Link e Allegati

Verbale della seduta del 7 novembre 2024

(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)

 

 

SEDUTA DI GIOVEDÌ 07 NOVEMBRE 2024

 

V E R B A L E

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI

 

 

 

INDICE

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 17 ottobre 2024. 7

Ministro CALDEROLI. 7

Presidente FEDRIGA.. 7

1 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI) 7

Ministro CALDEROLI. 7

Presidente FEDRIGA.. 7

Sottosegretario DURIGON.. 7

Ministro CALDEROLI. 8

2 - Designazione, ai sensi dell’articolo 48, comma 4, lettera c), del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, di un componente del Collegio dei revisori dei conti dell’Agenzia italiana del farmaco. (SALUTE) 8

Ministro CALDEROLI. 8

Presidente FEDRIGA.. 8

3 - Parere, ai sensi dell’articolo 18-bis della legge 28 gennaio 1994 n. 84 sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di riparto del Fondo per il finanziamento degli interventi di adeguamento dei porti. Annualità 2023.  (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE) 8

Ministro CALDEROLI. 8

Presidente FEDRIGA.. 8

4 - Designazione, ai sensi dell’articolo 12, comma 2, del decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, di due rappresentanti in seno al Tavolo per l’attuazione della disciplina NIS. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI) 8

Ministro CALDEROLI. 8

Presidente FEDRIGA.. 9

Ministro CALDEROLI. 9

5 - Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 4 settembre 2024, n. 1420, sullo schema di decreto per l’approvazione della tabella di riparto del “Fondo integrativo per la concessione delle borse di studio anno 2024”. (UNIVERSITA’ E RICERCA) 9

Ministro CALDEROLI. 9

Presidente FEDRIGA.. 9

Ufficio Gabinetto Università e Ricerca PONTILLO.. 9

Ministro CALDEROLI. 10

Ufficio Gabinetto PONTILLO.. 10

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto del “Fondo per il contrasto al consumo di suolo”. (ID MONITOR 5243) (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA – INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE) 10

Ministro CALDEROLI. 10

Presidente FEDRIGA.. 10

Viceministro GAVA.. 10

7 - Informativa, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 e dell’allegato 1 del decreto 8 novembre 2017 del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro della salute e il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, sul Programma operativo nazionale per l’anno 2025 di attuazione del Piano generale per l’attività di vigilanza sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - SALUTE) 11

Ministro CALDEROLI. 11

Presidente FEDRIGA.. 11

Viceministro GAVA.. 11

8 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Disposizioni attuative per l’esenzione dall’obbligo della stampigliatura delle uova nel luogo di produzione, ai sensi del punto 2bis - dell’allegato VII, parte VI, punto III, del regolamento (UE) n. 1308/2013 - introdotto dall’art. 2 del regolamento delegato (UE) 2023/2464 della Commissione del 17 agosto 2023”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE) 12

Ministro CALDEROLI. 12

Presidente FEDRIGA.. 12

Sottosegretario D’ERAMO.. 12

9 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 129, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021, e bilancio pluriennale per il triennio 2021- 2023”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente “Modifica del decreto ministeriale del 26 luglio 2024, n. 339084, recante «Determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi concernenti la valorizzazione e la salvaguardia delle caratteristiche di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari contraddistinti da denominazioni di origine protette (DOP) e indicazioni geografiche protette (IGP) ai sensi del regolamento (UE) 2024/1143» - Incremento dotazione finanziaria”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE) 12

Ministro CALDEROLI. 12

Presidente FEDRIGA.. 12

 

10 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 664, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019, e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente “Criteri e modalità di utilizzo del Fondo per le foreste italiane per gli anni 2024, 2025 e 2026 – Programma di rilevazione dei prezzi dei prodotti forestali”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE) 13

Ministro CALDEROLI. 13

Presidente FEDRIGA.. 13

 

Interventi sul punto 9

Sottosegretario SAVINO.. 13

Presidente FEDRIGA.. 13

Ministro CALDEROLI. 13

Sottosegretario D’ERAMO.. 13

Ministro CALDEROLI. 14

Sottosegretario SAVINO.. 14

Presidente FEDRIGA.. 14

Ministro CALDEROLI. 15

Presidente FEDRIGA.. 15

Sottosegretario SAVINO.. 15

Sottosegretario D’ERAMO.. 15

 

Riprende la trattazione del punto 10

Ministro CALDEROLI. 15

Presidente FEDRIGA.. 15

11 - Designazione, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, della legge 1° dicembre 2015, n. 194, recante “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare”, per la sostituzione di un rappresentante degli agricoltori e degli allevatori custodi in seno al Comitato permanente per la biodiversità di interesse agricolo e alimentare. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE) 15

Ministro CALDEROLI. 15

Presidente FEDRIGA.. 16

12 - Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 3-bis, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, in legge 28 marzo 2019, n. 26, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, attuativo dell’articolo 1, comma 86, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Ripartizione dei fondi destinati a far fronte agli oneri di funzionamento dei centri per l’impiego derivanti dalle attività connesse all’attuazione delle politiche attive del lavoro in favore dei giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non occupati né inseriti in un percorso di studio o formazione”. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ECONOMIA E FINANZE) 16

Ministro CALDEROLI. 16

Presidente FEDRIGA.. 16

Sottosegretario DURIGON.. 16

13 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali recante l’individuazione delle modalità attuative degli articoli 25 e 26 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI) 16

Ministro CALDEROLI. 16

Presidente FEDRIGA.. 16

Sottosegretario DURIGON.. 17

14 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sull’assegnazione delle risorse in favore degli interventi finalizzati alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi di cui all’articolo 4 del decreto–legge 8 settembre 2021, n.120 - Strategia nazionale per le Aree interne – SNAI (annualità 2023). (AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR - INTERNO) 17

Ministro CALDEROLI. 17

Presidente FEDRIGA.. 17

15 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente “Linee di indirizzo sull’attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le persone con diabete mellito e per le persone sottoposte a trapianto e nuove raccomandazioni per le persone con patologie muscolo-scheletriche.” (SALUTE) 17

Ministro CALDEROLI. 17

Presidente FEDRIGA.. 17

16 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sulla proposta del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, di Accordo di programma VI fase con la Regione Emilia-Romagna, relativo al Programma di investimenti sanitari ex articolo 20, legge n. 67/1988. (SALUTE) 17

Ministro CALDEROLI. 18

Presidente FEDRIGA.. 18

17 - Intesa, ai sensi dell’articolo 18, comma 1, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante erogazione del finanziamento destinato a specifici obiettivi connessi all’attività di ricerca, assistenza e cura relativi al miglioramento dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza, ai sensi dell’articolo 38, comma 1-novies, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58. (FSN 2023). (SALUTE) 18

Ministro CALDEROLI. 18

Presidente FEDRIGA.. 18

Sottosegretario GEMMATO.. 18

18 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161 della Commissione del 2 ottobre 2015, che integra la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull’imballaggio dei medicinali per uso umano”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SALUTE - AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE COESIONE E PNRR) 19

Ministro CALDEROLI. 19

Presidente FEDRIGA.. 19

Sottosegretario SAVINO.. 19

Sottosegretario SAVINO.. 20

Ministro CALDEROLI. 20

Sottosegretario GEMMATO.. 20

Sottosegretario SAVINO.. 21

Ministro CALDEROLI. 21

Sottosegretario GEMMATO.. 21

Sottosegretario SAVINO.. 22

Ministro CALDEROLI. 22

Sottosegretario GEMMATO.. 22

Sottosegretario GEMMATO.. 23

Sottosegretario SAVINO.. 23

Capo Gabinetto MATTEI. 23

Ministro CALDEROLI. 23

Presidente FEDRIGA.. 23

Sottosegretario SAVINO.. 24

Ministro CALDEROLI. 24

Sottosegretario GEMMATO.. 24

Capo Gabinetto MATTEI. 25

Ministro CALDEROLI. 25

Sottosegretario SAVINO.. 25

Sottosegretario GEMMATO.. 25

Sottosegretario SAVINO.. 26

Presidente FEDRIGA.. 26

Ministro CALDEROLI. 26

Sottosegretario GEMMATO.. 26

Sospeso punto n. 18

19 - Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 4 settembre 2024, n. 1420, sullo schema di decreto del Ministero dell’università e della ricerca recante la Tabella di riparto delle risorse derivanti dalla Missione 4, Componente 1, Investimento 1.7 del PNRR per l’anno 2024. (PNRR) (UNIVERSITA’ E RICERCA) 26

Ministro CALDEROLI. 26

Presidente FEDRIGA.. 26

Ministro CALDEROLI. 27

Ufficio Gabinetto Università e Ricerca PONTILLO.. 27

 

Ministro CALDEROLI. 27

Presidente FEDRIGA.. 27

 

Punto non iscritto all’ordine del giorno

Informativa, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, relativa ai progetti Bandiera inerenti alla misura M2C2-I.3.1 “Aree industriali dismesse” (c.d. Hydrogen Valley) del PNRR.

Ministro CALDEROLI. 27

Presidente FEDRIGA.. 27

Presidente FEDRIGA.. 28

Ripresa punto n. 18

Ministro CALDEROLI. 28

Sottosegretario GEMMATO.. 28

Sottosegretario SAVINO.. 28

 

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI  

La seduta ha inizio alle ore 10:20

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 17 ottobre 2024

 

Ministro CALDEROLI

Apriamo invece la Conferenza Stato Regioni partendo dall’approvazione del report e del verbale della seduta del 17 ottobre. Presidente Fedriga

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza approva.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Un attimino, scusate. Un attimino Presidente Fedriga che lasciamo allontanare gli schiamazzatori.

 

 

1 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 1: Accordo.

 

Presidente FEDRIGA

Chiediamo il rinvio del punto.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Durigon? C’è il collegamento. Sottosegretario Durigon?

 

Sottosegretario DURIGON

Eccomi. Favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Al rinvio?

 

Presidente FEDRIGA

C’era già un accordo, sì, sì.

Ministro CALDEROLI

Favorevole quindi al rinvio, perfetto.

 

2 - Designazione, ai sensi dell’articolo 48, comma 4, lettera c), del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, di un componente del Collegio dei revisori dei conti dell’Agenzia italiana del farmaco. (SALUTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 2: Designazione.

 

 Presidente FEDRIGA

Dottor Angelo Vittorio Sestito della Regione Calabria.

 

Ministro CALDEROLI

Ce l’abbiamo?

 

Presidente FEDRIGA

Dovremmo averlo inviato.

 

Ministro CALDEROLI

Allo stato non ancora. Quindi, se volesse farci la trasmissione… È arrivato, è arrivato adesso. Angelo Vittorio Sestito. Perfetto.

 

3 - Parere, ai sensi dell’articolo 18-bis della legge 28 gennaio 1994 n. 84 sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di riparto del Fondo per il finanziamento degli interventi di adeguamento dei porti. Annualità 2023.  (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 3: Parere.

 

Presidente FEDRIGA

Favorevole.

 

4 - Designazione, ai sensi dell’articolo 12, comma 2, del decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 138, di due rappresentanti in seno al Tavolo per l’attuazione della disciplina NIS. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 4: Designazione.

Presidente FEDRIGA

Dottor Antonino Ruggeri, Regione Piemonte, settore salute. Dottoressa Daniela Bruzzo, Regione Liguria, settore innovazione tecnologica e digitalizzazione.

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto.

 

5 - Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 4 settembre 2024, n. 1420, sullo schema di decreto per l’approvazione della tabella di riparto del “Fondo integrativo per la concessione delle borse di studio anno 2024”. (UNIVERSITA’ E RICERCA)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 5: Parere.

 

Presidente FEDRIGA

Parere favorevole con la raccomandazione che venga convocato il tavolo tecnico per l’analisi dei necessari interventi normativi procedurali volti al miglioramento dei servizi per il diritto allo studio, ciò al fine di valutare eventuali possibili interventi, atteso che a partire dal prossimo anno si prefigura nuovamente un problema di copertura sulle borse di studio in quanto non sono più previste ulteriori risorse PNRR, le risorse fisse aggiuntive sono state stanziate per le annualità 24-25.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Vedo che è collegata l’Università e Ricerca il Gabinetto della… Chi c’è per l’Università e la Ricerca?

 

Ufficio Gabinetto Università e Ricerca PONTILLO

Buongiorno. Alessio Pontillo, Ufficio di Gabinetto del Ministero dell’Università e la Ricerca, buongiorno a tutti.

 

Ministro CALDEROLI

Buongiorno. Ha sentito la segnalazione del Presidente Fedriga?

 

Ufficio Gabinetto Università e Ricerca PONTILLO

Assolutamente sì, la riteniamo condivisibile e siamo pronti alla convocazione del Tavolo tecnico nei giorni prossimi.

 

Presidente FEDRIGA

Grazie.

 

 

Ministro CALDEROLI

Molto bene.

 

Ufficio Gabinetto PONTILLO

A lei.

 

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministro dell’economia e delle finanze, recante il riparto del “Fondo per il contrasto al consumo di suolo”. (ID MONITOR 5243) (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA – INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 6: Parere.

 

Presidente FEDRIGA

Questo, Ministro, mi dispiace ma è un parere negativo, salvo lo stralcio dell’allegato 2 che riteniamo, invece, entri nelle competenze, soprattutto in materia urbanistica, delle Regioni. C’è stata un’interlocuzione e ringrazio anche il Ministero di questo, che è durato diverso tempo, però purtroppo le posizioni non si sono avvicinate.

 

Ministro CALDEROLI

Viceministro GAVA ha qualcosa?

 

Viceministro GAVA

Eccomi qua. Sì, effettivamente ci sono state le interlocuzioni perché so che le Regioni, appunto, hanno delle criticità sulle modalità, per le Regioni, sulle procedure di intervento che vengono decise dal Ministero e dalle Autorità di bacino che hanno ovviamente il compito di pianificazione del territorio anche per quanto riguarda la parte del dissesto idrogeologico e quindi rigenerazione urbana. Chiederei, se è possibile, invece che il parere negativo, proporre altre riformulazioni e quindi un rinvio.

 

Presidente FEDRIGA

Va benissimo, per quanto ci riguarda.

 

Ministro CALDEROLI

Quindi viene rinviato e vediamo quella parte che chiedeva lo stralcio che fine fa.

 

Viceministro GAVA

Grazie.

 

7 - Informativa, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 e dell’allegato 1 del decreto 8 novembre 2017 del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro della salute e il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, sul Programma operativo nazionale per l’anno 2025 di attuazione del Piano generale per l’attività di vigilanza sull’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - SALUTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 7: Informativa.

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza prende atto dell’informativa segnalando che resta irrisolta la questione dell’onere della spesa che il PON pone a totale carico delle Regioni e Province Autonome quali organi di vigilanza.

 

Ministro CALDEROLI

Sempre Viceministro Gava. Viceministro Gava, sul punto 7?

 

Viceministro GAVA

Sì, scusi è che purtroppo è andata via la voce mentre parlava il Presidente Fedriga, se cortesemente può ripetere.

 

Presidente FEDRIGA

Prendiamo atto dell’informativa, Viceministro.

 

Viceministro GAVA

Sì.

 

Presidente FEDRIGA

Segnalando intanto che rimane la .... - che è una segnalazione ovviamente - la questione dell’onere della spesa PON che è a carico delle province autonome quali organo di vigilanza. Però insomma, ne prendiamo atto.

 

Viceministro GAVA

Va bene, va bene. D’accordo.

 

8 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Disposizioni attuative per l’esenzione dall’obbligo della stampigliatura delle uova nel luogo di produzione, ai sensi del punto 2bis - dell’allegato VII, parte VI, punto III, del regolamento (UE) n. 1308/2013 - introdotto dall’art. 2 del regolamento delegato (UE) 2023/2464 della Commissione del 17 agosto 2023”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 8: Intesa.

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime intesa con la raccomandazione di prevedere un congruo periodo per l’adeguamento da parte dei produttori alle nuove disposizioni anche in riferimento alle difficoltà di reperimento delle attrezzature.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario D’Eramo.

 

Sottosegretario D’ERAMO

Prendiamo atto, Presidente.

 

9 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 129, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021, e bilancio pluriennale per il triennio 2021- 2023”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente “Modifica del decreto ministeriale del 26 luglio 2024, n. 339084, recante «Determinazione dei criteri e delle modalità per la concessione di contributi concernenti la valorizzazione e la salvaguardia delle caratteristiche di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari contraddistinti da denominazioni di origine protette (DOP) e indicazioni geografiche protette (IGP) ai sensi del regolamento (UE) 2024/1143» - Incremento dotazione finanziaria”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 9: Intesa.

 

Presidente FEDRIGA

Intesa.

 

10 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 664, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019, e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente “Criteri e modalità di utilizzo del Fondo per le foreste italiane per gli anni 2024, 2025 e 2026 – Programma di rilevazione dei prezzi dei prodotti forestali”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 10: Intesa.

 

Presidente FEDRIGA

Intesa sul nuovo testo…

 

Sottosegretario SAVINO

No, Ministro…

 

Presidente FEDRIGA

Prego

 

Sottosegretario SAVINO

Mi scusi…

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretaria Savino, prego. Sul 9?

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, sul punto 9, mi scusi. Perché devo intervenire nel senso che la Ragioneria con riferimento all’istanza di contributo presentata dal Masaf sottolinea che potranno essere rimborsate solo le richieste i cui costi ammissibili abbiano la natura di spesa per investimenti. Inoltre, rappresenta la necessità di acquisire dal Masaf informazioni sull’utilizzo delle risorse del capitolo 7098 anche attraverso un elenco dettagliato dei provvedimenti definitivi e in itinere, al fine di accertare che le disponibilità dello stesso siano effettive. Il parere richiesto dalla Ragioneria è pervenuto questa mattina ed è in corso di esternazione.

 

Ministro CALDEROLI

Noi lo sentiamo per la prima volta però. Sottosegretario D’Eramo mi sembra che ci siano una serie di richieste piuttosto specifiche.

 

Sottosegretario D’ERAMO

Presidente, prendiamo atto.

 

Ministro CALDEROLI

Perché l’intesa da parte delle Regioni c’è, però quello che… mi sembra che siano condizioni quelle poste dal MEF.

 

Sottosegretario SAVINO

Sì.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Savino, mi scusi, quelle richieste di cui ha dato lettura poc’anzi sono di modifica al testo oppure impegni rispetto alla fase attuativa?

 

Sottosegretario SAVINO

Mi scusi, è intervenuta una nota dove dice: se in base a quell’accordo prende atto, per noi non ci sono altre osservazioni. Quindi va bene così. Perché ho sentito prima l’intervento diciamo che prendeva atto il Masaf.

 

Ministro CALDEROLI

Sì, prendiamo atto ma, dottoressa, un testo davanti lo abbiamo, questo impegno determina una modifica del testo oppure nella fase applicativa e quindi successiva.

 

Sottosegretario SAVINO

Non sono modifiche del testo.

 

Ministro CALDEROLI

Non sono modifiche del testo.

 

Sottosegretario SAVINO

No, no.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Fedriga ha sentito l’intervento del Sottosegretario Savino?

 

Presidente FEDRIGA

Le dico la verità però non sono in grado di fare una valutazione Ministro, perché anche noi lo veniamo a sapere adesso e non saprei come valutarlo. Perché non so le ripercussioni che ha un... cioè, di questo tipo, mi dispiace però non ho potuto ovviamente né istruirlo né farlo valutare dalla Conferenza.

 

Sottosegretario SAVINO

Allora se... forse è il caso di rinviarlo, quando abbiamo il parere della Ragioneria possiamo procedere.

 

Ministro CALDEROLI

Credo che sia meglio rinviarlo, perché di pesante c’è l’eliminazione delle spese correnti che credo che debba essere oggetto di una valutazione da parte della Conferenza delle Regioni, ecco.

Presidente FEDRIGA

Sì, sì, grazie.

 

Sottosegretario SAVINO

Va bene.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario D’Eramo io credo che sia l’unica possibilità.

 

Sottosegretario D’ERAMO

Va bene.

 

Riprende la trattazione del punto 10

10 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 664, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019, e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente “Criteri e modalità di utilizzo del Fondo per le foreste italiane per gli anni 2024, 2025 e 2026 – Programma di rilevazione dei prezzi dei prodotti forestali”. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 10: Intesa.

 

Presidente FEDRIGA

Intesa sul nuovo testo pervenuto il 6 novembre.

 

Ministro CALDEROLI

Molto bene.

 

11 - Designazione, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, della legge 1° dicembre 2015, n. 194, recante “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare”, per la sostituzione di un rappresentante degli agricoltori e degli allevatori custodi in seno al Comitato permanente per la biodiversità di interesse agricolo e alimentare. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 11: Designazione. Uno che ci è già stato trasmesso, la dottoressa Silvia Piconcelli.

 

Presidente FEDRIGA

Perfetto.

 

12 - Intesa, ai sensi dell’articolo 12, comma 3-bis, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, in legge 28 marzo 2019, n. 26, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, attuativo dell’articolo 1, comma 86, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Ripartizione dei fondi destinati a far fronte agli oneri di funzionamento dei centri per l’impiego derivanti dalle attività connesse all’attuazione delle politiche attive del lavoro in favore dei giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni, non occupati né inseriti in un percorso di studio o formazione”. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 12: Intesa.

 

Presidente FEDRIGA

Chiediamo il rinvio, oltretutto in accordo anche con il Ministero. Per degli approfondimenti tecnico informatici, mi dicono che anche il Ministero era per il rinvio.

 

Ministro CALDEROLI

Anche il lavoro è d’accordo?

 

Sottosegretario DURIGON

Rinvio grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Molto bene.

 

13 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali recante l’individuazione delle modalità attuative degli articoli 25 e 26 del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 luglio 2024, n. 95. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 13: Parere.

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime parere favorevole, con la richiesta al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di emanare una circolare esplicativa sul provvedimento.

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Durigon è d’accordo? Il Sottosegretario Durigon viene e va. Chi tace acconsente e quindi passiamo al punto successivo.

 

14 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sull’assegnazione delle risorse in favore degli interventi finalizzati alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi di cui all’articolo 4 del decreto–legge 8 settembre 2021, n.120 - Strategia nazionale per le Aree interne – SNAI (annualità 2023). (AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE DI COESIONE E PNRR - INTERNO)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 14: Parere.

 

Presidente FEDRIGA

Chiediamo il rinvio, Ministro. Siamo in un’interlocuzione serrata con il Ministero dell’Interno su questo e penso che una via condivisa potremo trovarla, però siamo ancora durante l’interlocuzione, ne ho parlato sia con il Ministro che con il Sottosegretario Prisco nella giornata di ieri, ci serve ancora del tempo per raggiungere un accordo.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene.

 

15 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente “Linee di indirizzo sull’attività fisica. Revisione delle raccomandazioni per le persone con diabete mellito e per le persone sottoposte a trapianto e nuove raccomandazioni per le persone con patologie muscolo-scheletriche.” (SALUTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 15: Accordo.

 

Presidente FEDRIGA

Avviso favorevole alla stipula.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

16 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sulla proposta del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, di Accordo di programma VI fase con la Regione Emilia-Romagna, relativo al Programma di investimenti sanitari ex articolo 20, legge n. 67/1988. (SALUTE)

 

Ministro CALDEROLI

 Punto 16: Intesa.

 

Presidente FEDRIGA

Intesa.

 

17 - Intesa, ai sensi dell’articolo 18, comma 1, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante erogazione del finanziamento destinato a specifici obiettivi connessi all’attività di ricerca, assistenza e cura relativi al miglioramento dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza, ai sensi dell’articolo 38, comma 1-novies, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58. (FSN 2023). (SALUTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 17: Intesa.

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime l’intesa condizionata alla richiesta di impegno del Ministro della Salute che il riparto del finanziamento per l’anno 2024 consideri le procedure di trapianto allogenico svolte per l’anno 2023 dall’IRCCS Meyer e dall’IRCCS San Gerardo dei Tintori. La Conferenza, altresì, sottopone alla valutazione del Ministero della Salute ulteriori richieste non condizionanti al fine dell’espressione dell’intesa riportate nel documento inviato per via telematica. C’è stata anche su questa un’interlocuzione già con il Ministero.

 

Ministro CALDEROLI

Ministero della Salute, chi c’è? Sottosegretario Gemmato?

 

Sottosegretario GEMMATO

Ne prendiamo atto.

 

Ministro CALDEROLI

Ma una è una condizione.

 

Sottosegretario GEMMATO

Sì, sì, per me e va bene, sì.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene, quindi è accolta.

 

18 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento delegato (UE) 2016/161 della Commissione del 2 ottobre 2015, che integra la direttiva 2001/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo norme dettagliate sulle caratteristiche di sicurezza che figurano sull’imballaggio dei medicinali per uso umano”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SALUTE - AFFARI EUROPEI, SUD, POLITICHE COESIONE E PNRR)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 18: Parere.

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime parere favorevole con alcune osservazioni riportate nel documento inviato per via telematica.

 

Sottosegretario SAVINO

Posso?

 

Ministro CALDEROLI

Chi è? Sottosegretario Savino.

 

Sottosegretario SAVINO

Con riguardo agli emendamenti delle Regioni e alle controdeduzioni del Ministero della Salute, la Ragioneria chiede chiarimenti in ordine alle modalità con le quali le attività di adeguamento del sistema tessera sanitaria, alla luce delle specifiche tecniche che saranno stabilite con le regioni, possono essere svolte senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

 

Ministro CALDEROLI

Allora però questo è un punto 17.

 

Sottosegretario SAVINO

18.

 

Ministro CALDEROLI

No, 18 è quello dell’imballaggio, dei medicinali.

 

Sottosegretario SAVINO

Sì.

 

Ministro CALDEROLI

È quello?

Sottosegretario SAVINO

Sì.

 

Ministro CALDEROLI

Allora sentiamo il Sottosegretario Gemmato.

 

Sottosegretario GEMMATO

Presidente questa è una valutazione che dobbiamo fare: ovviamente in questo momento non abbiamo elementi, né è stato in precedenza evidenziato questo.

 

Ministro CALDEROLI

È una questione che si sta rinviando da parecchio tempo questa.

 

Sottosegretario GEMMATO

Presidente se ci dà… facciamo una verifica immediata su questo.

 

Ministro CALDEROLI

Io posso passare anche ai successivi punti, ma siamo ormai alla fine, deve essere proprio una cosa in tempi stretti, diversamente sono costretto a rinviarlo.

 

Sottosegretario GEMMATO

Presidente, come sa già, l’abbiamo… è un punto per noi molto importante, questi rilievi ci arrivano in questo momento, ora, riuscire così su due piedi a dare una risposta, ora ci colleghiamo, stiamo contattando i nostri Dirigenti, il Direttore generale della Direzione deputata e cerchiamo di dare una risposta su questo immediata. Però...

 

Ministro CALDEROLI

Avete ricevuto il testo scritto?

 

Sottosegretario GEMMATO

Ma nel testo che noi abbiamo non c’è scritto questo, lo apprendiamo adesso dalla collega del MEF. Il MEF non ci aveva rilevato questa obiezione, noi abbiamo qui l’appunto delle Regioni nel quale c’erano le due… evidenziavano due perplessità che per noi andavano bene, erano già state accolte. Ma in questo momento, apprendiamo di questa ulteriore rilevazione e stiamo cercando di venirne un attimo a capo.

 

Ministro CALDEROLI

Neppure noi abbiamo quello che è stato appena letto dal Sottosegretario Savino. A me sembra di ricordare che il problema dell’imballaggio fosse già noto a questa Conferenza, non può comparire un documento la mattina stessa in cui dobbiamo discuterla, quando avremmo dovuto discuterla già nelle precedenti occasioni.

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro mi dispiace, però diciamo queste sono le indicazioni che arrivano direttamente, questa mattina, dalla Ragioneria generale.

 

Ministro CALDEROLI

Ragazzi, a questo punto dovendo averne copia per poter fare le proprie valutazioni da parte del Ministro della Salute, devo chiedervi un rinvio ed eventualmente lo abbineremo alla straordinaria, se ci sarà, mercoledì prossimo.

 

Sottosegretario GEMMATO

Però, Presidente. Le chiedo scusa, noi chiedevamo già una straordinaria per questa e sa l’importanza del tema, qui c’è una scadenza che è quella del 9 febbraio, passaggio parlamentare, possibilità di infrazione, cioè vorrei che l’approccio, ovviamente non rimprovero nessuno, lo dico a me stesso, fosse collaborativo da parte di tutti. Se qui continuiamo a frapporre obiezioni in itinere… ora… noi con difficoltà arriviamo a meta. Una meta comune condivisa e importante. Noi, ripeto, siamo pronti, eravamo pronti, avevamo metabolizzato i rilievi fatti dalla Conferenza Stato Regioni, tutto, ora se continuiamo così, evidentemente, ripeto, non raggiungiamo insieme un risultato, che non è di Salute, è del Paese. Quindi avendo un impatto anche di carattere europeo, qui c’è all’orizzonte la possibilità di infrazione... non lo so.

 

Ministro CALDEROLI

Visto che su questo provvedimento sono state… si sono tenute una serie di riunioni, perché i rilievi non vengono formulati in quella sede e compaiono all’ultimo momento. Anche perché mi risulta che il Mef stesso sollecitasse questo provvedimento.

 

Sottosegretario SAVINO

Ecco diciamo, credo che le osservazioni non siano particolarmente ostative o pesanti, ma semplicemente c’è da definire il fatto che tutto quello che riguarda il sistema delle tessere sanitarie sia senza maggiori oneri a carico della finanza pubblica, cioè solo questo è il tema. Naturalmente come sempre c’è un atteggiamento di prudenza da parte della Ragioneria. Non ci sono altre modifiche sostanziali, perché evidentemente se ciò porta delle difficoltà, comporta delle difficoltà, allora forse nelle valutazioni tecniche non è stata considerata la necessità di trovare anche le coperture per questo sistema tessere sanitarie.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Gemmato, forse voi avete già fatto una valutazione dell’eventuale…

 

Sottosegretario GEMMATO

Si, ora stiamo verificando. Ma noi, attenzione, non eccepiamo nel merito, noi siamo d’accordo, noi eccepiamo nel metodo. Noi non possiamo arrivare al punto e sollevare dopo che ci sono state interlocuzioni ogni giorno sul tema, personali mie, con il Sottosegretario Freni, evidentemente su altre partite, ma attenenti al tema, i nostri dirigenti, con i dirigenti, con tutti quanti per risolvere e si arriva al punto di rilevare al momento della discussione un’obiezione. Cioè, ripeto, nel merito siamo d’accordo, siamo d’accordo tutti quanti, è nel metodo. Noi non possiamo, diciamo, recepire al momento della discussione un’ulteriore obiezione, perché sennò, immagino che la Conferenza Stato Regioni non si faccia nel momento, ci si organizzi prima e nelle criticità e poi si cerchi di arrivare al punto, ma dopo che prima sono state metabolizzate le stesse. Sennò qui… anche per rispetto delle (Sovrapposizioni di voci)  

 

Sottosegretario SAVINO

Mi scusi al collega Gemmato, naturalmente probabilmente in sede tecnica questo non è stato specificato in modo puntuale. Allora, se la Salute prende atto del fatto che non ci devono essere nuovi o maggiori oneri, per me possiamo passarla così, non ci sono problemi. Però se ci sono queste difficoltà io non so se in sede tecnica… Noi siamo i terminali, diciamo, delle riunioni a carattere tecnico, è evidente che c’è la necessità di ribadire questo concetto che è un concetto di consolidato all’interno della Ragioneria, penso che di questo tutti ne siamo consapevoli, è chiaro che, probabilmente lì o non è stato sviscerato lì, però penso che una volta che la Salute prende atto del fatto che non ci sono nuovi o maggiori oneri possiamo andare avanti serenamente e tranquillamente.

 

Ministro CALDEROLI

Chiedo al Sottosegretario…

 

Sottosegretario GEMMATO

Mi pare di capire. Se la Sottosegretario Savino che è autorevole Sottosegretario al Mef, ci sta dicendo che non ci sono nuovi oneri determinando il Mef gli stessi, noi ne prendiamo atto se ce lo dice. Se lei ce lo dice così, io voglio dire, non abbiamo in questo momento la possibilità di dire: non ci sono nuovi oneri, è per serietà in questo momento…

 

Sottosegretario SAVINO

È questo il tema. È questo il tema.

 

Ministro CALDEROLI

Sì, ma qui l’onere della prova è il Mef che lo chiede alla Salute, non il contrario.

 

Sottosegretario SAVINO

Sì allora sono… Ministro, tutte le ragioni del mondo, è chiaro che, come terminale rispetto ad evoluzioni di carattere tecnico che si sono tenute fra i vari Ministeri, questo tema, probabilmente, non è stato adeguatamente affrontato. Allora è chiaro che se il collega, giustamente dice: “io non sono in grado di stabilire gli oneri rispetto all’attivazione di questo sistema”, io devo avere una quantificazione degli oneri perché devo evidentemente trovare la copertura adeguata. Lo dico prima a me stessa, se non c’è la copertura non si riesce ad andare da nessuna parte. Allora evidentemente, mi rendo conto che probabilmente tecnicamente questo è stato un problema sottovalutato. Ma politicamente io, in questo momento, sono tenuta ad avere un registro che riguarda la tenuta dei conti. Io sono dispiaciuta di fare la cattiva della situazione, però è così, io non posso fare diversamente.

 

 

Sottosegretario GEMMATO

Le chiedo scusa. Allora leggendo l’articolo 14 del decreto, leggo: “Dall’attuazione del presente decreto non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Le amministrazioni interessate svolgono le attività previste dal presente decreto con le risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente”. Immagino che ci… ora sto cercando insieme a voi un’interpretazione, una soluzione. Nel decreto all’articolo 14 che vi sottopongo, questo già è previsto.

 

Sottosegretario SAVINO

E allora, se la Salute dice che non ci sono nuovi e maggiori oneri, non ci sono problemi.

 

Capo Gabinetto MATTEI

Hanno il decreto, avranno letto e non ci devono fare questo rilievo, mi sembra fuori luogo. Questa è la verità.

 

Ministro CALDEROLI

Allora a me sembra che sia detto in chiaro che non ci debbano essere nuovi o maggiori oneri.

 

Sottosegretario GEMMATO

Articolo 14. Ora, rileggiamolo insieme, ripeto, in modo da uscire da questa impasse. Io leggo che lo abbiamo già dichiarato. Quindi evidentemente gli uffici non si erano attardati su questo perché è già evidenziato.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario SAVINO le dispiace ripetere quello che ci ha detto poc’anzi.

 

Sottosegretario SAVINO

Allora, naturalmente questo andava riferito… perché nella lettura che io ho dato dell’appunto della Ragioneria, chiaramente diceva: con riguardo agli emendamenti delle regioni. Allora, di questo stiamo parlando. Non del testo, ma degli emendamenti delle regioni. Allora, su questi emendamenti noi dobbiamo avere la certezza che non ci siano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

 

Presidente FEDRIGA

Scusi però, se le modifiche si inseriscono all’interno di un testo, che in via generale dice che non ci devono essere maggiori oneri a carico dello Stato, non è che sia un testo parallelo. Si inserisce una modifica di un testo che non incide sul carattere generale che invece è definito dal testo stesso che non ci sono nuovi oneri a carico dello Stato. Io lo interpreto così. Perché, se riguarda, ovviamente, tutta la materia all’articolo 14, se non erro, che citava il Sottosegretario, vuol dire che riguarda tutti.

 

 

Sottosegretario SAVINO

Se voi ritenete opportuno… Se ritenete opportuno chiedere una verifica in sede tecnica io quando ho la garanzia appunto che questi emendamenti non avranno bisogno di trovare adeguata copertura, come ho detto prima, per me va bene così. Però devo avere, appunto, la certezza che non ci siano maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

 

Ministro CALDEROLI

Allora, credo che nelle riunioni si sia valutato anche l’attività emendativa proposta dalle Regioni. Se vi era il dubbio che questa attività emendativa portasse maggiori o nuovi oneri, perché non è stato sollevato nel corso della riunione, in modo che arrivavamo preparati a questa riunione?

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro purtroppo questo non glielo so dire perché evidentemente le riunioni tecniche non… non partecipo sicuramente alle riunioni tecniche, io ho degli elementi finali rispetto a tutti quelli che sono gli accordi tra le riunioni tecniche dei ministeri e questo mi viene evidenziato dalla Ragioneria. Poi, tra l’altro, gli emendamenti vengono valutati man mano che arrivano, no? Quindi se questi emendamenti man mano che arrivano avranno un saldo zero non ci sarà nessun problema.

 

Ministro CALDEROLI

Ecco ma io non… o la Salute ci conferma che anche l’attività emendativa delle regioni non comporta nuovi o maggiori oneri, o sennò…

 

Sottosegretario SAVINO

Esattamente.

 

Ministro CALDEROLI

E c’è questa garanzia, allora…

 

Sottosegretario SAVINO

Esattamente.

 

Ministro CALDEROLI

L’articolo…

 

Sottosegretario GEMMATO

Ripeto, io ritengo che a monte di tutto ci sia l’articolo 14, che vi ho letto, del decreto legislativo che prevede proprio l’invarianza di spesa.

 

Sottosegretario SAVINO

Ma sul testo però, sul testo, non sugli emendamenti.

 

Capo Gabinetto MATTEI

Sì, ma Sottosegretario se gli emendamenti si innestano su un testo che prevede un carattere generale che deve essere l’invarianza della spesa qualsiasi emendamento può essere applicato solo nell’invarianza della spesa. Quindi questo rilievo è ultroneo.

 

Ministro CALDEROLI

Per chiarirci. Il Mef, la Ragioneria chiede una relazione tecnica su questi emendamenti alla Salute?

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro mi sente?

 

Ministro CALDEROLI

Sì, la sentiamo Sottosegretario.

 

Sottosegretario SAVINO

Ecco, no, non c’è neanche la necessità di una relazione tecnica, ci basta solo avere l’attestazione, questi emendamenti non comportano spesa. Fine. Solo questo. Però non comprendo nemmeno dove sta la difficoltà, se io ho questa garanzia possiamo chiuderla qua. Non capisco… cioè, mi pare abbastanza semplice, tutto sommato. Dico, visto che vengono visti e bollinati uno ad uno, volta per volta, dico, questi, questi che c’è il testo bollinato, questi devono avere invarianza zero. Solo questo chiede la Ragioneria. Non so dove sta la difficoltà. Basta dirsi: è così, non avranno necessità di copertura di spesa ed abbiamo risolto.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Gemmato: o lei ci è in grado di dare questa garanzia oppure devo rinviarlo, chiedendole se il fatto di discuterlo mercoledì prossimo comporti ritardi pregiudizievoli rispetto all’iter del provvedimento.

 

Sottosegretario GEMMATO

Presidente, ritengo che… cioè, le parole del Presidente Fedriga penso siano anche su queste esaustive, essendo l’emendamento, chiamiamolo così, diciamo questa annotazione, prodotta dalle Regioni. Quindi, magari, se anche il Presidente ci conforta rispetto a quello che ha detto prima, lo declina meglio, anche noi non abbiamo difficoltà nel dire che il tutto viene comunque compendiato in quanto novellato nell’articolo 14 del decreto e quindi usciamo da quest’impasse. Io ripeto, voglio, vogliamo, non è una volontà mia, è una volontà comune, penso di tutti, portare a casa, non vorrei che frapponiamo un ulteriore problema in questo momento e sinceramente non so se la proroga, anche se è di soli pochi giorni, possa poi – come dire? – precludere l’iter normale del provvedimento, che ricordo, deve avere anche passaggi parlamentari.

 

Ministro CALDEROLI

Sicuramente. Ma io non posso chiedere al Presidente Fedriga la garanzia dei nuovi o maggiori oneri che vi siano o non vi siano.

Sottosegretario SAVINO

Appunto perché ci sarà anche un passaggio parlamentare.

 

Presidente FEDRIGA

Io non so se può essere utile alla discussione, ma i nostri emendamenti si inseriscono nell’articolo 6 dove si parla di un decreto successivo. Quindi, in qualsiasi ipotesi, non stiamo parlando di questo. Perché si inseriscono nell’articolo 6. Per cui non so se può essere utile per, magari, addivenire ad una soluzione. Io ho un’interpretazione che ho fatto io della norma, però anche io, sì, ovviamente, non è che sono in grado, come Presidente della Conferenza, di garantire le coperture o l’invarianza di spesa. Vi ringrazio dell’importanza che ci date, ma…

 

Sottosegretario SAVINO

Cioè, deve prendere un po’ una posizione forse il collega Gemmato, per capire se possiamo andare avanti o se dobbiamo chiedere un rinvio.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Gemmato?

 

Sottosegretario GEMMATO

Presidente, come dire, vediamo il punto successivo e noi, nel frattempo, facciamo qualche ulteriore valutazione.

 

Ministro CALDEROLI

Lo accantoniamo un attimo e vediamo alla fine.

 

19 - Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto del Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 4 settembre 2024, n. 1420, sullo schema di decreto del Ministero dell’università e della ricerca recante la Tabella di riparto delle risorse derivanti dalla Missione 4, Componente 1, Investimento 1.7 del PNRR per l’anno 2024. (PNRR) (UNIVERSITA’ E RICERCA)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 19: Parere.

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime parere favorevole con la raccomandazione, esattamente come qualche punto addietro, Ministro, già espressa in occasione del riparto del FIS - che venga convocato il tavolo tecnico per l’analisi dei necessari interventi normativi e procedurali volti al miglioramento dei servizi per il diritto allo studio. Ciò al fine di valutare eventuali possibili interventi, atteso che a partire dal prossimo anno si prefigura nuovamente un problema di copertura delle borse di studio, in quanto non sono previste ulteriori risorse PNRR e le risorse FIS aggiuntive sono state stanziate per le annualità 2024 e 2025. Esattamente come il punto… qualche punto addietro.

 

Ministro CALDEROLI

Chiedo al Gabinetto dell’Università e la Ricerca.

 

Ufficio Gabinetto Università e Ricerca PONTILLO

Va bene Presidente.

 

Ministro CALDEROLI

La ringrazio.

 

Ufficio Gabinetto Università e Ricerca PONTILLO

A lei.

 

Ministro CALDEROLI

Mi sono stati segnalati due fuori sacco. Uno del Ministero della Salute. Vediamo se c’è qualcuno… Ministero della Salute? Vi era un fuori sacco su una parte parziale di finanziamenti di Istituto superiore di sanità. Però io non l’ho in questo momento, fisicamente, in mano. Me lo conferma oppure è per la prossima volta?

 

Presidente FEDRIGA

Io chiederei per la prossima volta Ministro, come Conferenza, perché noi non li abbiamo neanche esaminati.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene. Un altro invece mi veniva dall’Ambiente, mi sembra che fosse un’informativa ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, relativa ai progetti Bandiera inerenti alla misura M2C2- I.3.1 Aree industriali dismesse del PNRR, Hydrogen Valley. Presidente Fedriga.

 

Presidente FEDRIGA

Su questo diamo un parere favorevole che sono… però le chiedo, perché non ho il testo sottomano, sono i cinque progetti bandiera delle Regioni dell’Hydrogen Valley? Quindi…

Ministro CALDEROLI

Esatto sono quelle.

 

Presidente FEDRIGA

Perfetto. Allora per noi va bene.

 

Ministro CALDEROLI

È un’informativa quindi ne prende atto.

 

Presidente FEDRIGA

Ne prendiamo atto, sì, sì.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene. A questo punto avendo concluso il nostro ordine del giorno, ritorniamo al punto n. 18 Sottosegretario Gemmato, siamo riusciti a….

 

Sottosegretario GEMMATO

Sì, Presidente ora mi diceva che forse ci potrebbe essere un sì, mi diceva il Dirigente, ma sta facendo le ultime valutazioni telefonicamente. Ora se avete un attimo di pazienza... Chiediamo il rinvio però con una preghiera, non so in che lingua e in che religione formularla, diciamo, se per cortesia tutti i dubbi, le perplessità le riusciamo a metabolizzare prima, noi siamo disponibili a, veramente, sezionare tutto, a starci di notte, ma lo si dice prima. È anche una forma di rispetto, ritengo, anche al lavoro dei nostri dirigenti, perché diversamente impazziamo. Quindi chiediamo il rinvio, ora con veramente grande rammarico, ma soprattutto chiediamo il rispetto del lavoro di tutti quanti noi perché, se si continuano a frapporre problemi che arrivano all’ultimo minuto e che dobbiamo dirimere telefonicamente ed in maniera approssimativa, come dire, non rappresenta neanche le istituzioni che noi rappresentiamo. Quindi scusatemi questo sfogo, ma non ce l’ho con nessuno, però evidentemente è un approccio che ci porta veramente a fare queste riflessioni.

 

Sottosegretario SAVINO

Ha ragione.

 

Ministro CALDEROLI

Non posso che dirle che ha ragione, però ne devo prendere atto e vediamo per mercoledì prossimo di avere sistemato il tutto. In modo che vi sia un parere de plano e basta. Ringrazio tutti...

 

Sottosegretario SAVINO

Grazie. Buona giornata.

 

Ministro CALDEROLI

… Sottosegretario, Presidente Fedriga e gli altri collegati. Buona giornata a tutti.

 

 

 

La seduta ha termine alle ore 10:55

 

 

     Il Segretario                                                                     Il Presidente

    Cons. Paola D’Avena                                                 Ministro Roberto Calderoli

 

 

Per le Amministrazioni dello Stato: il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, GAVA (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l'Agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste, D’ERAMO; il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le politiche sociali, DURIGON (in videoconferenza);  il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i trasporti, FERRANTE; il Capo di Gabinetto per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.

 

 

Per le Regioni e le Province autonome:

il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA (In videoconferenza).

 

 

Sono, altresì, presenti: il Capo di Gabinetto del Ministro della Salute, MATTEI (in videoconferenza); Dirigente dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro dell’Università e della Ricerca, PONTILLO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro dell’Università e della Ricerca, RUBECHI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto Vicario del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR, DE LEO (in videoconferenza); il funzionario dell’Ufficio del Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio dei ministri, CAVALLARI, (in videoconferenza).

 

 

 

* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza

** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Stato-Regioni.