Verbale della seduta del 12 giugno 2025
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA STRAORDINARIA DI GIOVEDÌ 12 GIUGNO 2025
VERBALE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Capo Ufficio Legislativo RADICETTI 2
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 14:03
Presidente PELLA
Buongiorno, sono Pella e presiedo come Anci. Mi sentite?
Sottosegretario SAVINO
Ciao Roberto, io ti sento.
Capo Ufficio Legislativo RADICETTI
Anche noi, anche noi sentiamo. Buongiorno a tutti.
1 – Parere, ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)
Ministro CALDEROLI
Partiamo con il primo punto all’ordine del giorno. Parere, sul disegno di legge recante “Disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni”. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime parere favorevole sull’ultimo testo diramato in data 6 giugno ’25.
Ministro CALDEROLI
Benissimo. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Sì, grazie, Ministro Calderoli. Innanzitutto, mi consenta di ringraziare in modo particolare il Ministro Zangrillo e il Capo Ufficio Legislativo, il dottor Radicetti, per avere accolto tutte quelle che sono le nostre proposte e le nostre osservazioni che come Anci abbiamo formulato, sia in merito all’autonomia regolamentare, organizzativa dei comuni in merito ai controlli interni, sia quello che è l’accesso per i comuni, le città metropolitane su quella che è la definizione di percorsi di sviluppo professionali, dipendenti proprio verso la dirigenza, e soprattutto per avere inserito quelle misure utili per risolvere rilevanti questioni applicative sugli incarichi dirigenziali. Credo che sia un passo avanti molto importante perché parifica quello che è il livello dei comuni al pari di quello che sono tutti i dirigenti di Stato. Credo che sia un valore molto importante, da noi fortemente condiviso e sentito, e, per questo, nel ringraziare lei, Ministro, per avere fatto una Conferenza straordinaria, ancora un grazie al Ministro per la Pubblica Amministrazione dottor Zangrillo e naturalmente anche al Capo Ufficio Radicetti per avere in qualche modo condiviso appieno con l’Anci quelle che erano le proposte anche applicative.
Ministro CALDEROLI
Grazie, Presidente Pella. Presidente Gandolfi.
Presidente GANDOLFI
Buongiorno Ministro. Allora come Upi esprimiamo apprezzamento per l’accoglimento da parte del Governo di diverse proposte emendative avanzate; in particolare, si apprezza che siano stati accolti il richiamo al necessario collegamento tra le performance individuali e le performance della PA e il richiamo all’autonomia regolamentare degli enti locali per il recupero dei principi della legge, la possibilità di costituire organismi di valutazione in ambito provinciale e metropolitano. Ci auspichiamo, infine, un coinvolgimento delle province e degli enti locali anche nella fase di ulteriore esame del DDL in Parlamento ed esprimiamo parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie, Presidente Gandolfi. Quindi, a questo punto, il punto 1 direi che lo abbiamo approvato.
2 - Parere, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 maggio 2016, sullo schema di Bando n. 7/2025 per il finanziamento di progetti attuati a livello territoriale finalizzati ad assicurare, in via transitoria, adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e l’integrazione sociale. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - FAMIGLIA, NATALITA’ E PARI OPPORTUNITA’)
Ministro CALDEROLI
Punto 2: Parere, sullo schema di Bando n. 7/2025 per il finanziamento di progetti attuati a livello territoriale finalizzati ad assicurare, in via transitoria, adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e l’integrazione sociale. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza esprime parere favorevole sull’ultima stesura dell’11 giugno, con la richiesta di tenere conto delle osservazioni già trasmesse al Governo e riportate nel documento che abbiamo inviato per via telematica.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Anche su questo punto esprimiamo un parere favorevole, nel ringraziare naturalmente il Ministro Roccella e mi permetta anche di ringraziare, Ministro, il Presidente Fedriga per avere voluto anche accogliere quella che è la richiesta di condivisione di presenza e di partecipazione a questi progetti anche dei comuni, delle unioni dei comuni, delle città metropolitane, anche perché lo stanziamento è assai importante e sono 30 milioni, e, sicuramente, l’aspetto è fondamentale anche perché assicurare alle vittime della tratta anche quelle che sono le attività di contatto, quello che è l’emersione e la tutela, ma soprattutto anche l’assistenza, è un qualcosa di importante e fondamentale. Quindi, con questo, esprimiamo convintamente un parere favorevole. Grazie, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Gandolfi.
Presidente GANDOLFI
L’Upi esprime parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Abbiamo collegato il Capo di Gabinetto, dottoressa Antonini, su quelle osservazioni vuole aggiungere qualcosa?
Capo di Gabinetto ANTONINI
Buongiorno Ministro. Noi abbiamo già recepito… mi scusi ci siamo potuti collegare solo in questo momento e ho sentito l’ok di Anci. Le osservazioni MEF le abbiamo recepite in un primo testo che l’altro ieri avevamo ri-diramato e anche questa mattina è arrivata proprio un’addizione di drafting che siamo assolutamente disponibili a recepire.
Ministro CALDEROLI
Credo che siano state inviate proprio in questo momento al Capo Dipartimento le osservazioni delle regioni.
Capo di Gabinetto ANTONINI
Si, ah, delle regioni. Quindi MEF per noi recepite. Regioni, avevamo un parere favorevole mi pare, ieri. No?
Ministro CALDEROLI
E con delle osservazioni che le sono appena state trasmesse. Sono pervenute in questo momento.
Capo di Gabinetto ANTONINI
Ah, ok. Forse le osservazioni della Commissione immigrazione, Ministro? Perché quelle riguardano… era un po’ un tenere conto…
Ministro CALDEROLI
Sono state trasmesse al suo Capo Dipartimento, se vuole intanto sentire…
Capo di Gabinetto ANTONINI
Sì, sì, siamo qui.
Capo Dipartimento MENICUCCI
Sì, sono qui Ministro, buongiorno. Avevamo ricevuto le osservazioni, quindi se ci sono delle nuove osservazioni non le ho ancora ricevute, se sono quelle delle regioni che avevamo già ricevuto...
Ministro CALDEROLI
No, le sono state mandate in questo momento su WhatsApp.
Capo Dipartimento MENICUCCI
Allora, scusate, devo vederle perché siamo collegati con il (...).
Capo di Gabinetto ANTONINI
Verifichiamo immediatamente.
Capo Dipartimento MENICUCCI
Chiedo scusa.
Ministro CALDEROLI
Intanto do la parola al Sottosegretario Savino che prima aveva…
Sottosegretario SAVINO
Sì.
Presidente FEDRIGA
Ministro, se può essere utile, sono le stesse osservazioni che avevamo già inviato al Ministero competente.
Ministro CALDEROLI
Quindi non sono fresche?
Presidente FEDRIGA
No, ce le hanno già concesse.
Capo di Gabinetto ANTONINI
Benissimo, grazie.
Ministro CALDEROLI
Va bene. Sottosegretario Savino.
Sottosegretario SAVINO
Sì, grazie. Volevo solo, appunto, vedere se erano state recepite quelle osservazioni che aveva fatto, però mi pare che la dottoressa Antonini mi abbia già… lo ha detto prima di me, perché volevamo inserire all’articolo 8, comma 4 “è preclusa la partecipazione delle province autonome di Trento e Bolzano e dei rispettivi enti locali”. Credo che queste siano state recepite.
Ministro CALDEROLI
Sono già nel testo quelle.
Capo di Gabinetto ANTONINI
Sì, c’è solo una modifica, diciamo, un po’ di drafting. Noi avevamo messo che, relativamente all’ambito territoriale delle province autonome di Trento e Bolzano, resta fermo quanto previsto dall’articolo 2, comma 109, della legge 191 del 2009 e dall’articolo 79, comma 1, dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige. Poco fa, la Ragioneria ci chiede di specificare proprio che in attuazione del punto 1 dell’accordo tra il MEF e i Presidenti delle province autonome di Trento e Bolzano, del 25 settembre 2023, è preclusa la partecipazione delle province autonome di Trento e Bolzano e dei rispettivi enti locali e resta impregiudicato l’obbligo. Quindi questo noi lo recepiamo sicuramente.
Ministro CALDEROLI
Allora a questo punto possiamo chiudere la Unificata. Saluto il Presidente Pella e il Presidente Gandolfi e passiamo alla Conferenza Stato-Regioni.
Presidente PELLA
Grazie, Ministro. Buona giornata. Arrivederci.
Capo Dipartimento MENICUCCI
Grazie, arrivederci.
Presidente GANDOLFI
Grazie, arrivederci.
La seduta ha termine alle ore 14:09.
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, ANNECCHIARICO; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
il Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, FEDRIGA (in videoconferenza).
Per il sistema delle Autonomie locali:
il Vicepresidente dell’Anci e Sindaco di Valdengo, PELLA (in videoconferenza); il Presidente dell’Upi e Presidente della Provincia di Bergamo, GANDOLFI (in videoconferenza).
È, altresì, presente il Segretario della Conferenza Stato-Città, ESPOSITO (in videoconferenza).
Sono, altresì, presenti: il Capo di Gabinetto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, ANTONINI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, CONTI (in videoconferenza); il Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministro per la pubblica amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, NOTO (in videoconferenza); il Capo del Dipartimento per le pari opportunità, MENICUCCI (in videoconferenza); il Dott. PETRILLO dell’Ufficio Legislativo del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (in videoconferenza).
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.
** Il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.