Link e Allegati

Repertorio atto n. 201/CSR

Intesa, ai sensi dell’articolo 18, comma 1, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante erogazione del finanziamento destinato a specifici obiettivi connessi all’attività di ricerca, assistenza e cura relativi al miglioramento dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza, ai sensi dell’articolo 38, comma 1-novies, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58. (FSN 2023).

 

Rep. atti n.  201/CSR del 7 novembre 2024.

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO

Nella seduta del 7 novembre 2024:

VISTO l’articolo 18, comma 1, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172, che prevede, tra l’altro, per gli anni 2023 e 2024 un accantonamento annuo pari a 38,5 milioni di euro, da destinare a specifici obiettivi connessi all’attività di ricerca, assistenza e cura relativi al miglioramento dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza, ai sensi dell’articolo 1, commi 34 e 34-bis della legge 23 dicembre 1996, n. 662;

VISTO l’articolo 38, comma 1-novies, secondo periodo, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, che prevede, in particolare, per gli anni 2023 e 2024, che il riparto dei citati 38,5 milioni di euro avvenga in relazione alle finalità indicate alle lettere a) e b) dell’articolo 18, comma 1, del richiamato decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, secondo gli importi definiti in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano;

CONSIDERATO che le finalità indicate alle lettere a) e b) dell’articolo 18, comma 1, del citato decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, riguardano:

 

  1. le strutture, anche private accreditate, riconosciute quali Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico a rilievo nazionale e internazionale per le caratteristiche di specificità e innovatività nell’erogazione di prestazioni pediatriche con particolare riferimento alla prevalenza di trapianti di tipo allogenico;

 

  1. le strutture, anche private accreditate, centri di riferimento nazionale per l’adroterapia, eroganti trattamenti di specifiche neoplasie maligne mediante l’irradiazione con ioni carbonio e protoni;

 

CONSIDERATO che, nella seduta del 21 giugno 2023 di questa Conferenza, le regioni, nell’esprimere l’Intesa sullo schema di decreto del Ministro della salute relativo al riparto delle risorse per l’anno 2022 (Rep. Atti 150/CSR), hanno chiesto di istituire un Tavolo di lavoro interistituzionale per concordare le modalità e i criteri di assegnazione di tali risorse a partire dall’anno 2023;

VISTA l’Intesa sancita da questa Conferenza in data 9 novembre 2023 (Rep. Atti n. 264/CSR) sulla proposta del Ministero della salute di deliberazione del CIPESS relativa alla ripartizione alle regioni delle quote vincolate alla realizzazione degli obiettivi di Piano sanitario nazionale per l’anno 2023, con la quale è stata accantonata la quota di 38,5 milioni di euro da assegnare secondo quanto previsto dall’articolo 38, comma 1-novies, del sopra citato decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34;

VISTA la nota dell’11 ottobre 2024, acquisita nella medesima data al prot. DAR n. 16050, con la quale il Capo di Gabinetto del Ministro della salute ha inviato lo schema di decreto in esame, comunicando di aver acquisito l’assenso tecnico del Ministero dell’economia e finanze in data 26 settembre 2024;

VISTA la nota prot. DAR n. 16058 dell’11 ottobre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha diramato la suddetta nota e ha convocato una riunione tecnica per il giorno 14 ottobre 2024;

VISTA la comunicazione del 14 ottobre 2024, acquisita in pari data al prot. DAR n. 16113, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha chiesto l’annullamento della riunione tecnica fissata per il giorno 14 ottobre 2024;

VISTA la nota prot. DAR n. 16114 del 14 ottobre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza, in accoglimento della richiesta delle regioni, ha comunicato l’annullamento della riunione tecnica del 14 ottobre 2024;

VISTA la nota prot. DAR n.16878 del 25 ottobre 2024, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha convocato una riunione tecnica per il giorno 30 ottobre 2024, nel corso della quale il Ministero della salute ha illustrato lo schema di decreto in esame e le regioni hanno formulato alcune osservazioni e proposte di modifica che sono state in parte condivise dal Ministero stesso;

VISTA la nota del 31 ottobre 2024, acquisita in pari data al prot. DAR. n. 17290, con la quale il Capo di Gabinetto del Ministro della salute ha inviato un nuovo testo dello schema di decreto, riformulato sulla base degli esiti della riunione tecnica del 30 ottobre 2024;

VISTA la nota del 31 ottobre 2024 prot. DAR n. 17295, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha diramato la suddetta nota con la richiesta alle regioni e alle Province autonome di voler trasmettere il proprio assenso tecnico;

VISTA la comunicazione del 6 novembre 2024, acquisita nella medesima data al prot. DAR n. 17554 e diramata in pari data con nota prot. DAR 17559, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso avviso favorevole all’intesa sullo schema di decreto, condizionato all’impegno che il riparto del finanziamento dell’anno 2024 consideri le procedure di trapianto allogenico svolte nell’anno 2023 dall’IRCCS Meyer e dall’IRCCS San Gerardo dei Tintori;

CONDSIDERATO che, nella comunicazione sopra citata, le regioni hanno altresì formulato alcune richieste di modifica sullo schema di decreto, hanno chiesto l’avvio di un Tavolo tecnico per rivalutare i criteri di finanziamento in relazione alla variazione del rapporto tra numero di trapianti allogenici e trapianti autologhi effettuati nel territorio nazionale e hanno segnalato la necessità di avviare con urgenza un Tavolo tecnico indirizzato alla valutazione dell’efficacia dell’adro/protonterapia nel contesto delle patologie neoplastiche in rapporto alla radioterapia convenzionale;

CONSIDERATO che, nel corso della seduta del 7 novembre 2024 di questa Conferenza, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso l’intesa condizionata alla richiesta di impegno del Ministro della salute che il riparto del finanziamento dell’anno 2024 consideri le procedure di trapianto allogenico svolte nell’anno 2023 dall’IRCCS Meyer e dall’IRCCS San Gerardo dei Tintori e hanno sottoposto alla valutazione del Ministero della salute ulteriori richieste non condizionanti al fine dell’espressione dell’intesa, riportate nel documento trasmesso che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (allegato 1);

CONSIDERATO che il Sottosegretario di Stato per la salute ha accolto la richiesta condizionante l’intesa e ha preso atto delle ulteriori richieste delle regioni e delle province autonome contenute nel documento citato;

ACQUISITO, quindi, l’assenso del Governo, delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano;

SANCISCE INTESA

 

nei termini di cui in premessa, ai sensi dell’articolo 18, comma 1, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante erogazione del finanziamento destinato a specifici obiettivi connessi all’attività di ricerca, assistenza e cura relativi al miglioramento dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza, ai sensi dell’articolo 38, comma 1-novies, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58. (FSN 2023).