Repertorio atto n. 62/CSR
Acquisizione della designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lett. d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di sei rappresentanti in seno al Sottocomitato monitoraggio e controllo di cui al decreto 22 luglio 2024, n. 261, del Capo del Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri e dell’Ispettore generale capo dell’Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l’Unione europea del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze.
Rep. atti n. 62/CSR del 17 aprile 2025.
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO
Nella seduta del 17 aprile 2025:
VISTO l’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;
VISTA la decisione di esecuzione della Commissione europea del 15 luglio 2022, con la quale è stato approvato l’Accordo di partenariato Italia 2021-2027;
VISTO il decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, convertito dalla legge 4 luglio 2024, n. 95 e, in particolare, l’articolo 5, il quale prevede disposizioni in materia di monitoraggio rafforzato degli interventi prioritari;
VISTO il decreto del Capo Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Direttore generale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 27 giugno 2024, n. 251, con il quale è stato istituito il “Comitato con funzioni di sorveglianza e accompagnamento dell’attuazione dei Programmi 2021-2027”, articolato in Sottocomitati, tra i quali il Sottocomitato monitoraggio e controllo;
VISTO il decreto del Capo Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri e dell’Ispettore generale Capo dell’Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l’Unione europea del Ministero dell’economia e delle finanze 22 luglio 2024, n. 261, il quale ha previsto, all’articolo 1, comma 1, che il Sottocomitato per il monitoraggio e controllo sia composto, tra gli altri, da tre rappresentanti delle Autorità di gestione per i programmi regionali e delle province autonome cofinanziati dai Fondi FESR e FSE Plus, nominati dalla Conferenza Stato-regioni e da tre rappresentanti delle Autorità di audit per i programmi regionali e delle province autonome cofinanziati dai fondi FESR e FSE Plus, nominati dalla Conferenza Stato-regioni;
VISTA la nota, acquisita al prot. DAR n. 535 del 14 gennaio 2025, con la quale il Capo del Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri ha chiesto a questa Conferenza di voler provvedere alla designazione dei sei rappresentanti di competenza;
VISTA la nota prot. DAR n. 572 del 14 gennaio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha chiesto alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano di trasmettere i nominativi richiesti, corredati della relativa documentazione;
VISTA la nota prot. DAR n. 4788 del 19 marzo 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha sollecitato le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano a far pervenire i nominativi richiesti;
VISTA la nota del 17 aprile 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 6772, con la quale la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso i nominativi degli esperti regionali;
CONSIDERATI gli esiti della seduta del 17 aprile 2025 di questa Conferenza, nel corso della quale le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno confermato, in seno al Sottocomitato in titolo, i seguenti esperti regionali, rappresentanti delle:
- Autorità di gestione per i programmi regionali e delle province autonome cofinanziati dai Fondi FESR e FSE Plus:
quali componenti effettivi:
- la dott.ssa Michelina Di Candia, della Regione Piemonte;
- il dott. Pasquale Orlando, della Regione Puglia;
- il dott. Santo Romano, della Regione Veneto;
quali componenti supplenti:
- il dott. Pietro Sbuelz, della Regione Friuli-Venezia Giulia;
- il dott. Giovanni Calò, della Regione Siciliana;
- Autorità di audit per i programmi regionali e delle province autonome cofinanziati dai Fondi FESR e FSE Plus:
quali componenti effettivi:
- la dott.ssa Barbara Mascioletti, della Regione Abruzzo;
- il dott. Claudio Basso, della Regione Siciliana;
- il dott. Pasquale Gidaro, della Regione Calabria;
quali componenti supplenti:
- il dott. Mario Calogiuri, della Regione Puglia;
- la dott.ssa Alberta De Lisio, della Regione Molise;
- l’avv. Cristina Clementi, della Regione Umbria;
ACQUISITO l’assenso del Governo su dette proposte;
ACQUISISCE LE DESIGNAZIONI
ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lett. d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dei seguenti esperti regionali, in seno al Sottocomitato monitoraggio e controllo di cui al decreto 22 luglio 2024, n. 261, del Capo del Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei ministri e dell’Ispettore generale capo dell’Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l’Unione europea del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze, rappresentanti delle:
- Autorità di gestione per i programmi regionali e delle province autonome cofinanziati dai Fondi FESR e FSR Plus:
quali componenti effettivi:
- la dott.ssa Michelina Di Candia, della Regione Piemonte;
- il dott. Pasquale Orlando, della Regione Puglia;
- il dott. Santo Romano, della Regione Veneto;
quali componenti supplenti:
- il dott. Pietro Sbuelz, della Regione Friuli-Venezia Giulia;
- il dott. Giovanni Calò, della Regione Siciliana;
- Autorità di audit per i programmi regionali e delle province autonome cofinanziati dai Fondi FESR e FSE Plus:
quali componenti effettivi:
- la dott.ssa Barbara Mascioletti, della Regione Abruzzo;
- il dott. Claudio Basso, della Regione Siciliana;
- il dott. Pasquale Gidaro, della Regione Calabria;
quali componenti supplenti:
- il dott. Mario Calogiuri, della Regione Puglia;
- la dott.ssa Alberta De Lisio, della Regione Molise;
- l’avv. Cristina Clementi, della Regione Umbria.