Link e Allegati

Repertorio atto n. 63/CSR

Acquisizione della designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lett. d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dei rappresentanti nelle Commissioni tecniche di valutazione e monitoraggio di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76, recante Regolamento su criteri e procedure per l’utilizzazione della quota per l’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale, come modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 13 novembre 2024, n. 213. 

 

Rep. atti n. 63/CSR del 17 aprile 2025 

 

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI 

E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO 

 

Nella seduta del 17 aprile 2025: 

 

VISTO l’articolo 2, comma 1, lett. d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281; 

 

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1988, n. 76, concernente “Regolamento recante criteri e procedure per l'utilizzazione della quota dell'otto per mille dell'IRPEF devoluta alla diretta gestione statale”; 

  

VISTO l’articolo 5, comma 2, del predetto decreto n. 76 del 1988, in base al quale le “Commissioni tecniche di valutazione e monitoraggio, una per ogni tipologia di intervento” sono composte anche “da due rappresentanti designati dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano”; 

 

VISTA la nota, acquisita al prot. DAR n. 18317 del 18 novembre 2024, con cui il Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio ha chiesto di procedere alla designazione dei rappresentanti della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano nelle citate Commissioni tecniche; 

 

VISTA la nota prot. DAR n. 18599 del 20 novembre 2024 con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso la predetta richiesta alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano; 

 

VISTA la nota del 10 gennaio 2025, n. 683, acquisita al prot. DAR n. 580, in data 14 gennaio 2025, con la quale il Dipartimento per il coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio ha comunicato che in data 7 gennaio 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Presidente della Repubblica 13 novembre 2024, n. 213, “Regolamento recante modifiche ai criteri e alle procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76” ed ha invitato le amministrazioni competenti a voler fornire riscontro alla citata richiesta di designazione, al fine di consentire la costituzione delle nuove Commissioni e avviare la valutazione tecnica delle domande di contributo acquisite al 30 settembre 2024; 

 

VISTA la nota prot. DAR n. 625 del 14 gennaio 2025, con cui la predetta nota del 10 gennaio 2025, n. 683 è stata trasmessa alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, invitando a fornire i nominativi richiesti; 

 

VISTA la nota di sollecito, inviata dal Dipartimento per il coordinamento amministrativo, acquisita al prot. DAR n. 899, del 17 gennaio 2025; 

 

VISTA la nota prot. DAR n. 928 del 20 gennaio 2025, con la quale, quindi, l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha segnalato alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano l’urgenza di ricevere le designazioni in oggetto; 

 

VISTE le note di sollecito, rispettivamente prot. DAR n. 2770, del 17 febbraio 2025, e prot. DAR n. 4819, del 19 marzo 2025 con le quali l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha ulteriormente rappresentato alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano la necessità di ricevere i nominativi dei rappresentanti dei quali si propone la designazione, corredati della relativa documentazione; 

 

CONSIDERATI gli esiti della seduta del 17 aprile 2025 di questa Conferenza, nel corso della quale le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno indicato, per ciascuna area di intervento, quali rappresentanti nelle Commissioni tecniche di valutazione e monitoraggio di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76, come modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 13 novembre 2024, n. 213, i seguenti esperti regionali:  

 

- assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati: quali componenti effettivi, la dott.ssa Annalisa Abruzzo, della Regione siciliana, e il dott. Vito Samà, della Regione Calabria; quali componenti supplenti, la dott.ssa Elena Arcolao, della Regione Liguria, e il dott. Alessandro Salvi, della Regione Toscana; 

-  fame nel mondo: quali componenti effettivi, il dott. Vincenzo Falgares, della Regione siciliana, e il dott. Francesco Raphael Frieri, della Regione Emilia-Romagna; 

-  calamità naturali: quali componenti effettivi, l’ing. Claudio Garlatti, della Regione Friuli Venezia Giulia, e l’ing. Giovanni Maiello, della Provincia autonoma di Trento; 

- conservazione dei beni culturali: quali componenti effettivi, la dott.ssa Eva Coïsson, della Regione Emilia-Romagna, e la dott.ssa Anna Maria Candela, della Regione Puglia; quali componenti supplenti, la dott.ssa Alessandra Lucantonio, della Regione Abruzzo, e la dott.ssa Livia Faggioni, della Regione Marche; 

- recupero dalle dipendenze patologiche: quali componenti effettivi, la dott.ssa Ina Maria Hinnenthal, della Regione Liguria, e la dott.ssa Francesca Picone, della Regione siciliana; quali componenti supplenti, il dott. Ivan Limosani, della Regione Lombardia, e la dott.ssa Silvia Scheggi, della Regione Toscana; 

- edilizia scolastica: quali componenti effettivi, il dott. Matteo Frate, della Regione Sardegna, e l’arch. Stefania Concetta Battaglia, della Regione Calabria; 

 

TENUTO CONTO che il Presidente di questa Conferenza, nel prendere atto dei nominativi proposti, ha rappresentato che alcuni supplenti non sono stati indicati e che, pertanto, saranno designati in una successiva seduta di questa Conferenza; 

 

 

ACQUISITO l’assenso del Governo, delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano; 

 

ACQUISISCE LA DESIGNAZIONE  

 

ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lett. d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dei seguenti rappresentanti, esperti regionali, in seno alle Commissioni tecniche di valutazione e monitoraggio di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76, recante Regolamento su criteri e procedure per l’utilizzazione della quota per l’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale, come modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 13 novembre 2024, n. 213: 

 

  1. assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati: 
  • quali componenti effettivi:  

dott.ssa Annalisa Abruzzo              Regione siciliana  

dott. Vito Samà Regione Calabria 

  • quali componenti supplenti 

dott.ssa Elena Arcolao Regione Liguria  

dott. Alessandro Salvi Regione Toscana 

 

  1. fame nel mondo: 
  • quali componenti effettivi  

dott. Vincenzo Falgares Regione siciliana 

dott. Francesco Raphael Frieri Regione Emilia-Romagna 

 

  1. 3. calamità naturali: 
  • quali componenti effettivi  

ing. Claudio Garlatti Regione Friuli Venezia Giulia 

ing. Giovanni Maiello Provincia autonoma di Trento 

 

  1. conservazione dei beni culturali: 
  • quali componenti effettivi 

dott.ssa Eva Coïsson Regione Emilia-Romagna 

dott.ssa Anna Maria Candela Regione Puglia 

  • quali componenti supplenti 

dott.ssa Alessandra Lucantonio Regione Abruzzo 

dott.ssa Livia Faggioni    Regione Marche 

 

  1. recupero dalle dipendenze patologiche: 
  • quali componenti effettivi 

dott.ssa Ina Maria Hinnenthal Regione Liguria  

dott.ssa Francesca Picone Regione siciliana  

  • quali componenti supplenti 

dott. Ivan Limosani Regione Lombardia 

dott.ssa Silvia Scheggi Regione Toscana 

 

  1. edilizia scolastica: 
  • quali componenti effettivi  

dott. Matteo Frate             Regione Sardegna 

arch. Stefania Concetta Battaglia Regione Calabria.