Link e Allegati

Repertorio atto n. 74/CU

Parere, ai sensi dell’articolo 14, comma 6, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 novembre 2024, n. 166, sullo schema del “Piano di azione per il miglioramento della qualità dell’aria”.

 

Rep. atti n. 74/CU del 19 giugno 2025.

 

LA CONFERENZA UNIFICATA

 

Nella seduta del 19 giugno 2025:

 

VISTO l’articolo 14, comma 4, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 novembre 2024, n. 166, il quale prevede l’istituzione, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, di una cabina di regia, con il compito di elaborare, entro il 31 dicembre 2024, un Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria;

 

VISTO, altresì, l’articolo 14, comma 6, del decreto-legge n. 131 del 2024, il quale prevede che il Piano elaborato dalla cabina di regia è approvato con delibera del Consiglio dei ministri, sentita la Conferenza unificata;

 

VISTE le note dell’8 gennaio 2025 acquisite, in pari data, rispettivamente ai prott. DAR n. 193 e n. 194 e diramate, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 222 dall’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, con le quali il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso la nota del 31 dicembre 2024, prot. n. 11337, a firma del Presidente della suindicata Cabina di regia e i relativi allegati, tra cui lo schema del “Piano di azione per il miglioramento della qualità dell’aria”, al fine di acquisire il prescritto “sentito” di questa Conferenza;

 

CONSIDERATO che, nel corso della seduta del 9 gennaio 2025 di questa Conferenza, il Presidente della stessa ha introdotto l’argomento relativo allo schema citato, di cui le regioni, l’ANCI e l’UPI hanno chiesto di demandare la trattazione ad altra seduta;

 

VISTA la nota del 9 gennaio 2025, prot. DAR n. 285, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha convocato una riunione tecnica per il giorno 13 gennaio 2025;

 

CONSIDERATI gli esiti della riunione tecnica tenutasi in data 13 gennaio 2025, nel corso della quale le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno chiesto chiarimenti ed integrazioni, evidenziando l’importanza di prevedere delle risorse aggiuntive rispetto a quelle già stanziate e l’ANCI ha rappresentato l’esigenza di poter essere coinvolta sulle misure attuative del Piano in argomento;

 

VISTA la nota del 15 gennaio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 683, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione ambiente, energia e sostenibilità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha comunicato il “parere favorevole subordinato sia al rispetto di quanto indicato nel prospetto allegato alla presente sia al rispetto di quanto (...) riportato” nella nota, allegando un documento contenente proposte emendative e osservazioni;

 

VISTA la comunicazione del 15 gennaio 2025, acquisita in data 16 gennaio 2025 al prot. DAR n. 726, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione infrastrutture, mobilità e governo del territorio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il documento tecnico contenente i pareri espressi dalle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto in relazione allo schema di Piano in argomento;

 

VISTA la comunicazione del 16 gennaio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 774, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione politiche agricole ha trasmesso l’esito della seduta della Commissione medesima;

 

VISTA la nota del 16 gennaio 2025, prot. DAR n. 794, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha diramato quanto pervenuto dai Coordinamenti tecnici delle Commissioni regionali soprarichiamate;

 

VISTA la comunicazione del 17 gennaio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 870 e diramata, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 888, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso le osservazioni formulate dall’Area prevenzione e sanità pubblica della suindicata Commissione sullo schema di Piano in argomento;

 

CONSIDERATO che, nel corso della seduta del 23 gennaio 2025 di questa Conferenza, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha consegnato un documento contenente la posizione delle regioni sullo schema di piano e che lo stesso è stato trasmesso alle amministrazioni interessate con nota prot. DAR n. 1922 del 3 febbraio 2025;

 

VISTA la nota del 12 marzo 2025, prot. DICA n. 8080, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 4324, con la quale il Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso il nuovo schema del “Piano di azione per il miglioramento della qualità dell’aria”, al fine di acquisire il prescritto “sentito” di questa Conferenza, diramata dall’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano con nota prot. DAR n. 4361 del 12 marzo 2025, con contestuale convocazione di una seconda riunione tecnica per il 19 marzo 2025;

 

VISTE:

- la nota del 18 marzo 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 4714, diramata con nota prot. DAR n. 4784 del 19 marzo 2025, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione ambiente, energia e sostenibilità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha comunicato il parere favorevole condizionato al rispetto di quanto richiesto dalle Regioni Emilia-Romagna e Toscana, allegando documenti di osservazioni e proposte emendative formulate dalle medesime regioni;

- le comunicazioni del 18 e 19 marzo 2025 dei Coordinamenti delle Commissioni infrastrutture, mobilità e governo del territorio e politiche agricole della citata Conferenza, acquisite rispettivamente ai prott. DAR n. 4741 e n. 4757 del 19 marzo 2025, diramate, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 4784, di trasmissione delle osservazioni e proposte emendative sullo schema di piano in argomento;

 

CONSIDERATI gli esiti della riunione tecnica del 19 marzo 2025, nel corso della quale:

  • il Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri ha comunicato che lo schema di Piano è stato illustrato alla Commissione europea in data 7 marzo 2025 e che in tale sede vi è stata una prima valutazione positiva dello stesso;
  • il Ministero dell’economia e delle finanze ha rappresentato che era in fase di predisposizione una nota con la richiesta di chiarimenti in relazione ad alcune misure previste dallo schema di piano;
  • i Coordinamenti tecnici delle Commissioni ambiente, energia e sostenibilità, infrastrutture, mobilità e governo e politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome hanno presentato alcune richieste di modifica ed integrazione;
  • i dicasteri presenti hanno evidenziato che le richieste delle regioni e delle province autonome erano state già discusse in sede di cabina di regia e hanno fornito taluni chiarimenti in merito;
  • l’ANCI ha ribadito l’importanza del coinvolgimento degli enti locali nella fase attuativa delle misure trasversali e ha formulato alcune osservazioni, in particolare sulle misure previste nell’ambito di intervento 3 “Mobilità”;

 

VISTA la comunicazione pervenuta in data 20 marzo 2025, con la quale sono stati trasmessi gli esiti della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome riunitasi in pari data, tra cui quelli riguardanti il piano in argomento, e diramata dall’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano con nota del 21 marzo 2025, prot. DAR n. 4977;

 

VISTA la nota del 21 marzo 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 5018, e diramata, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 5028, con la quale l’ANCI ha trasmesso le proprie osservazioni;

 

VISTA la nota del 21 marzo 2025, acquisita al prot. DAR n. 5047 del 24 marzo 2025, diramata, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 5075, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze ha trasmesso il parere tecnico reso dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato con nota prot. n. 55920 del 19 marzo 2025, “con richiesta di voler tenere conto delle osservazioni ivi formulate, ai fini del seguito dell’iter”;

 

VISTA la nota del 6 maggio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 7679, con la quale il Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso il nuovo schema di “Piano di azione per il miglioramento della qualità dell’aria”, inoltrato dal Presidente della cabina di regia con nota prot. DPE n. 4036 del 2 maggio 2025;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 7708 del 7 maggio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha diramato la suindicata nota del 6 maggio 2025 del Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri, con contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 14 maggio 2025;

 

VISTA la nota del 14 maggio 2025, trasmessa in vista della riunione tecnica e acquisita, nella medesima data, al prot. DAR n. 8076, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ha rappresentato la necessità di rideterminare le risorse originariamente previste nell’ambito dell’intervento 3 del Piano;

 

VISTA la nota del 14 maggio 2025 trasmessa in vista della riunione tecnica e acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 8096, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione ambiente, energia e sostenibilità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso le osservazioni e le proposte emendative delle Regioni Toscana ed Emilia-Romagna e ha espresso parere favorevole condizionato all’accoglimento delle stesse;

 

CONSIDERATI gli esiti della riunione tecnica del 14 maggio 2025, nel corso della quale:

  • la cabina di regia ha comunicato la necessità di una ulteriore rimodulazione del Piano a seguito di quanto comunicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la citata nota del 14 maggio 2025 e ha ribadito che lo schema di Piano in argomento era stato elaborato in esito ad una mediazione raggiunta nell’ambito della stessa cabina di regia, a seguito delle diverse interlocuzioni avute con i Ministeri e le regioni;
  • il Ministero dell’economia e delle finanze ha espresso parere favorevole sul testo trasmesso con la nota prot. DAR n. 7708 del 7 maggio 2025;
  • le Commissioni ambiente, energia e sostenibilità, infrastrutture, mobilità e governo del territorio e politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome hanno ribadito le loro posizioni, formulando varie osservazioni;
  • l’ANCI ha espresso parere favorevole;

 

VISTA la nota del 14 maggio 2025, prot. DAR n. 8118, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso alle amministrazioni interessate le sopracitate note acquisite ai prott. DAR nn. 8076 e 8096 del 14 maggio 2025;

 

VISTA la comunicazione del 15 maggio 2025, acquisita al prot. DAR n. 8279 del 16 maggio 2025, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso gli esiti della riunione del 15 maggio 2025 della medesima Commissione, con le relative proposte emendative inerenti all’ambito di intervento 2;

 

VISTA la nota del 16 maggio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 8329 con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze ha rappresentato, acquisito il parere del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, di non avere osservazioni da formulare sul testo trasmesso con nota prot. DAR n. 7708 del 7 maggio 2025;

 

VISTA la nota del 19 maggio 2025, prot. DAR n. 8405, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha diramato la predetta comunicazione del Coordinamento tecnico della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, acquisita al prot. DAR n. 8279, e la suindicata nota del Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze, acquisita al prot. DAR n. 8329;

 

VISTA la nota del 27 maggio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 8850 e diramata, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 8893, con la quale il Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha trasmesso una ulteriore versione dello schema di piano, inoltrato dal Presidente della cabina di regia il giorno 16 maggio 2025;

 

VISTA la comunicazione del 5 giugno 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 9396 e diramata, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 9446, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha rappresentato l’assenso tecnico sull’ultima versione dello schema di piano in argomento;

 

VISTA la nota del 6 giugno 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 9530 e diramata, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 9533, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze ha comunicato di aver acquisito il parere del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e di non avere osservazioni da formulare sullo schema di piano inviato con nota prot. DAR n. 8893 del 27 maggio 2025;

 

VISTI gli esiti della seduta del 19 giugno 2025 di questa Conferenza, nel corso della quale:

  • le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano - che hanno trasmesso il documento allegato (All.1), parte integrante del presente atto - hanno espresso parere favorevole, con richiesta di impegno da parte del Governo:
  • ad istituire un tavolo di confronto permanente che individui le modalità e le soluzioni condivise tra Stato e regioni al fine di non gravare sui bilanci delle regioni e per affrontare in maniera strutturale le questioni di sistema legate all’attuazione della normativa primaria;
  • a valutare un congruo stanziamento di risorse aggiuntive a carattere strutturale per consentire la piena efficacia del Piano, in particolare, per tutte le azioni rinviate di 180 giorni, anche utilizzando una quota parte delle risorse previste all’articolo 1, comma 875 – “Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del paese” della legge n. 207/2024 (Bilancio di previsione 2025), prevendo, altresì, un principio di proporzionalità di distribuzione delle risorse tra le regioni che tenga conto della superficie e della popolazione delle aree oggetto delle procedure di infrazione, nonché della conformazione geomorfologica del territorio;
  • a consentire l’uso dell’urea in agricoltura per la durata dell’attuale programmazione dello sviluppo rurale;
  • l’ANCI ha espresso parere favorevole con la raccomandazione al Governo di coinvolgere ANCI medesima in tutti i passaggi attuativi, soprattutto in quelli relativi alle azioni individuate riguardanti i comuni e anche in quelli relativi alle azioni in cui le regioni sono soggetti attuatori. Ha evidenziato, pertanto, l’importanza del coinvolgimento di tutti nelle diverse fasi attuative;
  • l’UPI ha espresso parere favorevole associandosi alle raccomandazioni di ANCI nonché di regioni e province autonome;

 

CONSIDERATO che il Presidente della citata cabina di regia ha espresso parere favorevole sulle suindicate richieste, rappresentando che il documento è stato sviluppato attraverso un coordinamento costante con i ministeri e con le regioni e proseguirà nei prossimi anni nello stesso modo, con l’obiettivo di contenere l’inquinamento e di interagire con la Commissione europea; per quanto concerne, poi, la richiesta delle regioni di un impegno politico ad istituire un tavolo di confronto permanente, ha rappresentato che tale impegno sarà valutato nel prossimo incontro per l’approvazione finale presso la Presidenza del Consiglio dei ministri;

 

ESPRIME PARERE FAVOREVOLE

 

nei termini di cui in premessa, ai sensi dell’articolo 14, comma 6, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 novembre 2024, n. 166, sullo schema del “Piano di azione nazionale per il miglioramento della qualità dell’aria”.