Link e Allegati

Repertorio atto n. 151/CSR

Intesa, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 15 marzo 2024, n. 36, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse del Fondo destinato al cofinanziamento di programmi predisposti dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano per favorire il primo insediamento dei giovani nel settore agricolo.

 

Rep. atti n. 151/CSR del 10 settembre 2025.

 

 

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO

Nella seduta del 10 settembre 2025:

VISTA la legge 15 marzo 2024, n. 36, recante “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo”, e, in particolare:

- l’articolo 3, comma 1, il quale ha istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, un Fondo, con la dotazione di quindici milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2024, destinato al cofinanziamento di programmi predisposti dalle regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano per favorire il primo insediamento dei giovani nel settore agricolo, nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato;  

- l’articolo 3, comma 3, il quale prevede che, con decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono stabiliti i criteri e le modalità per la ripartizione delle risorse del suddetto Fondo;

 

VISTO il regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021, recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013;

VISTO il regolamento (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga il regolamento (UE) n. 1306/2013;

VISTA la decisione di esecuzione C (2022) 8645 final del 2 dicembre 2022, con la quale la Commissione europea ha approvato il piano strategico della PAC 2023-2027 dell’Italia, ai fini del sostegno dell’Unione finanziato dal FEAGA e dal FEASR;

VISTE la decisione di esecuzione C (2023) 6990 final del 23 ottobre 2023, la decisione di esecuzione C (2024) 6849 final del 30 settembre 2024, la decisione di esecuzione C (2024) 8662 final dell’11 dicembre 2024 e la decisione di esecuzione C (2025) 3805 final del 18 giugno 2025, con le quali la Commissione europea ha approvato la modifica del piano strategico della PAC 2023-2027 dell’Italia, ai fini del sostegno dell’Unione, finanziato dal FEAGA e dal FEASR;

VISTA la nota prot. n. 230108 del 22 maggio 2025 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 8691, con la quale, ai fini dell’acquisizione dell’intesa di questa Conferenza, è stato trasmesso lo schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica;

VISTA la nota prot. DAR n. 8701 del 23 maggio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha chiesto al Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di acquisire, ai fini dell’avvio dell’iter istruttorio, il concerto del Ministro dell’economia e delle finanze;

VISTA la nota prot. n. 371003 del 7 agosto 2025 del Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 14246, con la quale, in riscontro alla suddetta nota prot. DAR n. 8701 del 23 maggio 2025, è stato trasmesso lo schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica aggiornata, unitamente alla nota prot. n. 37237 del 6 agosto 2025, con la quale il Ministero dell’economia e delle finanze, nell’allegare le valutazioni rese dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, ha rappresentato di non avere, per quanto di competenza, ulteriori osservazioni da formulare all’ulteriore corso del provvedimento;

VISTA la nota prot. DAR n. 14259 del 7 agosto 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il suddetto schema di decreto e i relativi allegati sopra citati alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 2 settembre 2025;

VISTA la comunicazione dell’8 settembre 2025, acquisita il 9 settembre 2025 al prot. DAR n. 15503, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il report della consultazione della predetta Commissione politiche agricole, la quale ha espresso parere favorevole all’intesa, condizionato all’accoglimento delle proposte di emendamento e delle richieste formulate;

CONSIDERATO che, nel corso della seduta del 10 settembre 2025 di questa Conferenza, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’intesa sullo schema di decreto in titolo, con la richiesta, non condizionante, di verificare il dato dei giovani agricoltori e di accogliere i due emendamenti e le osservazioni contenute nel documento trasmesso che, allegato al presente atto (allegato 1), ne costituisce parte integrante;

CONSIDERATO che il Sottosegretario di Stato per l’agricoltura, la sovranità alimentare e le foreste ha preso atto della richiesta delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano e si è impegnato a valutarne il recepimento per quanto concerne i fondi relativi all’annualità 2025;

ACQUISITO l’assenso del Governo, delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano;

SANCISCE INTESA

nei termini di cui in premessa, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 15 marzo 2024, n. 36, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse del Fondo destinato al cofinanziamento di programmi predisposti dalle regioni e dalle Province autonome di Trento e di Bolzano per favorire il primo insediamento dei giovani nel settore agricolo.