Repertorio atto n. 61/CSR
Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul “Documento di indirizzo per il percorso preventivo diagnostico terapeutico assistenziale (PPDTA) della malattia renale cronica (MRC)”.
Rep. Atti n. 61/CSR del 17 aprile 2025
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO
Nella seduta del 17 aprile 2025:
VISTO l’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 4 maggio 2007 recante “Documento programmatico «Guadagnare salute»”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 22 maggio 2007, n. 117;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, recante “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”;
VISTA l’Intesa concernente il Piano nazionale della prevenzione (PNP) per gli anni 2020-2025, sancita da questa Conferenza nella seduta del 6 agosto 2020 (Rep. Atti n. 127/CSR) e le successive modifiche recate dall’Intesa sancita il 17 dicembre 2020 (Rep. Atti n. 228/CSR) e dall’Intesa sancita il 5 maggio 2021 (Rep. Atti n. 51/CSR);
VISTO l’Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante “Requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi delle strutture sanitarie per lo svolgimento delle attività di trapianto di organi solidi da donatore cadavere. Criteri e procedure per l’autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, singole o afferenti ad un programma regionale di trapianto, comprese le attività di trapianto pediatrico. Volumi minimi di attività e degli standard di qualità delle strutture autorizzate”, sancito il 24 gennaio 2018 (Rep. Atti n. 16/CSR);
VISTO l’Accordo ai sensi degli articoli 2, comma 1, lett. b), e 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul documento recante “Progetto per il trapianto di rene da donatore vivente”, sancito il 4 agosto 2021 (Rep. Atti n. 149/CSR);
VISTA la nota del 17 dicembre 2024 dell’Ufficio di gabinetto del Ministro della salute, acquisita in pari data al prot. DAR n. 20400, con la quale è stata trasmessa la proposta di Accordo in oggetto, corredata del relativo documento;
VISTA la nota del 19 dicembre 2024, prot. DAR n. 20544, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso la citata nota del 17 dicembre 2024, corredata degli allegati, con contestuale convocazione di un incontro tecnico per il giorno 14 gennaio 2025;
VISTA la comunicazione del 13 gennaio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR 493 e diramata nella medesima data con nota prot. DAR n. 499, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha inviato le osservazioni formulate dall’Area tecnica prevenzione e quelle formulate dall’Area tecnica assistenza territoriale;
VISTI gli esiti della riunione tecnica del 14 gennaio 2025 nel corso della quale sono state esaminate le osservazioni regionali contenute nella nota sopra citata, nonché le richieste di modifica formulate dal coordinamento tecnico interregionale e da singole regioni che si sono impegnate a trasmettere un nuovo documento di osservazioni e richieste;
VISTA la comunicazione del 20 gennaio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 960, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso le osservazioni del Coordinamento dell’Area assistenza territoriale e del Coordinamento dell’Area prevenzione e sanità pubblica, unitamente al contributo predisposto dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, elaborate a seguito del confronto tecnico del 14 gennaio 2025;
VISTA la nota del 20 gennaio 2025, prot. DAR n. 974, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso la documentazione sopra citata con la richiesta, tra l’altro, al Ministero dell’economia e delle finanze di comunicare le proprie eventuali valutazioni al riguardo;
VISTA la nota del 12 febbraio 2025 dell’Ufficio di gabinetto del Ministro della salute, acquisita in pari data al prot. DAR n. 2514, con la quale è stata trasmessa una bozza di Accordo corredata del documento in oggetto;
VISTA la nota del 13 febbraio 2025, prot. DAR n. 2600, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso la citata nota del 12 febbraio 2025, corredata degli allegati, con la richiesta alle regioni di comunicare il proprio assenso o le eventuali ulteriori richieste di modifica e al Ministero dell’economia e delle finanze di comunicare le proprie valutazioni al riguardo;
VISTA la comunicazione del 25 febbraio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 3463, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha comunicato l’assenso tecnico sulla nuova versione del documento, segnalando che nella tabella di pagina 28 “il responsabile e l’azione risultano disallineati” e chiedendo di aggiungere nella tabella a pagina 22 nell’azione “promuovere corretti stili di vita” anche il Medico igienista nella “responsabilità”;
VISTA la nota del 27 febbraio 2025, prot. DAR n. 3589, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso la citata comunicazione del 25 febbraio 2025 chiedendo al Ministero della salute di esprimersi al riguardo e sollecitando il Ministero dell’economia e delle finanze a comunicare le proprie valutazioni sul provvedimento in oggetto;
VISTA la nota del 4 marzo 2025, acquisita in pari data al prot. DAR n. 3858 e diramata il 5 marzo con prot. DAR n. 3897, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze ha trasmesso il parere tecnico del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, reso con nota prot. 40875 del 26 febbraio 2025, con richiesta di voler integrare con la seguente clausola di invarianza finanziaria il testo dell’Accordo sul documento in oggetto: “Le amministrazioni interessate provvedono alle attività ivi previste nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica”;
VISTA la nota del 5 marzo 2025, acquisita in pari data al prot. DAR n. 3945, con la quale l’Ufficio di gabinetto del Ministro della salute ha inviato lo schema di Accordo integrato con la clausola di invarianza finanziaria, nonché il documento in oggetto, integrato con le richieste regionali sopra citate e diramate il 27 febbraio 2025 con nota prot. DAR n. 3589;
VISTA la citata bozza di Accordo che prevede, tra l’altro:
“- VISTO il «Documento di indirizzo per la malattia Renale Cronica» sancito dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano nella seduta del 5 agosto 2014 che ha individuato azioni efficaci per prevenire la comparsa e/o l’aggravamento della MRC, riprese successivamente nella parte speciale del Piano nazionale sulla cronicità (PNC) approvato in Conferenza Stato-regioni il 15 settembre 2016 e attualmente in fase di revisione;
- CONSIDERATO, altresì, che il PNP 2020-2025 prevede, tra gli obiettivi strategici, la promozione dell’adozione consapevole di uno stile di vita sano e attivo in tutte le età e nei setting di vita e di lavoro, integrando cambiamento individuale e trasformazione sociale, e mirando, tra l’altro, nel macro-obiettivo 1) «Malattie croniche», a consolidare gli interventi finalizzati all’individuazione di condizioni di rischio per le malattie croniche non trasmissibili e all’indirizzo verso un’adeguata “presa in carico”, favorendo il collegamento con il Piano nazionale della cronicità (PNC);
- CONSIDERATA l’importanza dell’interconnessione tra le strutture che effettuano i trapianti e le strutture sanitarie deputate a gestire le insufficienze terminali di organo, quali strutture dedicate alla nefrologia e alla dialisi, in linea con le previsioni dell’Accordo Stato Regioni del 24 gennaio 2018 e dell’Accordo Stato Regioni ASR del 4 agosto 2021;
- che la prevalenza di MRC è in continua crescita a livello mondiale a causa dell’aumento dei fattori di rischio, come il diabete mellito, l’obesità, l’ipertensione arteriosa e l’invecchiamento della popolazione. In Italia è del 7,5% negli uomini e del 6,5% nelle donne con una distribuzione pari al 60% negli stadi iniziali 1 e 2, rispetto al 40% degli stadi da 3 a 5;
- che è necessario promuovere azioni efficaci per prevenire la comparsa e/o l’aggravamento della MRC e garantire una maggiore omogeneità di intervento a livello nazionale, secondo un approccio condiviso con le regioni e le province autonome;
- che è necessario garantire una gestione integrata tra i diversi ambiti di competenza preventiva e clinico-assistenziale delle persone con malattia renale cronica attraverso la definizione di percorsi preventivi diagnostico-terapeutici dedicati (PPDTA), individuando le azioni più efficaci per la prevenzione, la diagnosi precoce e la presa in carico del soggetto a rischio e di quello già affetto dalla patologia;
- è essenziale rafforzare la collaborazione multidisciplinare tra operatori della prevenzione, Medici di Medicina Generale (MMG) e specialisti nefrologi”;
VISTA la nota del 6 marzo 2025, prot. DAR n. 3997, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha diramato la citata nota del 5 marzo 2025, corredata degli allegati, con la richiesta alle regioni e al Ministero dell’economia e delle finanze di comunicare il proprio assenso;
VISTA la nota del 12 marzo 2025, prot. DAR n. 4358, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha sollecitato le regioni e il Ministero dell’economia e delle finanze a comunicare il proprio assenso al fine di poter concludere l’iter istruttorio;
VISTA la comunicazione del 18 marzo 2025, acquisita in pari data al prot. DAR n. 4666, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha comunicato l’assenso tecnico sul documento in oggetto;
CONSIDERATO che nel corso della seduta del 17 aprile 2025 di questa Conferenza le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’Accordo;
ACQUISITO, quindi, l’assenso del Governo, delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano;
SANCISCE ACCORDO
ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul “Documento di indirizzo per il percorso preventivo diagnostico terapeutico assistenziale (PPDTA) della malattia renale cronica (MRC)” che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (Allegato 1).
Le amministrazioni interessate provvedono alle attività ivi previste nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.