Repertorio atto n. 144/CSR
Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza primaria (SIAP) – PNRR Missione 6 Component 2, Sub investimento 1.3.2.2.1.
Rep. atti n. 144/CSR del 30 luglio 2025.
LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO
Nella seduta del 30 luglio 2025:
VISTO l’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997 n. 281;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, recante “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza”, e, in particolare, gli articoli 4, 5 e 6 relativi, rispettivamente, all’assistenza sanitaria di base, alla continuità assistenziale e all’assistenza ai turisti;
VISTA l’intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, in attuazione dell’articolo 1, comma 173, della legge 30 dicembre 2004, n. 311, sancita nella seduta del 23 marzo 2005 di questa Conferenza (Rep. atti n. 2271/CSR), la quale dispone:
- all’articolo 3, comma 5, che la definizione ed il continuo adeguamento nel tempo dei contenuti informativi e delle modalità di alimentazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) sono affidati alla Cabina di regia e vengono recepiti dal Ministero della Salute con propri decreti attuativi, compresi i flussi informativi finalizzati alla verifica degli standard qualitativi e quantitativi dei Livelli Essenziali di Assistenza;
- all’articolo 3, comma 6, che il conferimento dei dati al Sistema Informativo Sanitario, come indicato al comma 5, è ricompreso tra gli adempimenti cui sono tenute le regioni per l’accesso al maggior finanziamento;
VISTA l’intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sancita nella seduta del 10 luglio 2014 di questa Conferenza (Rep. atti n. 82/CSR), concernente il nuovo il Patto per la salute per gli anni 2014 – 2016, che all’articolo 5, comma 11, ha previsto che “Per la verifica della reale attuazione della riorganizzazione delle cure primarie e per il monitoraggio della appropriatezza, qualità, efficacia ed efficienza dell’erogazione dell’assistenza, la Cabina di regia del NSIS, ai sensi dell’articolo 3 dell’Intesa sancita dalla Conferenza permanente tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano nella seduta del 23 marzo 2005, determina le modalità e i tempi di realizzazione, i contenuti informativi, il periodico aggiornamento nell’ambito del NSIS, del sistema informativo per il monitoraggio delle prestazioni erogate nell’ambito delle cure primarie, anche attraverso l’utilizzo delle infrastrutture del Sistema tessera sanitaria, di cui all’articolo 50 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2003, n. 326”;
VISTA l’intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sancita nella seduta del 18 dicembre 2019 di questa Conferenza (Rep. atti n. 209/CSR), concernente il Patto per la salute per gli anni 2019-2021, che, alla scheda 8, ultimo capoverso, ha previsto che “Si conviene di accelerare i percorsi di implementazione e integrazione dei flussi informativi necessari per un effettivo monitoraggio dell’assistenza territoriale, completando il sistema anche con i flussi delle cure primarie, della riabilitazione e degli ospedali di comunità e dei consultori familiari”;
VISTA l’intesa, ai sensi dell’accordo Stato-Regioni del 5 dicembre 2013, Rep. atti n. 164/CSR, sancita nella seduta del 4 aprile 2024 di questa Conferenza (Rep. atti n. 51/CSR) sull’ “Ipotesi di Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale ai sensi dell’art. 8 del d.lgs. n. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni - Triennio 2019-2021”, e, in particolare, l’articolo 6 – Flussi informativi, il quale prevede, al comma 1, che “I medici di medicina generale assolvono ai compiti informativi derivanti dalla normativa nazionale e dai conseguenti provvedimenti regionali attraverso i sistemi informativi nazionali e regionali mediante la cooperazione ed interoperabilità dei propri applicativi, nel rispetto della normativa sulla privacy” e, al comma 2, tra l’altro, che “Il medico assolve al debito informativo ottemperando in particolare agli obblighi previsti da: a) sistema informativo nazionale (NSIS)”;
VISTA l’intesa, ai sensi dell’accordo Stato-Regioni del 5 dicembre 2013, Rep. atti n. 164/CSR, sancita nella seduta del 25 luglio 2024 di questa Conferenza (Rep. atti n. 132/CSR), sull’ipotesi di Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici Pediatri di libera scelta ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo n. 502 del 1992, e successive modificazioni - Triennio 2019-2021, e, in particolare, l’articolo 6 – Flussi informativi, il quale, al comma 1, prevede che “I pediatri di libera scelta assolvono ai compiti informativi derivanti dalla normativa nazionale e dai conseguenti provvedimenti regionali attraverso i sistemi informativi nazionali e regionali mediante la cooperazione ed interoperabilità dei propri applicativi, nel rispetto della normativa sulla privacy” e, al comma 2, che “Il pediatra assolve al debito informativo ottemperando in particolare agli obblighi previsti da: a) sistema informativo nazionale (NSIS)”;
VISTA la nota del 25 giugno 2025, acquisita al prot. DAR n. 10709 del 26 giugno 2025, con la quale l’Ufficio di gabinetto del Ministro della salute ha trasmesso, ai fini dell’espressione del parere da parte di questa Conferenza, lo schema di decreto in esame unitamente al parere reso dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali;
VISTA la nota prot. DAR n. 10759 del 26 giugno 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha diramato detto schema di decreto, corredato della relativa documentazione;
VISTA la comunicazione del 7 luglio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 11544, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha richiesto un incontro tecnico, che è stato convocato per il 17 luglio 2025 con nota prot. DAR n. 11598 del 7 luglio 2025;
VISTA la comunicazione del 14 luglio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 12215 e diramata, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 12220, con la quale il Coordinamento della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha inviato un documento recante delle osservazioni e delle richieste di chiarimenti in vista della riunione tecnica prevista per il 17 luglio 2025;
CONSIDERATO che, nel corso della riunione tecnica del 17 luglio 2025, sono state esaminate le osservazioni regionali e dopo un ampio dibattito la maggior parte di esse è stata superata a seguito dei chiarimenti del Ministero della salute mentre altre sono state condivise dallo stesso Ministero che ha comunicato la disponibilità a inviare in tempi brevi il nuovo testo dello schema di decreto in esame;
VISTA la nota del 18 luglio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 12566 e diramata, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 12576, con la quale il Ministero della salute ha inviato, a seguito della riunione tecnica del 17 luglio 2025, lo schema di decreto con l’allegato disciplinare tecnico, rappresentando che entrambi sono stati revisionati a seguito delle osservazioni regionali, con richiesta urgente al Coordinamento della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e al Ministero dell’economia e delle finanze di voler esprimere il proprio avviso al riguardo;
VISTA la comunicazione del 23 luglio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR 12843 e diramata, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 12923, con la quale l’Ufficio di gabinetto del Ministro della salute ha reinviato lo schema di decreto e l’allegato disciplinare tecnico, “in modalità clean”, facendo presente di aver corretto un refuso nel numero del sub-investimento nell’ambito delle premesse dello schema di decreto in esame;
VISTA la comunicazione del 24 luglio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR 12988 e diramata, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 13039 con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso l’assenso, condizionato ad una integrazione dell’articolo 5 comma 3;
CONSIDERATO che, nel corso della seduta del 30 luglio 2025 di questa Conferenza, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso parere favorevole condizionato all’accoglimento della riformulazione dell’articolo 5, comma 3, del provvedimento come da documento trasmesso che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (All. 1);
CONSIDERATO altresì che il Sottosegretario di Stato per la salute ha accolto la suddetta richiesta di riformulazione;
ESPRIME PARERE FAVOREVOLE
nei termini di cui in premessa, ai sensi dell’articolo 2, comma 4, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro della salute recante il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza primaria (SIAP) – PNRR Missione 6 Component 2, Sub investimento 1.3.2.2.1, diramato con nota prot. DAR n. 12923 del 23 luglio 2025.