Verbale della seduta del 23 ottobre 2025
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2025
V E R B A L E
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Approvazione del report e del verbale della seduta del 2 ottobre 2025.
Vice Capo di Gabinetto RIAZZOLA..
9 - Intesa, ai sensi dell’articolo 26, comma 2, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Misure urgenti per contrastare la diffusione della peste suina africana. Attuazione della previsione dell’art. 6 del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101. Individuazione dei criteri di distribuzione delle risorse per incentivare interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza (2025)”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÁ ALIMENTARE E FORESTE)………………9
13 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 559, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente aggiornamento del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, recante “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”. (SALUTE – ECONOMIA E FINANZE)…………………………………………………...12
14 - Parere, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, del decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517, sullo schema di decreto del Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute, di autorizzazione alla realizzazione dell’Azienda ospedaliera universitaria “Policlinico Tor Vergata”, integrata con il Servizio sanitario nazionale. (UNIVERSITÁ E RICERCA - SALUTE)………………………………………………….12
15 - Acquisizione delle designazioni, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di sei rappresentanti delle regioni ai fini del rinnovo del “Comitato interregionale di gestione” dell’archivio nazionale delle tasse automobilistiche di cui all’articolo 5, comma 1, del Protocollo di intesa, approvato dalla Conferenza Stato-regioni nella seduta del 19 dicembre 2002 (Rep. atti n. 1594). (ECONOMIA E FINANZE)………………………………………………………………...13
Punti non iscritti all’o.d.g.:
- Designazione di quattro esperti regionali, per la ricostituzione del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici in sanità, ai sensi dell’articolo 12 del DPR 28 marzo 2013, n. 44…………………………………………………………………………………….15
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 12:29
Ministro CALDEROLI
Partiamo con la Conferenza Stato-Regioni. Chiedo preventivamente al Sottosegretario Savino se ha punti da segnalarmi prima ancora di cominciare, così mi preparo.
Sottosegretario SAVINO
Grazie. Allora, se fosse possibile, possiamo lasciare in sospeso, un attimo, il punto 7 e il punto 8. Poi, per quanto riguarda il resto, c’è sul punto 9 un parere con una richiesta di modifica. Per il resto, non ci sono problemi.
Ministro CALDEROLI
Quindi il 7 e l’8 lei pensa di riuscire a darci…
Sottosegretario SAVINO
Sto attendendo risposta dalla Ragioneria.
Ministro CALDEROLI
E io salto questi due punti, mi integra il 9, e poi, per il resto, possiamo andare.
Sottosegretario SAVINO
Sì.
Approvazione del report e del verbale della seduta del 2 ottobre 2025.
Ministro CALDEROLI
Allora, Presidente Fedriga, approvazione del report e del verbale della seduta del 2 ottobre 2025.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza approva.
Ministro CALDEROLI
Ecco, devo dire che il MEF non ha mai chiesto nulla sui rinvii dell’approvazione dei verbali. Eh, su questo è buonissimo.
1 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante “Linee di indirizzo per il superamento della contenzione meccanica nei luoghi di cura della salute mentale”. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 1: accordo.
Presidente FEDRIGA
Avviso favorevole.
2 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante “Piano nazionale della cronicità” - proposta di aggiornamento. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 2: accordo.
Presidente FEDRIGA
Avviso favorevole alla stipula dell’accordo, evidenziando al Ministro della Salute i rilievi già segnalati in corso di istruttoria tecnica contenuti nel documento inviato.
3 - Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, concernente i criteri per la valutazione dell’esperienza professionale nonché i criteri per il riconoscimento dell’equipollenza dei titoli pregressi alla laurea abilitante all’esercizio della professione sanitaria di osteopata. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 3: accordo.
Presidente FEDRIGA
Chiediamo il rinvio.
Ministro CALDEROLI
Salute ha qualcosa da dirci sulla richiesta di rinvio?
Sottosegretario GEMMATO
Va bene, Presidente. Ok, grazie.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 554, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente “modifiche e integrazioni al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017”, recante “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”. (SALUTE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 4: intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa, evidenziando al Ministero della Salute le osservazioni formulate in sede di istruttoria tecnica - che non condizionano l’espressione dell’intesa - contenute nel documento inviato.
Ministro CALDEROLI
Chiedo sempre alla Salute se hanno avuto queste raccomandazioni dalla Conferenza delle regioni.
Sottosegretario GEMMATO
Sì, Presidente. È tutto ok, abbiamo ricevuto. Accogliamo, va benissimo, sì.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
5 - Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sui criteri di valutazione e sui punteggi da attribuire alle proposte di intervento relative alle ferrovie regionali destinate al trasporto pubblico regionale, presentate dagli enti competenti ai fini di un eventuale finanziamento. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
Ministro CALDEROLI
Punto 5: intesa.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime intesa, con la richiesta non condizionante contenuta nel documento inviato per via telematica.
Ministro CALDEROLI
Credo che ci sia il Vice Capo di Gabinetto del…
Vice Capo di Gabinetto RIAZZOLA
Sì, buongiorno, mi sentite?
Ministro CALDEROLI
Sì.
Vice Capo di Gabinetto RIAZZOLA
Buongiorno. Abbiamo ricevuto il documento e terremo conto delle indicazioni che ci sono state fornite nel prosieguo dell’attività. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
6 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, della legge 20 febbraio 2006, n. 77, sullo schema di decreto del Ministro della cultura, d’intesa con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Individuazione degli interventi a favore dei Siti italiani iscritti nella «Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO», ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettere a), c), d) e d-bis) della legge 20 febbraio 2006, n. 77, a valere sul capitolo 7305 per l’anno 2024”. (CULTURA - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 6: intesa.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Benissimo. Allora il 7 e l’8 li accantoniamo.
9 - Intesa, ai sensi dell’articolo 26, comma 2, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2022, n. 25, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Misure urgenti per contrastare la diffusione della peste suina africana. Attuazione della previsione dell’art. 6 del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2024, n. 101. Individuazione dei criteri di distribuzione delle risorse per incentivare interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza (2025)”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Il 9 sarebbe un’intesa.
Presidente FEDRIGA
Per quanto ci riguarda c’è l’intesa, con le richieste non condizionanti formulate nel documento inviato.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino, cosa ha lei da aggiungerci?
Sottosegretario SAVINO
Qua noi abbiamo un parere con richiesta di modifica che adesso vado a leggervi.
Allora: “Il capitolo 7831, che è il fondo di parte capitale per gli investimenti strutturali e funzionali in materia di biosicurezza dello stato di previsione del MASAF, presenta una disponibilità di competenza e cassa pari a euro 15 milioni per il 2025. Il comma 6 dell’unico articolo di cui si compone il decreto prevede che le suindicate risorse vengano trasferite alle singole regioni con successivi provvedimenti. Nulla è disposto in ordine alle tempistiche del trasferimento e ai termini di spendibilità delle risorse da parte delle regioni. Il decreto, inoltre, non contiene disposizioni circa la rendicontazione delle risorse. Tali informazioni si rendono necessarie ai fini di una compiuta valutazione dei possibili impatti sui saldi di finanza pubblica. Pertanto, si chiede, per quanto di competenza, che il decreto sia integrato con la previsione che il trasferimento delle risorse sia effettuato entro il 31 dicembre 2025, ferma la necessità che sia assicurato che le risorse saranno utilizzate compatibilmente con i profili scontati nei tendenziali di finanza pubblica”. Questa, diciamo, è la richiesta di modifica che chiede il Ministero dell’Economia.
Ministro CALDEROLI
Innanzitutto, chiedo al Sottosegretario D’Eramo, rispetto alle osservazioni delle regioni cosa mi dice, dopo passiamo al Capitolo MEF.
Sottosegretario D’ERAMO
Sì, Presidente. Allora, relativamente alla posizione delle regioni, il Ministero prende atto delle richieste formulate dalle regioni e province autonome che saranno esaminate nella prospettiva di un intervento legislativo. Per quanto riguarda le osservazioni del MEF, se possiamo accantonare, perché il Vice Capo di Gabinetto fa alcune verifiche, così possiamo essere in grado di dare una risposta.
Sottosegretario SAVINO
Va bene, per me va bene.
Ministro CALDEROLI
Così ne accantoniamo tre, non due.
10 - Parere, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del Protocollo di intesa approvato dalla Conferenza Stato-regioni nella seduta del 19 dicembre 2002 (Rep. atti n. 1594), in merito alla nomina del rappresentante del Ministero dell’economia e delle finanze, ai fini del rinnovo del “Comitato interregionale di gestione” dell’archivio nazionale delle tasse automobilistiche. (ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 10: parere. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Punto 10, parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Benissimo.
11 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo, recante “Modifica al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, in attuazione della direttiva (UE) 2024/1262, che modifica la direttiva 2010/63/UE per quanto riguarda i requisiti per gli stabilimenti e per la cura e la sistemazione degli animali e per quanto riguarda i metodi di soppressione degli animali”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE - SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 11: parere.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
12 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 5 agosto 2022, n. 136, sullo schema di decreto del Ministro della salute relativo all’individuazione delle malattie animali di rilievo nazionale diverse da quelle elencate nel Regolamento (UE) n. 2016/429 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016. (SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 12: parere.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
13 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 559, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente aggiornamento del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, recante “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all’articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502”. (SALUTE – ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 13: parere.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole, evidenziando al Ministero della Salute le osservazioni formulate in sede di istruttoria tecnica - che non condizionano l’espressione del parere - contenute nel documento inviato.
Ministro CALDEROLI
Salute, vuole…
Sottosegretario GEMMATO
Sì, per quanto ci riguarda, nullaosta ad assentire alle richieste di modifiche presentate dalle regioni.
Ministro CALDEROLI
Grazie, Sottosegretario.
14 - Parere, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, del decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517, sullo schema di decreto del Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute, di autorizzazione alla realizzazione dell’Azienda ospedaliera universitaria “Policlinico Tor Vergata”, integrata con il Servizio sanitario nazionale. (UNIVERSITÁ E RICERCA - SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 14: parere.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
15 - Acquisizione delle designazioni, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di sei rappresentanti delle regioni ai fini del rinnovo del “Comitato interregionale di gestione” dell’archivio nazionale delle tasse automobilistiche di cui all’articolo 5, comma 1, del Protocollo di intesa, approvato dalla Conferenza Stato-regioni nella seduta del 19 dicembre 2002 (Rep. atti n. 1594). (ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 15: abbiamo sei designazioni già acquisite con la dottoressa Beccarini, con la dottoressa Previati, il dottor Liotta, dottor Munafò, dottor Ferracani e la dottoressa Borney. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Perfetto.
Ministro CALDEROLI
Benissimo.
16 - Designazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto 19 novembre 2012, n. 17070 del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, di cinque rappresentanti delle regioni e di due esperti in seno all’Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali, di cui all’articolo 1, comma 1, del medesimo decreto ministeriale. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Poi ne abbiamo altre cinque più due, quindi sette. Architetto Paludi, architetto Scrascia, dottoressa Barberio, dottor Minucci, dottoressa Cireddu e, come esperti, il dottor Trotta e la dottoressa Del Giudice.
Presidente FEDRIGA
Perfetto.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
17 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5-bis, comma 1, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, per il riparto delle risorse incrementate dall’articolo 1, comma 877, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, per la prosecuzione del Programma straordinario di investimenti in sanità, ex articolo 20, della legge 11 marzo 1988, n. 67. (SALUTE – ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 17: intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa.
18 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto legislativo recante “Attuazione della direttiva (UE) 2024/1438 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 maggio 2024, che modifica la direttiva 2001/110/CE del Consiglio concernente il miele, la direttiva 2001/112/CE del Consiglio concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all’alimentazione umana, la direttiva 2001/113/CE del Consiglio relativa alle confetture, gelatine e marmellate di frutta e alla crema di marroni destinate all’alimentazione umana e la direttiva 2001/114/CE del Consiglio relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all’alimentazione umana”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE – AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE – AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – GIUSTIZIA – ECONOMIA E FINANZE – IMPRESE E MADE IN ITALY – SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 18: parere.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Benissimo.
Ministro CALDEROLI
Poi abbiamo due fuori sacco. Così intanto facciamo riflettere il MEF.
Punto non iscritto all’ordine del giorno:
Intesa, ai sensi dell’articolo 2, del Regolamento recante “Costituzione e funzionamento della Struttura Tecnica di Monitoraggio Paritetica” (Rep. atti n. 206/CSR del 18 novembre 2010), sulla nomina del Presidente della Struttura Tecnica di Monitoraggio Paritetica (STEM).
Ministro CALDEROLI
1.“Intesa ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del Regolamento recante: costituzione e funzionamento della struttura tecnica di monitoraggio paritetica sulla nomina del Presidente della struttura tecnica di monitoraggio - Stem”.
Presidente FEDRIGA
È la proposta, che per noi va bene, del dottor Turturiello?
Ministro CALDEROLI
Sì, sì, dottor Turturiello.
Punto non iscritto all’ordine del giorno:
Designazione, ai sensi dell’articolo 12 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 44, di quattro esperti delle regioni quali componenti del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici in sanità, di cui all’articolo 1, comma 1 della legge 17 maggio 1999, n. 144.
Ministro CALDEROLI
E poi abbiamo un altro fuori sacco che è quello con riferimento al Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici in sanità. Designazione dei rappresentanti regionali nella persona dell’ingegner Fattori, della dottoressa Le Rose e il dottor Falletta e l’ingegner Tarsia.
Presidente FEDRIGA
Perfetto.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino, io ho fatto tutto quello che potevo per… però l’ordine del giorno l’ho finito adesso.
Sottosegretario SAVINO
Noi non avevamo però i fuori sacco.
8 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 129, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Criteri e modalità di ripartizione delle risorse del fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura” - Filiera del grano duro. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Sottosegretario SAVINO
Possiamo tornare indietro per quanto riguarda il punto 8. Sul punto 8, ci sono delle osservazioni.
Ministro CALDEROLI
Allora, però dobbiamo chiedere prima il parere al Presidente Fedriga, trattandosi di un’intesa e poi vediamo le osservazioni del Mef. Presidente Fedriga, sull’intesa del punto 8.
Presidente FEDRIGA
Arrivo Ministro. Noi daremmo l’intesa sull’ultimo testo pervenuto.
Ministro CALDEROLI
Adesso ridiamo la parola al Sottosegretario Savino.
Sottosegretario SAVINO
Ah, mi scusi. Allora, per quanto riguarda il punto 8, è stato esaminato il nuovo testo che ha individuato, per l’esercizio 2025, i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e della acquacultura per la filiera del grano duro. Si conferma la disponibilità delle risorse iscritte a bilancio sul capitolo 7098 quali residui di stanziamento di provenienza dell’esercizio 2024. Al riguardo, considerato che il termine di conservazione dei suddetti residui è pari ad un anno, si evidenzia che l’impegno delle risorse deve necessariamente avvenire entro il corrente esercizio finanziario. Perciò, nella nuova formulazione dell’articolo 3, comma 8, si stabilisce che le procedure di erogazione degli aiuti previsti si concludano entro il 30 novembre del 2026, che è un termine che è stato richiamato anche all’articolo 8, (rectius 6), comma 9. Queste previsioni, considerata la situazione contabile del capitolo di spesa su cui insiste l’intervento, comporterebbero oneri in termini di fabbisogno e indebitamento netto per l’annualità del 2026 che sono privi di adeguata copertura finanziaria. Pertanto, l’Amministrazione deve ricondurre i termini previsti dal decreto all’anno 2025, in modo da potere assicurare che le risorse saranno utilizzate compatibilmente con i profili scontati nei tendenziali di finanza pubblica, coerenti con il rispetto del sentiero di spesa netta previsto nel Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025 – 2029, confermato nel Documento programmatico di finanza pubblica 2025.
Poi, a titolo collaborativo, si rappresenta che all’articolo 6, comma 7, le parole “di cui al comma 5” andrebbero sostituite con le parole “di cui al comma 6”. In sintesi, bisogna riportare al 2025 ciò che voi portereste al 2026.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario D’Eramo.
Sottosegretario D’ERAMO
Presidente, accogliamo.
Ministro CALDEROLI
Ha fatto il drafting di correzione dei commi. Grazie Sottosegretario Savino, è stata utilissima.
7 - Intesa, ai sensi dell’articolo 4, comma 3, della legge 29 dicembre 1990, n. 428, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, concernente modifiche dell’allegato I del decreto ministeriale 8 agosto 2023, n. 413214, recante “Disposizioni nazionali sui programmi operativi delle OP e AOP del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola”. (AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Adesso però dobbiamo passare al punto 7.
Sottosegretario SAVINO
Il punto 7, ancora, ahimè, non ho un’indicazione, sono in attesa del parere della Ragioneria.
Ministro CALDEROLI
Sul 9 anche siamo sempre…
Sottosegretario SAVINO
Il 9 dovevano fare delle valutazioni gli Uffici del Sottosegretario D’Eramo.
Ministro CALDEROLI
Allora abbiamo accantonato il 7 fin dall’inizio e il 9 su successiva richiesta.
Sottosegretario SAVINO
Sì, esatto.
Ministro CALDEROLI
Abbiamo forse qualche risposta sul 9? Prego Sottosegretario.
Sottosegretario D’ERAMO
Vorrei chiedere la cortesia alla collega se potesse rileggere l’osservazione, così se combacia rispetto a quello che abbiamo capito prima siamo in grado di dare un parere.
Sottosegretario SAVINO
Va bene, allora: “Il capitolo 7831, che corrisponde al fondo di parte capitale per gli interventi strutturali e funzionali in materia di biosicurezza dello stato di previsione del MASAF, presenta una disponibilità di competenza e cassa pari a euro 15 milioni per il 2025. Il comma 6 dell’unico articolo di cui si compone il decreto prevede che le su indicate risorse vengano trasferite alle singole regioni con successivi provvedimenti. Però nulla è disposto in ordine alla tempistica del trasferimento e ai termini di spendibilità delle risorse da parte delle regioni. Il decreto non contiene neppure disposizioni circa la rendicontazione delle risorse. Tali informazioni si rendono necessarie ai fini di una compiuta valutazione dei possibili impatti sui saldi di finanza pubblica. Pertanto, si chiede, per quanto di competenza, che il decreto sia integrato con la previsione che il trasferimento delle risorse sia effettuato entro il 31 dicembre 2025, ferma la necessità che sia assicurato che le risorse saranno utilizzate compatibilmente con i profili scontati nei tendenziali di finanza pubblica”.
Sottosegretario D’ERAMO
Ministro, sì accogliamo.
Sottosegretario SAVINO
Grazie. Ministro ci resta questo punto 7 che però io purtroppo…
Ministro CALDEROLI
Un attimo. Adesso risentiamo il Presidente Fedriga, se mantiene l’ok sull’intesa.
Presidente FEDRIGA
Ministro, stanno verificando un attimo gli uffici della Conferenza. Se mi dà un minuto, giusto per vedere se va bene. Mi scusi, ma è giusto insomma fare… va bene, va bene. A noi va bene. Ne prendiamo atto.
Ministro CALDEROLI
Molto bene, allora il 9 è andato. Ci tocca il 7, Sottosegretario.
Sottosegretario SAVINO
Guardi, però sul 7 devo chiedere il rinvio, non riesco a dare il parere questa mattina.
Ministro CALDEROLI
Se dovesse esserci una straordinaria per Ambiente infiliamo dentro anche questa.
Sottosegretario SAVINO
Sì. Grazie.
Ministro CALDEROLI
A questo punto, salutiamo tutti e chiudiamo anche la Conferenza Stato-Regioni.
Sottosegretario SAVINO
Grazie.
La seduta ha termine alle ore 12:45
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro per la Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Viceministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, GAVA (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Cultura, BORGONZONI (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, D’ERAMO; il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
Il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA (in videoconferenza).
Sono, altresì, presenti:
Il Capo di Gabinetto del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, ZANCHI (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro dell’Università e della Ricerca, RUBECHI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, RIAZZOLA (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, D’ANDREA.
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Stato-Regioni.
** Il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Stato-Regioni.