzione del radon in ambienti chiusi. (ID MONITOR 5475) (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - ECONOMIA E FINANZE - SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 6. Intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa condizionata all’accoglimento della seguente richiesta di modifica: all’articolo 3, comma 4, deve essere specificato che, a partire dall’anno 2025, i criteri di riparto saranno definiti sulla base dello stato di avanzamento delle attività di individuazione e aggiornamento delle aree prioritarie.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Barbaro, rispetto a questa condizione? È collegato il Sottosegretario Barbaro? Ecco, non riusciamo a sentirlo.
Sottosegretario BARBARO
Mi sentite ora?
Ministro CALDEROLI
Sì, la sentiamo, Sottosegretario. Buongiorno.
Sottosegretario BARBARO
Chiediamo un rinvio, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Non ho capito, cosa ha detto?
Presidente FEDRIGA
Rinvio, chiedono il rinvio.
Ministro CALDEROLI
Del punto? 6?
Sottosegretario BARBARO
Sì.
Ministro CALDEROLI
Si sente meglio da remoto che in presenza. Quindi rinviamo.
7 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto del Fondo per il contrasto al consumo del suolo, istituito ai sensi dell’articolo 1, comma 695, della legge 29 dicembre 2022, n. 197. (ID MONITOR 5243) (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 7. Parere.
Presidente FEDRIGA
Chiediamo il rinvio del punto, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Mi era stato segnalato. Sottosegretario?
Sottosegretario BARBARO
Siamo d’accordo.
Ministro CALDEROLI
Accolto, va bene.
8 - Parere, ai sensi dell’articolo 26, comma 4, della legge 14 novembre 2016, n. 220, sullo schema di decreto del Ministro della cultura recante disposizioni applicative in materia di contributi selettivi di cui all’articolo 26 della legge 14 novembre 2016, n. 220. (CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 8. Parere.
Presidente FEDRIGA
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
9 - Designazione di due rappresentanti delle Regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera h), del decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica n. 194 del 27 maggio 2024, in seno al Comitato di gestione del Piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Ministro CALDEROLI
Punto 9. Due da designare.
Presidente FEDRIGA
Ingegner Marianna Matta, Piemonte e dottor Fausto Pizzolante, Puglia.
Ministro CALDEROLI
Perfetto, ci sono arrivati.
10 - Intesa, ai sensi dell’articolo 224-bis del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro della salute, concernente modifica degli allegati 1 e 2 del decreto interministeriale 2 agosto 2022 e di approvazione dei requisiti di certificazione (disciplinari) relativi alla specie bovina e alla specie suina da ingrasso allevata all’aperto, nell’ambito del “Sistema di qualità nazionale per il benessere animale”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 10. Intesa.
Presidente FEDRIGA
Esprimiamo l’intesa, condizionata all’accoglimento della seguente modifica: prevedere che il requisito dei 90 capi venga applicato per le aziende con allevamento ricadente nella zona montana, come identificata per l’accesso alle diverse misure di sostegno, aggiornando al contempo i gestionali, per facilitare l’accesso e le attività di controllo da parte delle competenti autorità, attivando anche le modalità e strumenti semplificati.
La Conferenza altresì propone alcune modifiche non condizionanti l’intesa e una richiesta di chiarimenti riportata nel documento che si consegna.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Allora chiediamo al Sottosegretario all’agricoltura, rispetto alle condizioni poste dalle Regioni.
Sottosegretario D’ERAMO
Grazie, Presidente. Relativamente alla condizione è accolta; per quanto riguarda le raccomandazioni procedo come segue. Relativamente alla prima, non si ritiene ragionevole escludere la quota di vitelli, in quanto la numerosità di questa categoria varia da allevamento ad allevamento e quindi si introdurrebbe un elemento di disomogeneità nel processo di certificazione.
Relativamente alla seconda questione identificabile al punto b), la proposta tende a privilegiare realtà regionali caratterizzate da un numero ridotto di allevamenti e come tale potenzialmente discriminati, a fronte di regole che devono essere applicate uniformemente a livello nazionale.
Per quanto riguarda la terza raccomandazione, il metodo di calcolo degli aiuti degli animali nella domanda unica si basa sulle UBA o sul numero dei capi, in funzione della tipologia di intervento, di conseguenza la problematica sarà chiarita con circolare.
Relativamente alle ultime due raccomandazioni, anche le altre questioni evidenziate riguardanti l’allegato 7, etichettatura ed età del vitello, saranno chiarite con circolare. Grazie, Presidente.
Ministro CALDEROLI
Chiediamo anche alla salute se condivide queste posizioni.
Sottosegretario GEMMATO
Sì, Presidente, condividiamo, è un parere favorevole il nostro.
Ministro CALDEROLI
Perfetto, quindi accolta.
11 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Proroga dei termini di presentazione delle domande di approvazione dei programmi operativi del settore ortofrutticolo per l’anno 2024”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 11. Intesa. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Benissimo.
12 - Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un componente del Comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale di cui all’articolo 8 della legge 11 febbraio 1992, n. 157, recante “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 12. Una designazione che dovremmo già avere.
Presidente FEDRIGA
Bertinotti, Regione Lombardia.
Ministro CALDEROLI
Faustino Bertinotti, perfetto.
13 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente la revisione del profilo dell’operatore sociosanitario istituito con Accordo sancito il 22 febbraio 2001 (Rep. atti n.1161). (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 13. Accordo.
Presidente FEDRIGA
Esprime avviso favorevole all’accordo, con la raccomandazione, con riferimento al disposto dell’articolo 17, comma 2, di voler agevolare e favorire, in particolare per le piccole Regioni che si trovano in casi di assenza o indisponibilità di strutture ove realizzare il tirocinio, gli accordi interregionali.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Gemmato.
Sottosegretario GEMMATO
Favorevole, Presidente.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
14 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente l’istituzione del profilo professionale di Assistente infermiere. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 14. Accordo.
Presidente FEDRIGA
Avviso favorevole alla stipula dell’accordo.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
15 - Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente il Programma di investimento per iniziative urgenti di elevata utilità sociale nel campo dell’edilizia sanitaria valutabili dall’INAIL, ai sensi dell’articolo 1, comma 307, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. (SALUTE – ECONOMIA E FINANZE - LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Ministro CALDEROLI
Punto 15. Intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa, evidenziando la necessità che a seguito del perfezionamento dell’intesa si provveda a migliorare lo schema di convenzione in essere con INAIL, per semplificare gli aspetti finanziari legati all’anticipazione delle spese di progettazione, con idonea garanzia regionale e relativi all’acquisto del terreno.
Ministro CALDEROLI
Quindi questo lo trasmettiamo.
16 - Intesa, ai sensi dell’articolo 115, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 31 marzo 1998, n.112, sulla proposta del Ministero della salute dei criteri per la ripartizione alle Regioni e alle Province autonome dei fondi di cui all’articolo 10, comma 8, all’articolo 12, comma 4, all’articolo 16, comma 3 e all’articolo 17, comma 2, della legge 1° aprile 1999, n. 91, “Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e tessuti”. Anno 2024. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 16. Intesa.
Presidente FEDRIGA
C’è l’intesa, con ovviamente la richiesta di incremento del fondo. La richiesta.
Ministro CALDEROLI
Vediamo. Auspichiamo anche noi.
Presidente FEDRIGA
Lo so.
17 - Intesa, ai sensi dell’articolo 33, comma 1, del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, recante l’individuazione dei criteri per la selezione di investimenti nel territorio delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. (ID MONITOR 5904) (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE COESIONE E PNRR)
Ministro CALDEROLI
Punto 17. Intesa
Presidente FEDRIGA
Intesa, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Ministro CALDEROLI
E poi abbiamo un fuorisacco richiesto dalla salute.
Punto non iscritto all’ordine del giorno
Intesa, ai sensi, dell’articolo 1, comma 689, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, sullo schema di decreto del Ministro della salute di riparto per l’anno 2024, del “Fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione” e sulle procedure per la rendicontazione. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Presidente Fedriga, è in grado già di...
Presidente FEDRIGA
Sì. Intesa.
Ministro CALDEROLI
Molto bene. Allora a questo punto abbiamo concluso i nostri lavori. Grazie.
Presidente FEDRIGA
Grazie.
Ministro CALDEROLI
Andando a ringraziare il Presidente Fedriga, vedremo o una seduta ordinaria oppure la straordinaria, nel caso si raggiunga un’intesa. Grazie e buongiorno.
Presidente FEDRIGA
Buon lavoro, grazie mille.
Ministro CALDEROLI
Okay.
La seduta ha termine alle ore 12:26
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, CALDEROLI*; il Sottosegretario di Stato per la salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’ambiente e la sicurezza energetica, BARBARO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, DURINGON (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la cultura, BORGONZONI; il Sottosegretario di Stato per l’agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, D’ERAMO; il Capo di Gabinetto del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, D’AVENA**; il Capo del Settore legislativo del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, SCHININA’; il Vice Capo del Settore legislativo del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA (in videoconferenza); il Presidente f.f. della Regione Liguria, PIANA.
È, altresì, presente il Responsabile della Segreteria del Sottosegretario all’Infrastrutture e ai Trasporti, ROTA (in videoconferenza)
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza
** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Stato-Regioni.