Link e Allegati

Verbale della seduta del 10 settembre 2025

(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)

 

 

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE 2025

 

V E R B A L E

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI

 

 

 

INDICE

 

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 30 luglio e del 5 agosto 2025. 4

Ministro CALDEROLI. 4

Presidente FEDRIGA.. 4

1 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 136, sul documento concernente “Compiti e attribuzioni del responsabile del servizio veterinario regionale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano (RSV) e delle modalità di funzionamento della rete veterinaria nazionale”. (SALUTE) 4

Ministro CALDEROLI. 4

Presidente FEDRIGA.. 4

Vice Capo di Gabinetto FERRARI. 4

2 – Intesa, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 15 marzo 2024, n. 36, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse del Fondo destinato al cofinanziamento di programmi predisposti dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano per favorire il primo insediamento dei giovani nel settore agricolo. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - ECONOMIA E FINANZE) 5

Ministro CALDEROLI. 5

Presidente FEDRIGA.. 5

Sottosegretario D’ERAMO.. 5

3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente la modifica del decreto ministeriale 27 settembre 2023, n. 525708, recante “Disposizioni nazionali in materia di fondi di esercizio e programmi operativi delle Organizzazioni di produttori e loro associazioni del settore delle patate previsti dall’intervento settoriale «patate» del Piano strategico della PAC (PSP)”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE) 5

Ministro CALDEROLI. 5

Presidente FEDRIGA.. 5

4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente la modifica del decreto ministeriale 27 settembre 2023, n. 525633, recante “Disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e programmi operativi previsti dall’intervento settoriale ortofrutticoli del Piano strategico della PAC (PSP)”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE) 6

Ministro CALDEROLI. 6

Presidente FEDRIGA.. 6

Sottosegretario D’ERAMO.. 6

Sottosegretario SAVINO.. 6

Sottosegretario SAVINO.. 7

Sottosegretario D’ERAMO.. 7

Ministro CALDEROLI. 7

5 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 786, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, sullo schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, concernente il riparto del contributo alla finanza pubblica delle Regioni a statuto ordinario - Annualità 2025-2029. (ECONOMIA E FINANZE - PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE) 7

Ministro CALDEROLI. 7

Presidente FEDRIGA.. 7

Sottosegretario SAVINO.. 7

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 1° agosto 2025, n. 110, recante “Misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù”.  (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SALUTE) 8

Ministro CALDEROLI. 8

Presidente FEDRIGA.. 8

Vice Capo di Gabinetto FERRARI. 8

7 - Parere, ai sensi dell’articolo 24, comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, sul documento di programmazione finanziaria del Fondo nazionale per il Servizio civile per l’anno 2025 e sulla ripartizione delle risorse per le attività di cui all’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SPORT E GIOVANI) 8

Ministro CALDEROLI. 9

Presidente FEDRIGA.. 9

8 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5-bis, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sulla proposta del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, inerente all’accordo di programma integrativo con la Regione Lombardia, per il settore degli investimenti sanitari, ex articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE) 9

Ministro CALDEROLI. 9

Presidente FEDRIGA.. 9

9 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5-bis, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sulla proposta del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, inerente all’accordo di programma integrativo con la Regione Veneto, per il settore degli investimenti sanitari, ex articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE) 9

Ministro CALDEROLI. 9

Presidente FEDRIGA.. 9

10 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281, sullo schema di decreto del Ministro della giustizia e della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità concernente: “Modifica della disciplina transitoria di cui al decreto del 22 gennaio 2025, recante disciplina dei criteri e delle modalità per il riconoscimento e l’accreditamento degli enti e delle associazioni abilitati ad organizzare percorsi di recupero destinati agli autori dei reati di violenza contro le donne e di violenza domestica”. (GIUSTIZIA - PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI- FAMIGLIA, NATALITA’ E PARI OPPORTUNITÀ) 9

Ministro CALDEROLI. 10

Presidente FEDRIGA.. 10

Sottosegretario SAVINO.. 10

Sottosegretario SISTO.. 10

Sottosegretario SAVINO.. 11

Sottosegretario SISTO.. 11

Ministro CALDEROLI. 11

Punto non iscritto all'o.d.g. 11

Parere, ai sensi dell'articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro della Salute di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all'innovazione tecnologica recante la «disciplina dei trattamenti di dati personali nell'ambito della infrastruttura piattaforma nazionale di telemedicina di cui al PNRR, Missione 6 Salute, Componente 1, Submisura 1.2.3. “Telemedicina per un migliore supporto ai pazienti cronici”, ai sensi degli articoli 6 e 9 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 e degli articoli 2-ter e 2-sexies del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101».

Ministro CALDEROLI. 12

Sottosegretario SAVINO.. 12

Presidente FEDRIGA.. 12

Ministro CALDEROLI. 12

Vice Capo Gabinetto FERRARI. 12

Ministro CALDEROLI. 12

Capo di Gabinetto del ministro GUERRI. 13

Presidente FEDRIGA.. 12

Sottosegretario D’ERAMO.. 13

Vice Capo di Gabinetto D’ANDREA.. 13

Sottosegretario SAVINO.. 14

Sottosegretario SISTO.. 14

Ministro CALDEROLI. 12

Presidente FEDRIGA.. 14

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI  

La seduta ha inizio alle ore 10:32.

 

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 30 luglio e del 5 agosto 2025

 

Ministro CALDEROLI

Passiamo alla Conferenza Stato – Regioni con l’approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 30 luglio e del 5 agosto 2025. Presidente Fedriga?

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza approva.

 

1 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 136, sul documento concernente “Compiti e attribuzioni del responsabile del servizio veterinario regionale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano (RSV) e delle modalità di funzionamento della rete veterinaria nazionale”. (SALUTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 1: Accordo.

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime avviso favorevole alla stipula dell’accordo sull’ultima stesura del 2 luglio, con la richiesta di inserire all’allegato 1, punto d) “requisiti della struttura organizzativa di supporto dell’RSV”, al paragrafo “inquadramento giuridico economico” ultimo rigo, il riferimento anche al comma 5-bis dell’articolo 19 del decreto legislativo 165/2001.

 

Ministro CALDEROLI

C’è la Salute collegata?

 

Vice Capo di Gabinetto FERRARI

Sì, sono il Consigliere Ferrari, il Vice capo Gabinetto, perché il Ministro all’ultimo ha avuto un impegno istituzionale. Per noi va bene.

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto.

 

 

2 – Intesa, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 15 marzo 2024, n. 36, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse del Fondo destinato al cofinanziamento di programmi predisposti dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano per favorire il primo insediamento dei giovani nel settore agricolo. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 2: Intesa.

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime intesa con la richiesta di verificare il dato dei giovani agricoltori e di accogliere i due emendamenti e le osservazioni contenute nel documento inviato per via telematica. Anche questo stiamo parlando di…comunque non condizioni, Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario D’Eramo?

 

Sottosegretario D’ERAMO

Sì, grazie, Presidente. Prende atto delle richieste della Conferenza delle regioni e si impegna a valutarne il recepimento per quanto concerne i fondi relativi per l’annualità 2025.

 

Ministro CALDEROLI

Molto bene.

 

 

3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente la modifica del decreto ministeriale 27 settembre 2023, n. 525708, recante “Disposizioni nazionali in materia di fondi di esercizio e programmi operativi delle Organizzazioni di produttori e loro associazioni del settore delle patate previsti dall’intervento settoriale «patate» del Piano strategico della PAC (PSP)”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 3: Intesa.

 

Presidente FEDRIGA

Intesa sull’ultima stesura del testo del decreto pervenuto.

 

4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente la modifica del decreto ministeriale 27 settembre 2023, n. 525633, recante “Disposizioni nazionali in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli e loro associazioni, di fondi di esercizio e programmi operativi previsti dall’intervento settoriale ortofrutticoli del Piano strategico della PAC (PSP)”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 4: Intesa.

 

Presidente FEDRIGA

Intesa con la richiesta non condizionante di accogliere gli emendamenti contenuti nel documento inviato per via telematica.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario D’Eramo?

 

Sottosegretario D’ERAMO

Presidente, la proposta si ritiene accoglibile.

 

Ministro CALDEROLI

Molto bene.

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro?

 

Ministro CALDEROLI

Sì. Sottosegretario Savino.

 

Sottosegretario SAVINO

Buongiorno. Chiedo il rinvio di questo punto.

 

Ministro CALDEROLI

Quello del Piano strategico…

 

Sottosegretario SAVINO

Il punto 4.

 

Ministro CALDEROLI

Si, non è in condizione di…

 

Sottosegretario SAVINO

No, purtroppo no, stanno facendo gli approfondimenti in ragioneria.

 

Sottosegretario D’ERAMO

C’è un motivo particolare?

 

Ministro CALDEROLI

Non l’hanno ancora verificato penso. È per questo, dico bene? non c’è un motivo particolare?

 

Sottosegretario SAVINO

No, no, no.

 

Ministro CALDEROLI

Non c’è ancora stato un esame.

 

 

5 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 786, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, sullo schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, concernente il riparto del contributo alla finanza pubblica delle Regioni a statuto ordinario - Annualità 2025-2029. (ECONOMIA E FINANZE - PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 5: Parere. Presidente Fedriga.

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza chiede il rinvio del punto e la convocazione di un incontro politico per trattare questo, va anche inserito tutto il tema del finanziamento alle regioni. Lo dico, ovviamente, informalmente, mi sono permesso di sentire il Ministro Giorgetti a tal proposito.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Savino? Le regioni chiedono un rinvio.

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, sono d’accordo.

 

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 1° agosto 2025, n. 110, recante “Misure urgenti per il commissariamento dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e per il finanziamento dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù”.  (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SALUTE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 6: Parere.

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime parere favorevole a maggioranza. Avviso contrario della Regione Campania, sull’articolo 1 del Provvedimento recante “Disposizione urgenti per disciplinare il Commissariamento all’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali” e parere favorevole all’unanimità sull’articolo 2, per quanto riguarda l’ospedale pediatrico per il Bambino Gesù. La Conferenza rivolge altresì al Governo una forte raccomandazione di porre attenzione anche al finanziamento degli altri Irccs pediatrici di eccellenza del Paese. Questo lo dico anche in qualità di Presidente del Friuli-Venezia Giulia, perché le misure sono importanti ma devono essere uniformi su tutto il territorio nazionale, non esistono rapporti privilegiati con uno o l’altro Irccs.

 

Ministro CALDEROLI

È stato chiarissimo. Quindi parere che deve essere esteso al complesso del decreto, favorevole a maggioranza.

 

Presidente FEDRIGA

Favorevole a maggioranza, con questa forte raccomandazione.

 

Ministro CALDEROLI

La Salute riferisca al Ministro di questa forte raccomandazione.

 

Vice Capo di Gabinetto FERRARI

Certamente, certamente.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

 

7 - Parere, ai sensi dell’articolo 24, comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, sul documento di programmazione finanziaria del Fondo nazionale per il Servizio civile per l’anno 2025 e sulla ripartizione delle risorse per le attività di cui all’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - SPORT E GIOVANI)  

 

Ministro CALDEROLI

Punto 7: Parere.

 

Presidente FEDRIGA

Parere favorevole.

 

 

8 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5-bis, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sulla proposta del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, inerente all’accordo di programma integrativo con la Regione Lombardia, per il settore degli investimenti sanitari, ex articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 8: Intesa.

 

Presidente FEDRIGA

Intesa.

 

 

9 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5-bis, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sulla proposta del Ministero della salute, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, inerente all’accordo di programma integrativo con la Regione Veneto, per il settore degli investimenti sanitari, ex articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 9: Intesa.

 

Presidente FEDRIGA

Intesa.

 

 

10 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281, sullo schema di decreto del Ministro della giustizia e della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità concernente: “Modifica della disciplina transitoria di cui al decreto del 22 gennaio 2025, recante disciplina dei criteri e delle modalità per il riconoscimento e l’accreditamento degli enti e delle associazioni abilitati ad organizzare percorsi di recupero destinati agli autori dei reati di violenza contro le donne e di violenza domestica”. (GIUSTIZIA - PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI- FAMIGLIA, NATALITA’ E PARI OPPORTUNITÀ)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 10: Parere.

 

Presidente FEDRIGA

Parere favorevole.

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro? mi scusi.

 

Ministro CALDEROLI

Sì.

 

Sottosegretario SAVINO

Sul punto 10 io sono ancora in attesa del parere della Ragioneria; quindi, credo che sia opportuno chiedere un rinvio.

 

Sottosegretario SISTO

Ma stiamo parlando… chiedo scusa se intervengo, stiamo parlando della “modifica della disciplina transitoria del decreto 22 gennaio 2025 sui criteri e modalità per il riconoscimento e l’accreditamento degli enti e delle associazioni…”, questa è una proroga. Quindi voglio dire, vabbè se c’è bisogno di un approfondimento… ma...

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, gentilmente, grazie.

 

Sottosegretario SISTO

Attenzione, che questo scade il 14 settembre, la proroga. Occhio. Non possiamo più dare la sospensione condizionale, quindi non è una cosa che possiamo rinviare. Scade il 14.

 

Sottosegretario SAVINO

Allora, lasciatemi solo…andiamo avanti….

 

Sottosegretario SISTO

Se noi riusciamo ad approvarlo e poi, eventualmente, se ci fossero delle riserve, vengono formulate in seguito, perché il termine è assolutamente…

 

Sottosegretario SAVINO

Possiamo intanto proseguire e sentirò un attimo la ragioneria.

 

Sottosegretario SISTO

Comunque, non ha oneri finanziari. Questa è una proroga, Sandra. Cioè ti sto dicendo che non ha oneri finanziari. Però noi siamo preoccupati del fatto che c’è una scadenza il 14.

 

Sottosegretario SAVINO

Adesso chiedo subito alla ragioneria, solo 5 minuti.

 

Sottosegretario SISTO

Va bene, 5 minuti, se lo accantoniamo 5 minuti va bene.

 

Sottosegretario SAVINO

Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Anche meno, anche perché è la proroga di un’intesa che è già stata raggiunta.

 

Sottosegretario SISTO

Infatti.

 

Ministro CALDEROLI

Quindi non è che possa determinare oneri.

 

Sottosegretario SISTO

È la proroga di un sistema senza oneri.

 

Ministro CALDEROLI

E qui siamo a chiedere un parere alle regioni che è stato favorevole in cui il proponente è Giustizia non il MEF, né concertante, solo...

 

Sottosegretario SISTO

No, ma tra l’altro, ripeto, è proroga di un parere, di una situazione già senza oneri.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene. Facciamo tutto dopo…. torniamo indietro. Abbiamo un fuori sacco e poi torniamo.

 

Sottosegretario SISTO

Va bene.

 

Sottosegretario SAVINO

Si.

 

Ministro CALDEROLI

Allora, abbiamo un parere su ... un sacco di premesse. È la telemedicina, sostanzialmente. Sottosegretario Savino se può spegnere il suo microfono per cortesia?

 

Sottosegretario SAVINO

Scusi.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Fedriga?

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime parere favorevole condizionato alla sostituzione all’articolo 7, comma 3, delle parole “30 giugno 2025”, con le parole “30 giugno 2026”.  Pensiamo sia un refuso perché altrimenti sarebbe già scaduto. E poi chiediamo l’impegno del Governo a far sì che i successivi provvedimenti inerenti ai finanziamenti di infrastruttura, valenza nazionale, trovino copertura con le risorse aggiuntive rispetto al vigente quadro nazionale del servizio sanitario nazionale, finanziario scusatemi, del servizio sanitario nazionale. E con la richiesta al Ministro della Salute di fornire un quadro completo dei fabbisogni finanziari a valere sui finanziamenti di cui all’articolo 1, comma 34 e 34-bis, della legge 662 del 1996.

 

Ministro CALDEROLI

La Salute?

 

Vice Capo Gabinetto FERRARI

Salute. Sul termine va bene. Sulle risorse abbiamo mandato ieri una nota formale con la quale dichiariamo di impegnarci ad attivare a reperire le risorse.

 

Presidente FEDRIGA

Grazie.

 

Vice Capo Gabinetto FERRARI

Grazie a voi.

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto. Favorevole. Poi, mi dicono che avremmo avuto una richiesta sul turismo.

 

Presidente FEDRIGA

Ministro, la posso anticipare su questo? Perché su questo è successo che noi abbiamo approvato un testo ancora a luglio; dopo, su richiesta del Ministero del Turismo, penso confrontandosi con il MEF, è stato modificato. Abbiamo approvato formalmente in Conferenza il nuovo testo, oggi ci viene riproposto il testo del 10 luglio, ma io tecnicamente non posso oggi portare un parere sul testo che la Conferenza non ha votato. Quindi se c’è una Conferenza Straordinaria, noi daremo parere favorevole, ma in qualità di Presidente della Conferenza non è che posso fare votare una cosa e poi dare un parere su un’altra.

 

Ministro CALDEROLI

Prima riuniremo una nuova Conferenza.

 

Capo di Gabinetto GUERRI

Grazie Ministro Calderoli, sono il Capo di Gabinetto del Ministro Santanchè. Aspettiamo, insomma, se verrà indetta a breve una nuova Conferenza, trattandosi di risorse di parte corrente. Ci spiace perché c’è stato, sì, un tentativo di ridistribuire delle risorse, ma la Ragioneria, ovviamente, ha l’ultima parola, e ha dichiarato l’indisponibilità di questa soluzione che avrebbe salvato più risorse a favore delle regioni, per cui attendiamo che la Conferenza, insomma che le regioni possano rivalutare la nuova determinazione così come da parere di Ragioneria di ieri sera, grazie.

 

Presidente FEDRIGA

È vero, sì.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Diceva, Sottosegretario D’Eramo? Il punto sul turismo credo che debba essere rinviato perché la Conferenza ha espresso il parere su un testo diverso e quindi il Presidente Fedriga deve riconvocare la Conferenza per la valutazione del testo nuovo.

 

Sottosegretario D’ERAMO

Ministro, relativamente al punto 4, dove il MEF ha chiesto il rinvio, è un caso assolutamente analogo a quello discusso poc’anzi con il Viceministro della Giustizia, perché anche qui si tratta, sostanzialmente, di una richiesta di proroga di scadenza dal 30 settembre al 20 di ottobre, con un’intesa già presa chiaramente precedentemente. Quindi non so se è possibile fare questa verifica, perché… sì, leggo anche testualmente, perché dall’Ufficio mi dicono che è stata inoltre recepita la richiesta avanzata dal Rappresentante del Ministero dell’Economia e delle finanze circa la trasmissione delle comunicazioni relative ai dati del monitoraggio con cadenza annuale al dipartimento della Ragioneria dello Stato.

 

Ministro CALDEROLI

Cioè, proprio un’espressione di una richiesta formulata in sede tecnica da parte del MEF

 

Vice Capo di Gabinetto D’ANDREA

...e diramata.

 

Ministro CALDEROLI

 e diramata da parte dei nostri uffici. Chiedo allora al Sottosegretario Savino se ha una risposta sul punto 10 e poi se può rivalutare il punto 4.

 

Sottosegretario SAVINO

Allora, per quanto riguarda il punto 10, possiamo andare avanti, possiamo procedere. Per quanto riguarda, invece, il punto 4, mi è stata fatta proprio una richiesta dal Ragionerie generale che sta facendo degli approfondimenti. Quindi resta la richiesta di rinvio.

 

Sottosegretario SISTO

Bene. Prendo atto, Presidente, del tutto ok sul punto 10, per Giustizia va bene.

 

Ministro CALDEROLI

Esatto, allora, 10 ok. Sul 4 attendiamo i chiarimenti della dottoressa Perrotta. Va bene. Grazie a tutti. Buona giornata.

 

Sottosegretario SISTO

Grazie. Arrivederci ciao ciao.

 

Presidente FEDRIGA

Grazie, buon lavoro.

 

La seduta ha termine alle ore 10:43

 

 

 

               Il Segretario                                                                   Il Presidente

        Cons. Paola D’Avena                                                 Ministro Roberto Calderoli

 

 

 

Per le Amministrazioni dello Stato:

il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Ministro per lo Sport e i Giovani, ABODI (in videoconferenza); il Viceministro per la Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ERAMO; il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.

 

 

Per le Regioni e le Province autonome:

il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA (in videoconferenza).  

 

Sono, altresì, presenti:

il Capo di Gabinetto del Ministro per il Turismo, GUERRI (In videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Salute, FERRARI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, D’ANDREA.

 

 

* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Stato-Regioni.

** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Stato-Regioni.