Repertorio atto n. 66/CSR
Designazione, ai sensi dell’articolo 18, comma 2, del decreto 5 settembre 2024, n. 270, del Ministro della cultura, di membri dei Consigli di amministrazione degli istituti dotati di autonomia speciale.
Rep. atti n. 66/CSR del 17 aprile 2025.
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO
Nella seduta del 17 aprile 2025:
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 marzo 2024, n. 57, recante “Regolamento di organizzazione del Ministero della cultura, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance”;
VISTO, in particolare, l’articolo 24, comma 2, lettera b), del predetto decreto n. 57 del 2024, che elenca gli Uffici dotati di autonomia speciale di livello dirigenziale non generale;
VISTO il decreto 5 settembre 2024, n. 270, del Ministro della cultura, recante “Articolazione degli uffici dirigenziali e degli istituti dotati di autonomia speciale di livello non generale del Ministero della cultura”, e, in particolare, l’articolo 16, comma 1, che individua gli organi degli istituti dotati di autonomia speciale, prevedendo, tra gli altri, il Consiglio di amministrazione;
VISTO, in particolare, l’articolo 18, comma 2, del predetto decreto n. 270 del 2024, il quale stabilisce che il Consiglio di amministrazione è composto, tra gli altri, da un membro designato dalla Conferenza Stato-Regioni scelto tra esperti di chiara fama nel settore del patrimonio culturale, tra professori universitari o altre categorie di esperti nella materia di competenza dell’istituto;
VISTA la nota del 13 febbraio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 2572, e diramata in data 14 febbraio 2025 con note prott. DAR nn. 2673 e 2675, con cui il Capo di gabinetto del Ministro della cultura “al fine di procedere alla costituzione o al rinnovo dei relativi Consigli di amministrazione”, ha chiesto “di voler trasmettere le designazioni di competenza, con riferimento ai seguenti istituti, previsti dall’articolo 24, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 marzo 2024, n. 57”:
- Archivio centrale dello Stato;
- Istituto centrale per la valorizzazione economica e la promozione del patrimonio culturale;
- Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi;
- Istituto centrale per il catalogo e la documentazione;
- Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane;
- Istituto centrale per il restauro;
- Istituto centrale per la grafica;
- Biblioteca nazionale centrale di Roma;
- Biblioteca nazionale centrale di Firenze;
- Opificio delle pietre dure;
CONSIDERATO che, nella medesima nota del 13 febbraio 2025, il Capo di gabinetto del Ministro della cultura ha ulteriormente chiesto, stante il tempo intercorso, “di confermare le designazioni o comunicare le nuove designazioni di competenza”, con riferimento ai seguenti istituti dotati di autonomia speciale:
- Istituto centrale per gli archivi;
- Istituto centrale per l’archeologia;
- Istituto centrale per il patrimonio immateriale;
VISTA la nota prot. DAR n. 4769 del 19 marzo 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha rinnovato la richiesta di un tempestivo invio dei nominativi dei membri da designare;
VISTA la nota del 17 aprile 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 6771, con la quale la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso i nominativi degli esperti regionali;
CONSIDERATO che, nella seduta di questa Conferenza del 17 aprile 2025, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano hanno confermato i seguenti esperti:
- Archivio centrale dello Stato – dott. Antonio Leuzzi – Regione Puglia;
- Istituto centrale per la valorizzazione economica e la promozione del patrimonio culturale – dott.ssa Alessandra Lucantonio – Regione Abruzzo;
- Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi – dott. Marco Maria Tosolini – Regione Friuli-Venezia Giulia;
- Istituto centrale per il catalogo e la documentazione – dott.ssa Francesca Carosio – Regione Liguria;
- Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane – dott. Claudio Leombroni – Regione Emilia-Romagna;
- Istituto centrale per il restauro – dott. Salvatore Amura – Regione Lombardia;
- Istituto centrale per la grafica – dott. Marco Tortoioli Ricci – Regione Umbria;
- Biblioteca nazionale centrale di Roma – dott.ssa Gabriella Berardi – Regione Puglia;
- Biblioteca nazionale centrale di Firenze – dott.ssa Maria Chiara Leonori – Regione Marche;
- Opificio delle pietre dure – dott. Emanuele Zappasodi – Regione Umbria;
- Istituto centrale per gli archivi – prof. Giuseppe Pardini – Regione Molise;
- Istituto centrale per l’archeologia – dott. Paolo Giulierini – Regione Campania;
- Istituto centrale per il patrimonio immateriale – Dott. Francesco Cuteri – Regione Calabria;
ACQUISITO l’assenso del Governo su dette proposte;
DESIGNA
ai sensi dell’articolo 18, comma 2, del decreto 5 settembre 2024, n. 270, del Ministro della cultura, i seguenti esperti, quali membri dei Consigli di amministrazione degli istituti dotati di autonomia speciale di seguito riportati:
- Archivio centrale dello Stato – dott. Antonio Leuzzi – Regione Puglia;
- Istituto centrale per la valorizzazione economica e la promozione del patrimonio culturale – dott.ssa Alessandra Lucantonio – Regione Abruzzo;
- Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi– dott. Marco Maria Tosolini – Regione Friuli-Venezia Giulia;
- Istituto centrale per il catalogo e la documentazione – dott.ssa Francesca Carosio – Regione Liguria;
- Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane – dott. Claudio Leombroni – Regione Emilia-Romagna;
- Istituto centrale per il restauro – dott. Salvatore Amura – Regione Lombardia;
- Istituto centrale per la grafica – dott. Marco Tortoioli Ricci – Regione Umbria;
- Biblioteca nazionale centrale di Roma – dott.ssa Gabriella Berardi – Regione Puglia;
- Biblioteca nazionale centrale di Firenze – dott.ssa Maria Chiara Leonori – Regione Marche;
- Opificio delle pietre dure – dott. Emanuele Zappasodi – Regione Umbria;
- Istituto centrale per gli archivi – prof. Giuseppe Pardini – Regione Molise;
- Istituto centrale per l’archeologia – dott. Paolo Giulierini – Regione Campania;
- Istituto centrale per il patrimonio immateriale – dott. Francesco Cuteri – Regione Calabria.