Link e Allegati

Verbale della seduta del 13 febbraio 2025

(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281) 

 

 

SEDUTA DI GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 2025 

 

VERBALE 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI  

 

 

INDICE 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI 

 

La seduta ha inizio alle ore 12:18 

 

 

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 23 gennaio 2025. 

 

Ministro CALDEROLI  

Presidente Marsilio mi sente? No, è comparso Fedriga, però.  

 

Presidente FEDRIGA  

Mi perdoni. 

 

Ministro CALDEROLI  

Grazie Presidente. 

 

Presidente FEDRIGA 

Mi perdoni, ho avuto una chiamata di lavoro, ho chiuso adesso perché abbiamo finito tardi la Conferenza, mi scusi tanto. 

 

Ministro CALDEROLI  

Va bene, cominciamo con l’approvazione del verbale della seduta del 23 gennaio 2025. Presidente Fedriga? 

 

Presidente FEDRIGA 

La Conferenza approva. 

 

Ministro CALDEROLI  

Presidente Pella? 

 

Presidente PELLA 

Approva. 

 

Ministro CALDEROLI  

Presidente Caruso. 

 

Presidente CARUSO 

Approva. 

 

 

 

1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 9 agosto 2023, n. 111, sullo schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di versamenti e di riscossione. (ECONOMIA E FINANZE) 

 

Ministro CALDEROLI  

Punto numero 1. Intesa. Presidente Fedriga? 

 

Presidente FEDRIGA 

Intesa, con le osservazioni contenute nel documento inviato per via telematica. 

 

Ministro CALDEROLI  

Presidente Pella. 

 

Presidente PELLA

 

Per noi intesa, Ministro. 

 

Ministro CALDEROLI  

Grazie, Presidente Caruso. 

 

Presidente CARUSO 

Upi esprime intesa. 

 

Ministro CALDEROLI  

Ecco, Presidente Fedriga, non abbiamo ricevuto osservazioni. 

 

Presidente FEDRIGA 

Dovrebbe esserci un documento inviato per via telematica. Chiedo un supporto alla Conferenza che dovrebbe aver inviato, perché abbiamo finito, come dicevo, alle 12:00, quindi immagino stia arrivando. Comunque, sono, Ministro, delle osservazioni. 

 

Ministro CALDEROLI  

Va bene. Verificheremo dopo appena ci arriva il piccione viaggiatore. 

 

 

2 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - ECONOMIA E FINANZE) 

 

Ministro CALDEROLI  

Numero 2. Parere. Presidente Fedriga. 

 

 

Presidente FEDRIGA

 

Noi abbiamo parere favorevole al punto 2, con le proposte emendative contenute nel documento inviato che spero sia arrivato, questo, però. 

 

Ministro CALDEROLI  

Neanche quello. È lo stesso piccione che lo trasporta. Presidente Pella? 

 

Presidente PELLA 

Sì, anche noi esprimiamo un parere favorevole soprattutto perché sono state approvate alcune proposte per noi importanti come la rimessione in termini del 31 dicembre per l’adeguamento della normativa antincendio, quella della deroga dell’obbligo della mobilità volontaria e, soprattutto, la proroga dei termini di efficacia delle deliberazioni fiscali. Per questo, con soddisfazione, esprimiamo parere favorevole. 

 

Ministro CALDEROLI  

Presidente Caruso. 

 

Presidente CARUSO 

Anche Upi esprime intesa, ovviamente condividendo la soddisfazione per emendamenti che sostanzialmente sono analoghi a quelli dell’Anci. Noi aggiungiamo ulteriore soddisfazione per il differimento dei termini per l’aggiudicazione dei lavori, il cosiddetto Decreto Ponti e, quindi, per questo aspetto, noi siamo particolarmente soddisfatti, altrimenti avremmo avuto difficoltà nell’attuazione di una misura straordinaria. Grazie, Ministro. 

 

Ministro CALDEROLI  

Grazie. Quindi, sia le proposte emendative che le osservazioni le trasmetteremo poi agli organismi competenti. 

 

3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’interno, recante approvazione delle linee guida di cui all’articolo 13, comma 17-bis, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 febbraio 2021, n. 21 - sicurezza ferroviaria. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - INTERNO) 

 

Ministro CALDEROLI  

Punto 3. Intesa. 

 

Presidente FEDRIGA 

Ministro, intanto, dico che noi dovremmo aver inviato tutto alle 12:15. Eh, lo so, abbiamo finito alle 12:00 e abbiamo preparato i documenti, Ministro mi perdoni. La Conferenza esprime l’intesa sull’ultima versione del decreto, segnalando che dall’applicazione delle nuove Linee guida potrebbero derivare costi aggiuntivi e che, pertanto, è importante che siano previste risorse per farvi fronte. È una segnalazione, ovviamente.  

 

Ministro CALDEROLI  

Presidente Pella? 

 

Presidente PELLA 

Anche noi esprimiamo intesa, Presidente.  

 

Ministro CALDEROLI  

Grazie. 

 

Presidente CARUSO 

Upi esprime intesa, Presidente. 

 

Ministro CALDEROLI  

Grazie. Il Mit? C’è qualcuno rispetto ai timori? 

 

Sottosegretario FERRANTE  

Prendiamo atto delle osservazioni. Grazie mille. 

 

Ministro CALDEROLI  

Grazie.  

 

 

4 - Parere, ai sensi dell’articolo 71, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, sul documento recante “Linee guida sull’infrastruttura tecnologica della Piattaforma Digitale Nazionale Dati per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRANSIZIONE DIGITALE)  

 

Ministro CALDEROLI  

Punto 4. Parere. Presidente Fedriga. 

 

Presidente FEDRIGA 

Parere favorevole, con le raccomandazioni. 

 

Ministro CALDEROLI  

Ce le abbiamo quelle? Saranno tutti nello stesso pacchetto, va bene. Presidente Pella? 

 

Presidente PELLA 

Anche noi Ministro, congiuntamente all’Upi, esprimiamo un parere con queste due raccomandazioni che consegniamo. La prima, quella di garantire il coinvolgimento sistematico e continuativo degli enti locali nel processo attuativo dell’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati della Pubblica Amministrazione a partire proprio dalla predisposizione del Manuale Operativo richiamato.  

  E il secondo, assicurare, sempre e comunque, il rispetto dei principi generali dell’articolo 50 del CAD in merito all’accesso gratuito e senza oneri per i propri fini istituzionali da parte della Pubblica Amministrazione, a meno di elaborazioni aggiuntive eventualmente richieste. Quindi, a nome anche del collega Presidente dell’Upi, consegno il documento e le nostre raccomandazioni. 

 

Ministro CALDEROLI  

C’è qualcuno del Dipartimento? No. Allora, trasmetteremo le osservazioni e le raccomandazioni.  Mi scusi? Sì, prego, vuole dire qualcosa rispetto a quanto segnalato dalle Regioni e in particolare dall’Upi e Anci?  

 

Dott. AFFINITO

 

Sì, che accogliamo le osservazioni e che le recepiamo e coinvolgeremo sicuramente tutti.  

Ministro CALDEROLI  

Va bene. 

Presidente CARUSO 

Upi esprime intesa. 

 

 

5 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante “Misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex Ilva”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - IMPRESE E MADE IN ITALY - ECONOMIA E FINANZE) 

 

Ministro CALDEROLI  

Punto 6, parere. Presidente Fedriga. 

 

Presidente FEDRIGA 

Ministro sul punto 6, scusate. 

 

Ministro CALDEROLI  

5, 5. 

 

Presidente FEDRIGA 

Esatto, noi chiederemmo il rinvio su questo, perché c’è stata una discussione soprattutto con Regione Puglia.  

 

Capo Ufficio legislativo VELTRI 

Buongiorno, il Consigliere Veltri, Capo dell’Ufficio Legislativo del MIMIT. Noi non abbiamo ricevuto però alcuna osservazione in ordine a questo punto. Si tratta della parte che dispone il finanziamento, ovviamente come sapete c’è una seconda parte che è oggetto di un emendamento di confluenza che integrerà questo decreto-legge che riguarda l’AIA. 

 

 

Presidente FEDRIGA 

No, lo so che non ci sono osservazioni, ma ve lo dico. La Commissione referente, in realtà, ve lo dico, ha dato parere favorevole ma la Regione Puglia, che ovviamente è direttamente coinvolta, ha chiesto proprio oggi in Conferenza degli approfondimenti rispetto anche al reperimento delle risorse che vengono, mi dicevano, anche dal Fondo per le bonifiche, e volevano un approfondimento, un chiarimento, per cercare di addivenire, ovviamente, ad un’unanimità anche con la Regione direttamente interessata. Chiedevamo il rinvio.   

 

Capo Ufficio legislativo VELTRI 

Se posso, come elemento informativo: in sede di apertura dei lavori della Commissione, il Sottosegretario Bergamotto, ovviamente su incarico del Ministro, ha espresso, ha fatto un’espressa dichiarazione nel senso dell’impegno del Governo a reperire risorse per fare un correttivo durante i lavori di conversione.  

 

Ministro CALDEROLI  

Cambia qualcosa Presidente Fedriga o resta, comunque, la richiesta di rinvio? 

 

Presidente FEDRIGA 

Se fosse possibile chiederei il rinvio, perché vorremmo coinvolgere anche la Regione interessata a dare un parere favorevole Ministro, glielo dico, che mi sembra utile per tutti, Governo compreso.  

 

Ministro CALDEROLI  

Presidente Pella. 

 

Presidente PELLA 

Ma, per noi era un parere favorevole, ma ovviamente ci rimettiamo alla decisione del Presidente Fedriga. 

 

Ministro CALDEROLI  

Lo stesso per il Presidente Caruso, quindi, io suggerei il rinvio se il Presidente Fedriga confida di arrivare ad una soluzione positiva. 

 

Presidente FEDRIGA 

Auspico e spero Ministro. 

 

 

6 - Designazione, ai sensi dell’articolo 136, comma 2, del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, di un rappresentante in seno al Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU) per il triennio 2025-2028. (IMPRESE E MADE IN ITALY) 

 

Ministro CALDEROLI  

Punto 6, una designazione da parte delle regioni.  

 

Presidente FEDRIGA 

La Conferenza designa la dottoressa Giulia de Marco della Regione Puglia. 

 

Ministro CALDEROLI  

È arrivata adesso, perfetto. 

 

 

7 - Informativa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, e dell’articolo 13, comma 1, del decreto 11 gennaio 2017 del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, come modificato dall’articolo 15, comma 1, lettera a), del decreto 21 maggio 2021 del Ministro della transizione ecologica recante “Determinazione degli obiettivi quantitativi nazionali di risparmio energetico che possono essere perseguiti dalle imprese di distribuzione dell’energia elettrica e del gas per gli anni 2021-2024 (c.d. certificati bianchi)”. Rapporto GSE con riferimento all’anno di operatività 2024. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA) 

 

Ministro CALDEROLI  

Punto 7. Informativa. 

 

Presidente FEDRIGA 

Prendiamo atto, Ministro. 

 

Ministro CALDEROLI  

Grazie. Presidente Pella, 

 

Presidente PELLA 

Anche per noi Ministro, prendiamo atto. 

 

 

Presidente CARUSO 

Presa d’atto. 

 

Ministro CALDEROLI  

Grazie.  

 

Sottosegretario SAVINO 

Ministro mi scusi, ma stiamo parlando del punto 7, l’intesa? 

 

Ministro CALDEROLI  

No, è un’informativa il 7, siamo nell’Unificata. 

 

Sottosegretario SAVINO 

Sì, sì, sì. 

 

 

Ministro CALDEROLI  

È un’informativa. 

 

Sottosegretario SAVINO 

Sì Sì va bene. 

8 - Intesa, ai sensi dell’articolo 38, comma 2, della legge 27 dicembre 2023, n. 206, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro della salute, relativo a criteri e modalità di attuazione per l’impiego delle risorse del Fondo volto a sostenere le iniziative dei comuni per il ripristino, la manutenzione e la valorizzazione delle infrastrutture di interesse storico e paesaggistico percorse dagli animali negli spostamenti per la transumanza, la monticazione, l’alpeggio e altre pratiche tradizionali locali. - ID MONITOR 5762.  (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - ECONOMIA E FINANZE - SALUTE)  

 

Ministro CALDEROLI  

Punto 8. Intesa. Presidente Fedriga. 

 

Presidente FEDRIGA 

La Conferenza esprime intesa sul testo pervenuto il 17 gennaio. 

 

Ministro CALDEROLI  

Presidente Pella? 

 

Presidente PELLA 

Anche per noi intesa, Ministro. 

 

Ministro CALDEROLI  

Grazie.  

 

Presidente CARUSO 

Anche Upi intesa. Grazie, Ministro. 

 

Ministro CALDEROLI  

Grazie. Il punto 9 lo abbiamo trattato nella straordinaria di ieri e quindi il lavoro dell’Unificata si è concluso, ringrazio il Presidente Pella, il Presidente Caruso e passiamo alla Stato-regioni. 

 

La seduta ha termine alle ore 12:27 

               

               Il Segretario                                                                     Il Presidente 

        Cons. Paola D’Avena                                                 Ministro Roberto Calderoli 

 

 

 

 

Per le Amministrazioni dello Stato: 

il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, GAVA (in videoconferenza); il Viceministro per la Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i Trasporti, FERRANTE (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ERAMO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per il Lavoro e le Politiche Sociali, DURIGON (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI. 

 

 

Per le Regioni e le Province autonome: 

il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA (in videoconferenza).  

  

Per il sistema delle Autonomie locali: 

il Vicepresidente dell’Anci e Sindaco di Valdengo, PELLA; il Vicepresidente dell’Upi e Presidente della Provincia dell’Aquila, CARUSO 

 

 

Sono, altresì, presenti: il Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministro per le Imprese e il Made in Italy, VELTRI (in videoconferenza); il Consulente del Dipartimento per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale, AFFINITO; il Maggiore dell’Ufficio Legislativo del Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, FRASSINE (in videoconferenza); il funzionario dell’Ufficio del Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio dei ministri, CAVALLARI (in videoconferenza). 

  

 

 

È presente il Segretario della Conferenza Stato-Città e autonomie locali, ESPOSITO. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata. 

** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.