Link e Allegati

Repertorio atto n. 138/CSR

Accordo, ai sensi dell’articolo 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sulla rivalutazione del fabbisogno di medici specialisti da formare per l’anno accademico 2024/2025 - di cui all’accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2024 (rep. atti n. 142/CSR) - a norma dell’articolo 35, comma 1, del decreto legislativo 17 agosto 1999 n. 368.

 

 

Rep. atti n. 138 /CSR del 30 luglio 2025.

 

 

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO

 

 

Nella seduta del 30 luglio 2025:

 

VISTO l’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, il quale stabilisce che Governo, regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, in attuazione del principio di leale collaborazione e nel perseguimento di obiettivi di funzionalità, economicità ed efficacia dell’azione amministrativa, possono concludere accordi in sede di Conferenza Stato-regioni, al fine di coordinare l’esercizio delle rispettive competenze e svolgere attività di interesse comune;

 

VISTO il decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368, recante “Attuazione della direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli e delle direttive 97/50/CE, 98/21/CE, 98/63/CE e 99/46/CE che modificano la direttiva 93/16/CE”;

 

VISTO, in particolare, l’articolo 35, comma 1, del decreto legislativo n. 368 del 1999, il quale prevede che con cadenza triennale, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, tenuto conto delle relative esigenze sanitarie e sulla base di una approfondita analisi della situazione occupazionale, individuano il fabbisogno dei medici specialisti da formare comunicandolo al Ministero della salute, al Ministero dell’istruzione e del merito e al Ministero dell’università e della ricerca;

 

VISTO l’accordo tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano del 25 luglio 2024 (rep. atti n. 142/CSR) sul documento recante “Determinazione del fabbisogno di medici specialisti da formare per il triennio accademico 2023-2026, ai sensi dell’articolo 35, comma 1, del decreto legislativo 17 agosto 1999 n. 368”, in base al quale la determinazione del fabbisogno del numero globale dei medici specialisti da formare per il triennio 2023-2026 è stata definita nella tabella 1 relativa all’anno accademico 2023/2024, nella tabella 2 relativa all’anno accademico 2024/2025 e nella tabella 3 relativa all’anno accademico 2025/2026;

VISTA, in particolare, la citata tabella 2 relativa all’anno accademico 2024/2025, nella quale il fabbisogno di medici specialisti da formare a livello nazionale è stato determinato in 14.615 unità distinte per ciascuna specializzazione;

VISTA la nota del 22 luglio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 12774 e diramata con nota prot. DAR n. 12859 del 23 luglio 2025, con la quale l’Ufficio di gabinetto del Ministro della salute ha trasmesso la bozza di accordo, con i relativi allegati, per la rivalutazione del fabbisogno di medici specialisti da formare per l’anno accademico 2024/2025 le cui premesse recitano, tra l’altro:

“- VISTA la nota prot. n. 809 dell’8 gennaio 2025 con la quale il Ministero della salute ha chiesto al Coordinamento tecnico della Commissione salute di conoscere se, per l’anno accademico 2024/2025, le regioni e le province autonome intendessero confermare il fabbisogno di medici specialisti da formare già definito con l’Accordo del 25 luglio 2024, pari a 14.615 unità, ovvero se intendessero procedere ad una rivalutazione del fabbisogno precedentemente espresso per l’a.a. 2024/2025;

- VISTA la nota prot. n. 198946 del 17 aprile 2025, con la quale la Regione Veneto, in qualità di coordinamento del tavolo tecnico interregionale della Commissione salute - area risorse umane, formazione, fabbisogni formativi - ha trasmesso la rimodulazione del fabbisogno di medici specialisti da formare per l’a.a. 2024/2025 espresso dalle regioni e province autonome;

- CONSIDERATO che a seguito della rimodulazione delle regioni e province autonome risulta un fabbisogno complessivo di medici da formare per l’a.a. 2024/2025 pari a 14.483 unità, ossia 132 unità in meno rispetto al fabbisogno determinato con l’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2024 per il medesimo anno accademico”;

VISTA la nota prot. DAR n. 13008 del 24 luglio 2025, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, acquisito il parere tecnico favorevole del Coordinamento dell’area risorse umane, ha comunicato l’assenso sullo schema di accordo in oggetto;

CONSIDERATO che, nel corso della seduta del 30 luglio 2025 di questa Conferenza, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’accordo;

 

ACQUISITO l’assenso del Governo, delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano;

 

 

SANCISCE ACCORDO

 

ai sensi dell’articolo 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sulla rivalutazione del fabbisogno di medici specialisti da formare per l’anno accademico 2024/2025 - di cui all’accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2024 (rep. atti n. 142/CSR) - a norma dell’articolo 35, comma 1, del decreto legislativo 17 agosto 1999 n. 368, così come riportata nelle tabelle 1 (Rideterminazione fabbisogno medici specialisti anno accademico 2024/2025) e 2 (Rivalutazione fabbisogno regionale medici specialisti anno accademico 2024/2025) che, allegate al presente accordo, ne costituiscono parte integrante.