Link e Allegati

Repertorio atto n. 199/CSR

Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente “Linee di indirizzo sull’attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le persone con diabete mellito e per le persone sottoposte a trapianto e nuove raccomandazioni per le persone con patologie muscolo-scheletriche.”

 

Rep. Atti n. 199/CSR del 7 novembre 2024

 

 

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO

 

 

Nella seduta del 7 novembre 2024:

 

VISTO l’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, secondo cui Governo, regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, in attuazione del principio di leale collaborazione e nel perseguimento di obiettivi di funzionalità, economicità ed efficacia dell’azione amministrativa, possono concludere in sede di Conferenza Stato-regioni accordi, al fine di coordinare l’esercizio delle rispettive competenze e svolgere attività di interesse comune;

 

VISTI i seguenti atti di questa Conferenza:

  • l’Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sul documento concernente “Linee di indirizzo sull'attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione” (Rep. Atti n. 32/CSR del 7 marzo 2019);
  • l’Intesa tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano concernente il Piano nazionale della prevenzione per gli anni 2020-2025 ( Atti n. 127/CSR del 6 agosto 2020);
  • l’Intesa tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano concernente l’integrazione al Piano nazionale della prevenzione per gli anni 2020-2025 ( Atti n. 228/CSR del 17 dicembre 2020);
  • l’Intesa tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano concernente il posticipo delle fasi di pianificazione e adozione dei Piani regionali della prevenzione di cui al Piano nazionale della prevenzione per gli anni 2020-2025 (Rep. Atti n. 51/CSR del 5 maggio 2021);
  • l’Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sul documento concernente “Linee di indirizzo sull’attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce d’età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie” (Rep. Atti 219/CSR del 3 novembre 2021);

 

VISTI i Programmi/Attività F1 (“Cooperazione dei sistemi sanitari con altre istituzioni, con organizzazioni ed enti della collettività, per l’attuazione di programmi intersettoriali con il coinvolgimento dei cittadini, secondo i principi del Programma nazionale “Guadagnare salute” - decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 maggio 2007) e F5 (“Promozione dell’attività fisica e tutela sanitaria dell’attività fisica”) dell’allegato 1 (“Prevenzione collettiva e sanità pubblica”) del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 12 gennaio 2017, recante Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”;

 

VISTO il decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, “Attuazione dell’articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo”;

 

VISTA la nota pervenuta il 30 settembre 2024, acquisita il 1° ottobre 2024 al prot. DAR n. 15443, con la quale il Ministero della salute ha trasmesso la proposta di accordo in esame (con il relativo allegato), nella quale è stato sottolineato, tra l’altro, che:

  • “l’inattività fisica e la sedentarietà sono tra i principali fattori di rischio comportamentali delle malattie croniche non trasmissibili e concorrono ad aumentare i livelli di obesità infantile e adulta;
  • adottare uno stile di vita attivo lungo tutto il corso della vita è essenziale per il mantenimento di un buono stato di salute, nonché per la prevenzione e il controllo delle principali malattie croniche non trasmissibili;
  • il sopra citato Accordo Stato-regioni (Rep. Atti n. 32/CSR del 7 marzo 2019) prevede che il Tavolo nazionale prosegua i lavori di approfondimento su alcune aree riguardanti prevalentemente situazioni fisiopatologiche, sulla base del progresso delle conoscenze tecnico-scientifiche e in funzione delle indicazioni contenute nel Piano nazionale della prevenzione;
  • il documento oggetto del presente Accordo aggiorna le raccomandazioni per le persone trapiantate e con diabete mellito emanate nelle “Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce di età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione” di cui all’Accordo Stato-regioni del 7 marzo 2019 (rep. Atti 32/CSR) e nelle “Linee di indirizzo sull’attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le differenti fasce di età e situazioni fisiologiche e nuove raccomandazioni per specifiche patologie” di cui all’Accordo Stato-regioni del 3 novembre 2021 (rep. Atti 219/CSR), e fornisce anche raccomandazioni per le persone con patologie muscolo-scheletriche;
  • il Piano nazionale della prevenzione 2020-2025 prevede, tra gli obiettivi strategici, la promozione dell’adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età e nei setting di vita e di lavoro, integrando cambiamento individuale e trasformazione sociale, da conseguire attraverso lo sviluppo di programmi intersettoriali di promozione della salute condivisi tra Servizi sanitari e sociosanitari, istituzioni educative e datori di lavoro, attivando reti e comunità locali, finalizzati anche alla riduzione dell’inattività fisica e della sedentarietà.

 

VISTA la nota di diramazione del provvedimento in oggetto, del 1° ottobre 2024, prot. DAR n. 15474, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica il 15 ottobre 2024;

 

VISTO il documento di osservazioni trasmesso il 14 ottobre 2024, acquisito al prot. DAR n. 16147, dal Coordinamento interregionale della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, e diramato in pari data con nota, prot. DAR n. 16153;

 

VISTI gli esiti della riunione in sede tecnica, tenutasi il 15 ottobre 2024, durante la quale il Ministero della salute ha accolto interamente le osservazioni contenute nel documento sopra citato;

 

VISTA la nota del 30 ottobre 2024, acquisita al prot. DAR n. 17171 (e diramata in pari data con prot. DAR n. 17190), con la quale, nel trasmettere il nuovo testo del provvedimento in oggetto, il Ministero della salute ha rappresentato di averlo formulato in accoglimento delle osservazioni del Coordinamento interregionale della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;

 

CONSIDERATO che, nel corso della seduta del 7 novembre 2024 di questa Conferenza, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’Accordo;

 

ACQUISITO, quindi, l’assenso del Governo, delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano;

SANCISCE ACCORDO

 

ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sul documento recante “Linee di indirizzo sull’attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le persone con diabete mellito e per le persone sottoposte a trapianto e nuove raccomandazioni per le persone con patologie muscolo-scheletriche” che, allegato (all. A) al presente atto, ne costituisce parte integrante.