Verbale della seduta del 10 settembre 2025
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI MERCOLEDÌ 10 SETTEMBRE 2025
VERBALE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 30 luglio e del 5 agosto 2025.
Punto non iscritto all’ordine del giorno
Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6 della legge 5 giugno 2003, n. 121, tra il Governo, le regioni e province autonome di Trento e Bolzano e gli enti locali di modifica dell’Intesa rep. atti n. 146/CU del 14 settembre 2022, relativa ai requisiti minimi dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio.
Punto non iscritto all’ordine del giorno
Parere, ai sensi dell’articolo 5 del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119, sul “Piano strategico nazionale contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica 2025-2027”.
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 10:07
Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 30 luglio e del 5 agosto 2025
Ministro CALDEROLI
Buongiorno a tutti. Cominciamo la Conferenza unificata partendo dall’approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 30 luglio e del 5 agosto 2025. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Upi approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Ministro CALDEROLI
Allora, vedo il Viceministro Sisto.
Viceministro SISTO
Sì, grazie. Buongiorno Presidente.
Ministro CALDEROLI
Il Viceministro Sisto aveva chiesto la cortesia di analizzare, dell’Unificata, inizialmente i punti due e nove, se non ci sono osservazioni.
2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo Statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione”. (ECONOMIA E FINANZE - GIUSTIZIA)
Ministro CALDEROLI
Il punto numero 2 è un’intesa. Ciascuno ha l’ordine del giorno e quindi evito di leggere tutto il “papocchio”. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Anci esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Upi esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Viceministro SISTO
Bene.
9 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante “Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell’area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - GIUSTIZIA - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - INTERNO - AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE - DIFESA - AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE - SALUTE)
Ministro CALDEROLI
Passiamo al punto n. 9, dove invece abbiamo un parere. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime parere favorevole con le osservazioni e le proposte emendative di cui al documento inviato.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Abbiamo il documento. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Allora, il nostro parere è un parere tendenzialmente favorevole, però è sospeso rispetto a una serie di emendamenti che noi abbiamo presentato sul provvedimento e che sono tendenzialmente accettati dal Ministero proponente, perché il tema è rafforzare la capacità di sanzioni amministrative da parte dei comuni, per quanto riguarda il tema degli abbandoni dei rifiuti, perché, diciamo, questo tema è un tema molto sentito perché l’unico deterrente reale, rispetto a quelli che sono i procedimenti penali, è il rafforzamento e l’irrigidimento delle norme amministrative: dal prolungamento della sospensione della patente a tutta una serie di reati relativi all’abbandono dei rifiuti e soprattutto dei rifiuti ingombranti, che è un tema enorme in tutti i comuni e ci è stato segnalato da vari sindaci. Nell’interlocuzione che abbiamo avuto, abbiamo proposto degli emendamenti. Nelle interlocuzioni che abbiamo avuto anche in sede parlamentare, questi emendamenti sono stati tendenzialmente approvati, quindi (inc.) essere accolti, però adesso è cominciata la discussione. Quindi, il nostro parere è subordinato all’accettazione di questi emendamenti.
Viceministro SISTO
Posso?
Scusi. Chiediamo al Presidente Caruso, così dopo diamo la parola…
Presidente CARUSO
Per Upi, parere favorevole, senz’altro.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Viceministro Sisto.
Viceministro SISTO
Guardi, Presidente. Questo è un decreto-legge, vorrei fare presente, che nasce dagli esiti della direttiva n. 1203/2024, già recepita dalla legge di delegazione europea, la n. 91/2025, ma soprattutto da una spinta cogente della sentenza (causa Cannavacciuolo e altri) della Cedu del 30 gennaio 2025. Allora, è evidente che noi abbiamo dovuto – parlo di Giustizia, sulle sanzioni accessorie poi è un problema degli Interni – per quello che ci riguarda, noi abbiamo già provveduto a queste modifiche e riteniamo che tutte le modifiche, eventualmente, potranno essere oggetto di discussione in Aula, in sede di emendamenti e di conversione. I tempi che ci ha dato l’Europa, ma soprattutto la natura di decreto-legge, oggi mettono Giustizia nelle condizioni di non potere toccare minimamente l’apparato sanzionatorio che, ripeto, è meramente esecutivo di un obbligo di matrice europea a cui dobbiamo dare eco ed abbiamo un termine perentorio entro cui questo deve essere realizzato. Quindi, la posizione del Ministero della Giustizia è che eventuali modifiche potranno essere oggetto di ampia discussione nell’Aula, con tutto il rispetto del contraddittorio.
Ministro CALDEROLI
Prego.
Presidente MANFREDI
Per noi va bene. Stamattina abbiamo ricevuto il parere favorevole dal Ministero degli interni alle nostre proposte, quindi…
Ministro CALDEROLI
Dovrebbe avere buon esito.
Presidente MANFREDI
Buon esito. Esatto.
Ministro CALDEROLI
Grazie, Viceministro Sisto.
Viceministro SISTO
Grazie, grazie a voi.
1 – Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di Terzo settore, crisi di impresa, sport e imposta sul valore aggiunto. (ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Ripartiamo dal primo punto all’ordine del giorno. Intesa. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime intesa, con la richiesta di valutazione da parte del Governo delle proposte emendative inserite nel documento trasmesso.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Anci esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino, rispetto alle osservazioni delle regioni?
Sottosegretario SAVINO
Non abbiamo osservazioni.
Ministro CALDEROLI
Quindi le osservazioni sono “osservate”. Va bene.
3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta sul valore aggiunto”. (ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 3: Intesa. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Anci esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Upi esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 214, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’interno, il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro dell’istruzione e del merito, recante “Criteri di riparto e modalità per il monitoraggio della quota parte del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità in favore dei comuni, per l’anno 2025 per il potenziamento dei servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - DISABILITÀ - ECONOMIA E FINANZE - ISTRUZIONE E MERITO - INTERNO)
Ministro CALDEROLI
Punto 4: Intesa. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Anci esprime intesa, a condizione che il Governo si impegni che, nel provvedimento di assegnazione, sia possibile spendere queste risorse anche per l’anno scolastico 2025/2026, perché essendo arrivate adesso, l’anno scolastico è già superato e quindi c’è la necessità di avere questa possibilità di poterle usare, altrimenti sono inspendibili queste risorse. Io volevo anche sottolineare, mi permetto di prendere un minuto, che c’è un problema complessivo di risorse. Oggi il sostegno all’assistenza alla disabilità costa complessivamente ai comuni 700 milioni e nel provvedimento ce ne sono 132. E ogni anno c’è un incremento molto significativo, quindi la situazione è diventata praticamente insostenibile; quindi, se non ci sono più risorse è impossibile garantire nei prossimi anni l’assistenza ai disabili, perché aumenta il numero di disabili, aumenta il costo, c’è la differenza 700 milioni di costo, 132 milioni di contributo.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Upi esprime intesa, grazie.
Ministro CALDEROLI
Capo di Gabinetto per le disabilità.
Capo di Gabinetto CAPONETTO
Grazie. Sì, accettiamo ovviamente la condizione. Il decreto arriva oggi, ad anno scolastico 2025/2026 che sta iniziando, perché ci sono stati dei tempi tecnici di esame, anche in Commissione tecnica fabbisogni standard, ma faremo una circolare esplicativa che, naturalmente, consente l’utilizzo delle risorse nel senso chiesto dal Presidente dell’Anci.
Ministro CALDEROLI
Ringrazio. Per la parte ovviamente delle risorse, l’indicazione è al MEF. C’è la legge di bilancio, ci pensano in quella sede, Sottosegretario Savino.
5 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 214, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro dell’istruzione e del merito e il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, recante “Criteri di riparto e modalità di monitoraggio di quota parte del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità in favore delle Regioni a statuto ordinario e delle Regioni a statuto speciale Sardegna, Sicilia e Friuli-Venezia Giulia, per l’anno 2025 per il potenziamento dei servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità della scuola secondaria di secondo grado e con disabilità sensoriale di ogni grado di istruzione”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - DISABILITÀ - ECONOMIA E FINANZE - AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE - ISTRUZIONE E MERITO)
Ministro CALDEROLI
Punto 5: Intesa. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Esprimiamo l’intesa, con la raccomandazione che, a decorrere dal 2026, il decreto di riparto venga approvato, in sede di Conferenza unificata, nel primo semestre di ciascun anno, al fine di consentire alle regioni di programmare adeguatamente gli interventi e con la raccomandazione - ritenuto insufficiente il lieve aumento delle risorse a fronte di un notevole aumento delle studentesse e degli studenti con disabilità - di provvedere un congruo incremento delle risorse a decorrere dal 2026.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi, è stato anticipato, prego.
Presidente MANFREDI
C’è l’intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Sì, esprimiamo intesa, sottolineando l’importanza di garantire tempestivamente la copertura finanziaria, poiché anche in alcune regioni svolgiamo queste funzioni. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Ancora il Capo di Gabinetto per le disabilità.
Capo di Gabinetto CAPONETTO
Sì, anche questo è un punto noto e quindi accettiamo la richiesta.
Ministro CALDEROLI
Molto bene. Quindi intesa raggiunta.
6 - Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di modifica del riparto delle risorse assegnate dal Piano nazionale degli investimenti complementari (PNC) per l’acquisto di autobus ad alimentazione a metano, elettrica o ad idrogeno e relative infrastrutture di alimentazione, adibiti al trasporto pubblico extraurbano e suburbano. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
Ministro CALDEROLI
Passiamo al punto 6: Intesa. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime intesa, con la forte raccomandazione che, per il futuro, un eventuale ulteriore disimpegno delle risorse avvenga anche su più annualità e in coerenza con le obbligazioni che le regioni hanno già assunto.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Sì. Anci esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Presidente CARUSO
Upi esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Il MIT rispetto alla forte raccomandazione?
Viceministro RIXI
Siamo favorevoli.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
7 - Parere, ai sensi dell’articolo 47, comma 2, della legge 23 luglio 2009, n. 99, sul disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2025. (IMPRESE E MADE IN ITALY)
Ministro CALDEROLI
Punto 7: Parere. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime parere favorevole condizionato all’accoglimento della proposta emendativa relativa all’articolo 7 e con ulteriori raccomandazioni.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Anci esprime parere favorevole e ringrazia il Governo per l’accoglimento degli emendamenti che sono stati presentati.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Upi esprime intesa poiché intanto abbiamo avuto l’accoglimento delle proposte emendative. Evidenziamo che, per migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici locali, le Autorità nazionali competenti dovrebbero mettere a disposizione i dati sui servizi pubblici locali per fornire un quadro conoscitivo, trasparente e permettere a tutti i soggetti istituzionali interessati di conoscere, confrontare e monitorare la gestione dei servizi pubblici locali di ogni territorio. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Bitonci.
Sottosegretario BITONCI
Sì. Ieri sera si è raggiunta un’intesa con le regioni e i comuni e le province. Alcuni temi saranno affrontati in Commissione IX attraverso degli emendamenti dei relatori; quindi, alcune proposte sono assolutamente assentibili, altre parzialmente assentibili e, quindi, alcuni temi li tratteremo successivamente. Quindi favorevole.
Ministro CALDEROLI
E quella condizionante viene accolta?
Sottosegretario BITONCI
Quella condizionante viene accolta.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Quindi il parere è favorevole.
8 - Parere, ai sensi dell’articolo 71, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, sullo schema di “Linee guida per l’adozione di IA nella pubblica amministrazione”. (AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE - PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRANSIZIONE DIGITALE)
Ministro CALDEROLI
Punto 8: Parere. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole, con le raccomandazioni congiunte che sono state preparate insieme all’Upi e che fanno parte di un documento, che consegniamo, che riguardano essenzialmente il coordinamento delle attività e la messa a disposizione di un patrimonio informativo comune, per migliorare l’efficacia delle azioni che vengono messe in campo.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Sì, anche per Upi il parere è favorevole. Ovviamente, richiamando il contenuto del documento presentato congiuntamente all’Anci che riguarda proprio, in effetti, la necessità di presidiare le attività di raccolta dei dati a livello provinciale e metropolitano e l’esigenza di un lavoro comune tra province e comuni nell’adozione e nell’utilizzo dell’IA negli enti locali. Grazie, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Acquisiamo le raccomandazioni. Le trasmetteremo al Ministero competente. Se vuole intervenire, diversamente trasmettiamo le raccomandazioni.
10 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di Programma statistico nazionale 2026-2028, deliberato dal Comitato di indirizzo e coordinamento dell’informazione statistica (Comstat) nella seduta del 18 luglio 2025. (ISTAT)
Ministro CALDEROLI
Il punto 9 lo abbiamo già fatto. Il punto 10: Parere. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime parere favorevole, con le osservazioni riportate nel documento trasmesso.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Anci parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
L’Istat è collegata, mi dicono, rispetto a quella osservazione delle regioni?
Dott. ALBO
Buongiorno, ringrazio. Per il parere, l’Istat darà seguito alla raccomandazione espressa nel parere dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
11 - Designazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto 10 febbraio 2014 del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, in sostituzione, di tre componenti della Commissione consultiva teatro. (CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 11: designazione. Avevamo già l’indicato delle regioni, dell’Upi, adesso mi sembra che sia arrivato anche quello dell’Anci, nella persona del Professor Pierluigi Sacco.
Presidente CARUSO
Per Upi, Nadia Ghisalberti.
Ministro CALDEROLI
Che era quella già pervenuta.
Presidente FEDRIGA
E Piccoli, regioni.
Ministro CALDEROLI
Perfetto, abbiamo tutti e tre e siamo a posto.
12 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 214, della legge 30 dicembre 2023 n. 213, sullo schema di decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, recante i criteri di riparto e le modalità per il monitoraggio della quota parte del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità destinata a iniziative dedicate alle persone con disturbi del neuro - sviluppo e dello spettro autistico, ai sensi dell’articolo 1, comma 213, lettera e), della legge 30 dicembre 2023 n. 213. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - DISABILITÀ - ECONOMIA E FINANZE - LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Ministro CALDEROLI
Punto 12: Parere. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole, con la richiesta di impegno da parte del Governo di prevedere l’incremento del Fondo per l’annualità 2026 e la possibilità di una programmazione triennale o almeno biennale del Fondo.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole, anche noi con la raccomandazione, oltre che dell’incremento delle risorse, di una programmazione triennale perché è un tema… perché si interrompono i servizi e questo diventa un aspetto molto doloroso per le famiglie.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Per Upi, parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Capo di Gabinetto CAPONETTO
Sì, confermo questo impegno. Faremo una proposta in questo senso al Ministero dell’economia in legge di bilancio, in disegno di legge di bilancio, per l’incremento del Fondo unico per l’inclusione alle persone con disabilità e quanto alla programmazione triennale, anche questo è un obiettivo condiviso.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Colgo l’occasione, anche perché intenderò ritornare su questo argomento, per aprire un dialogo anche con le regioni rispetto agli enti territoriali, di una programmazione di maggior respiro rispetto alla semplice annualità e poter dar modo di garantire una continuità del servizio; credo che possa essere una condivisione, ed intendo, se si raggiunge un punto di arrivo, portare un accordo, un’intesa, qui all’interno della Conferenza, perché tutti insieme si decida dei punti fermi e dei termini di scadenza che debbano essere perentoriamente rispettati.
13 - Parere, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 119, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la definizione della dotazione organica del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola per l’anno scolastico 2025/2026. (ISTRUZIONE E MERITO - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 13. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime parere favorevole a maggioranza. Le Regioni Toscana, Umbria e Sardegna esprimono parere negativo in quanto non sono chiaramente esplicitati i criteri con cui sui è proceduto al riparto. Comunque, parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole. Volevo ribadire, che, come abbiamo già sottolineato in sede tecnica, la consistenza dei collaboratori scolastici è insufficiente rispetto alle necessità che oggi ci sono della platea. Quindi, spesso i comuni, anche il mio, devono sopperire alla mancanza di personale con personale proprio per garantire l’assistenza e questo determina un ulteriore onere per i comuni, considerando anche la circostanza che il numero di studenti che hanno necessità di assistenza per effetto della disabilità aumenta di ogni anno. Negli ultimi tre anni è aumentato quasi del 40 per cento. Quindi, è una situazione che, ho sottolineato anche al Ministro e anche al Ministro Giorgetti, chiaramente determina uno squilibrio che non è più sostenibile.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole, chiaramente condividendo le argomentazioni di Anci. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Frassinetti, mi dicono che è collegato.
Sottosegretario FRASSINETTI
Sì, sì, Presidente, sono collegata. Prendo atto delle osservazioni fatte dal Presidente, però, insomma, mi sembra che il provvedimento, per quanto riguarda la sua attuazione, sia regolare, però sullo sfondo rimane questa problematica degli studenti con disabilità che è indubbio che crescano di numero e, quindi, anche l’assistenza deve essere adeguata. Ne prendiamo atto sicuramente, di questa osservazione. Grazie.
Punto non iscritto all’ordine del giorno
Ministro CALDEROLI
A questo punto abbiamo due fuori sacco che dovrebbero essere stati concordati con tutti. Il primo è un’Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali, di modifica dell’Intesa rep. atti n. 146/CU del 14 settembre 2022, relativa ai requisiti minimi dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
Punto non iscritto all’ordine del giorno
Ministro CALDEROLI
Il secondo fuori sacco è “Parere ai sensi…” eccetera “sul Piano strategico nazionale contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica 2025-2027”. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Esprimiamo parere favorevole, con le osservazioni che sono state riportate nel documento che abbiamo inviato.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Per Upi parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Abbiamo qualcuno della Famiglia?
Capo di Gabinetto ANTONINI
Posso?
Ministro CALDEROLI
Prego, Capo di Gabinetto…
Capo di Gabinetto ANTONINI
Grazie Ministro. Da parte della Ministra Roccella volevo ringraziare il Ministro Calderoli, le regioni, Upi e Anci per averci concesso la trattazione di questi due temi fuori sacco. Riguardo alle osservazioni sul Piano strategico contro la violenza nei confronti delle donne, abbiamo avuto modo… ci sono state anticipate, di verificarle. Mi preme riferire qui, già che noi condividiamo lo spirito di queste osservazioni. Sono tre temi cruciali, perché riguardano azioni di coordinamento nei temi di tutela dei minori che subiscono violenza assistita, nel tema della formazione degli operatori sulla violenza e nel tema delle linee guida sull’affido, sulla presa in carico dei minori che abbiano, appunto, subito violenza. Quindi, nel premettere, appunto, questa condivisione del monito che ci fanno le regioni sui tre punti, volevo specificare che già azioni sono state intraprese dal Governo: a livello legislativo, abbiamo un disegno di legge sull’affido dei minori che riguarda la costituzione di un Osservatorio che possa gestire e monitorare i dati che riguardano la situazione, appunto, dei minori in questa condizione; sono in corso incontri con i Ministri competenti, anche per quanto riguarda la costruzione di linee guida sulla presa in carico e abbiamo anche nel disegno di legge femminicidio una norma sulla formazione obbligatoria. Ovviamente, tutto questo noi lo facciamo costantemente in collaborazione con regioni e territori, perché sono competenze che condividiamo con voi e sono competenze, ahimè, come avete segnalato, che per necessità, proprio normative, sono frammentate e condivise con altri Ministeri. Quindi, faremo dei tavoli, nella programmazione operativa vi sentiremo e collaboreremo su queste tre linee. Grazie, Presidente.
Presidente FEDRIGA
Grazie.
Ministro CALDEROLI
A questo punto chiudiamo la Conferenza unificata. Ringrazio, chiaramente, il Presidente Manfredi e il Presidente Caruso a cui faccio i complimenti per il successo delle amichevoli che ha ospitato nel proprio comune, con grande successo.
La seduta ha termine alle ore 10:28
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, FOTI (in videoconferenza); il Viceministro per la Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti, RIXI; il Viceministro per l’ambiente e la sicurezza energetica, GAVA; il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Istruzione e il Merito, FRASSINETTI (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Cultura, BORGONZONI (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ERAMO; il Sottosegretario di Stato per le Imprese e il Made in Italy, BITONCI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA (in videoconferenza).
Per il sistema delle Autonomie locali:
il Presidente dell’Anci e Sindaco di Napoli, MANFREDI; il Vicepresidente dell’Upi e Presidente della Provincia dell’Aquila, CARUSO.
È, altresì, presente il Segretario della Conferenza Stato-Città, ESPOSITO.
il Capo di Gabinetto del Ministro per le Disabilità, CAPONETTO; il Capo di Gabinetto della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, ANTONINI; il Capo di Gabinetto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, RIGILLO; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Salute, FERRARI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, D’ANDREA; il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per le Imprese e il Made in Italy, VELTRI (in videoconferenza); il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica Amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); il Capo del Dipartimento per le Pari Opportunità, MENICUCCI.
In rappresentanza dell’ISTAT è presente il Dirigente del Servizio Coordinamento del Sistan, ALBO (in videoconferenza).
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.
** Il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.