Link e Allegati

Repertorio atto n. 197/CSR

Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 425, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante “Criteri e modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare”. Annualità 2025 e 2026.

 

Rep. atti n. 197/CSR del 6 novembre 2025.

 

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E DI BOLZANO

 

Nella seduta del 6 novembre 2025:

VISTA la legge 29 dicembre 2022, n. 197, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025” e, in particolare, l’articolo 1, comma 424, il quale, al fine di rafforzare, tra l’altro, il sistema agricolo e agroalimentare nazionale, anche attraverso interventi finalizzati alla tutela e alla valorizzazione del cibo italiano di qualità, alla riduzione dei costi di produzione per le imprese agricole, al sostegno delle filiere agricole, alla gestione delle crisi di mercato, garantendo la sicurezza delle scorte e degli approvvigionamenti alimentari, ha istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, il Fondo per la sovranità alimentare, con una dotazione di 25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024, 2025 e 2026;

VISTO, altresì, l’articolo 1, comma 425 della citata legge n. 197 del 2022, ai sensi del quale, con uno o più decreti del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono stabiliti i criteri e le modalità di attuazione del citato Fondo;

VISTA la legge 30 dicembre 2024, n. 207, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027” e, in particolare, l’articolo 1, comma 870, il quale, ai fini del concorso delle amministrazioni centrali dello Stato al raggiungimento degli obiettivi programmatici di finanza pubblica del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029, ha stabilito che le dotazioni di competenza e di cassa relative alle missioni e ai programmi di spesa degli stati di previsione dei Ministeri, come indicate nell’allegato IV della medesima legge, sono ridotte, per gli anni 2025 e 2026 e a decorrere dall’anno 2027, degli importi ivi indicati;

VISTI gli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE);

VISTO il regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del TFUE agli aiuti «de minimis»;

 

VISTO il regolamento (UE) n. 1408/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del TFUE agli aiuti «de minimis» nel settore agricolo;

VISTO il regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato;

VISTO il regolamento (UE) 2019/316 della Commissione del 21 febbraio 2019, che modifica il regolamento (UE) n. 1408/2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del TFUE agli aiuti «de minimis» nel settore agricolo;

 

VISTO il regolamento (UE) 2024/3118 della Commissione del 10 dicembre 2024, che modifica il regolamento (UE) n. 1408/2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del TFUE agli aiuti «de minimis» nel settore agricolo;

 

VISTO il decreto 9 agosto 2023, n. 417171, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante “Criteri e modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare”;

 

VISTA la nota prot. n. 536038 del 9 ottobre 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 17524, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, al fine dell’acquisizione dell’intesa di questa Conferenza, ha trasmesso lo schema di decreto in titolo, corredato della relazione illustrativa e della relazione tecnica, unitamente alla nota prot. n. 47777 del 9 ottobre 2025, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze, acquisite le valutazioni del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, ha comunicato di non avere osservazioni da formulare ai fini del prosieguo dell’iter dello schema di decreto in titolo;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 17545 del 10 ottobre 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso il suddetto schema di decreto, corredato della relativa documentazione, alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 20 ottobre 2025;

 

VISTA la nota prot. n. 567151 del 22 ottobre 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 18291, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, all’esito della riunione tecnica del 20 ottobre 2025, ha trasmesso, unitamente alla relazione illustrativa, lo schema di decreto in titolo e la relazione tecnica aggiornati;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 18292 del 22 ottobre 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria di questa Conferenza ha trasmesso alle amministrazioni statali interessate, alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano lo schema di decreto in titolo e la relazione tecnica aggiornati, unitamente alla relazione illustrativa;

 

VISTA la comunicazione del 30 ottobre 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 18800, con la quale il Coordinamento regionale della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il report della riunione del 30 ottobre 2025, nel corso della quale la predetta Commissione politiche agricole ha espresso parere favorevole all’intesa sullo schema di decreto in titolo;

 

VISTI gli esiti della seduta del 6 novembre 2025 di questa Conferenza, nel corso della quale le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’intesa sull’ultimo testo dello schema di decreto in titolo, diramato il 22 ottobre 2025 con la citata nota prot. DAR n. 18292;

 

ACQUISITO l’assenso del Governo;

 

SANCISCE INTESA

 

ai sensi dell’articolo 1, comma 425, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante “Criteri e modalità di attuazione del Fondo per la sovranità alimentare”. Annualità 2025 e 2026, nella versione diramata il 22 ottobre 2025.