Link e Allegati

Repertorio atto n. 128/CU

Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la definizione della dotazione organica del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola per l’anno scolastico 2025/2026.

 

Rep. atti n. 128/CU del 10 settembre 2025.

 

LA CONFERENZA UNIFICATA

 

Nella seduta del 10 settembre 2025:

 

VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, “Regolamento recante disposizioni per la definizione dei criteri e dei parametri per la determinazione della consistenza complessiva degli organici del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) delle istituzioni scolastiche ed educative statali, a norma dell’articolo 64, commi 2, 3 e 4, lettera e), del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”;

 

VISTO, in particolare, l’articolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica n. 119 del 2009, il quale prevede:

- al comma 2, che la consistenza numerica complessiva delle dotazioni organiche del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (A.T.A.) delle istituzioni scolastiche e educative è definita a livello nazionale;

- al comma 3, che le dotazioni regionali sono definite “con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze”;

 

VISTO, altresì, l’articolo 2, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica n. 119 del 2009, il quale dispone che la consistenza numerica complessiva dei posti definita a livello nazionale è ripartita in dotazioni organiche regionali, sentita la Conferenza unificata, con riguardo alle specificità degli ambiti territoriali interessati, con riferimento alle peculiarità strutturali, organizzative e operative delle istituzioni scolastiche, alle diversità conseguenti alle situazioni ambientali e socio-economiche, alle funzioni e ai compiti previsti per i profili professionali del personale;

 

VISTA la nota del 22 luglio 2025, acquisita al prot. DAR n. 12827 del 23 luglio 2025, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’istruzione e del merito ha trasmesso lo schema di decreto in oggetto, concernente la definizione della dotazione organica del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola per l’anno scolastico 2025/2026, per l’acquisizione del parere di questa Conferenza, corredato della relativa documentazione;

 

VISTA la documentazione allegata alla citata nota del 22 luglio 2025, e, in particolare, la nota del 17 luglio 2025, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze, nel trasmettere il parere tecnico reso dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato con nota prot. 183070 del 14 luglio 2025, ha rappresentato che, fermo restando il recepimento delle modifiche ivi indicate, nulla osta all’ulteriore seguito del provvedimento;

 

VISTA la nota del 23 luglio 2025 prot. DAR n. 12873, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso lo schema di decreto in argomento, corredato della relativa documentazione, con contestuale convocazione di una riunione tecnica per il 3 settembre 2025;

 

VISTI gli esiti dell’incontro tecnico del 3 settembre 2025, nel corso del quale il Ministero dell’economia e delle finanze ha ribadito il proprio concerto e ha segnalato la presenza di alcuni refusi nella relazione tecnica, le regioni e l’ANCI hanno espresso parere favorevole;

 

VISTA la nota del 4 settembre 2025, acquisita al prot. DAR n. 15359 del 5 settembre 2025, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’istruzione e del merito ha trasmesso il nuovo schema di decreto, corredato della relativa documentazione, rappresentando il recepimento delle modifiche concordate con il Ministero dell’economia e delle finanze;

 

VISTA la nota del 5 settembre 2025, prot. DAR n. 15387, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso alle amministrazioni interessate lo schema di decreto in argomento, corredato della relativa documentazione;

 

CONSIDERATO che nel corso della seduta del 10 settembre 2025 di questa Conferenza:

le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso parere favorevole a maggioranza, con il parere negativo delle Regioni Toscana, Umbria e Sardegna in quanto non sono chiaramente esplicitati i criteri con cui si è proceduto al riparto;

l’ANCI ha espresso parere favorevole e ha ribadito, come già sottolineato in sede tecnica,  che la consistenza dei collaboratori scolastici è insufficiente rispetto alle necessità e che quindi spesso i comuni devono sopperire alla mancanza di personale con proprio personale per garantire l’assistenza; ciò determina, ha aggiunto l’ANCI, un ulteriore onere per i comuni, considerando anche che il numero di studenti che hanno necessità di assistenza per effetto della disabilità aumenta ogni anno;

l’UPI ha espresso parere favorevole, condividendo le argomentazioni di ANCI;

 

CONSIDERATO che, nel corso della medesima seduta del 10 settembre 2025 di questa Conferenza, il Sottosegretario di Stato per l’istruzione e il merito, nel prendere atto delle osservazioni dell’ANCI in ordine alla problematica esposta, ha rappresentato la regolarità del provvedimento per quanto riguarda la sua attuazione;

 

ESPRIME PARERE FAVOREVOLE

 

ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la definizione della dotazione organica del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola per l’anno scolastico 2025/2026.