Link e Allegati

Repertorio atto n . 139/CU

Designazione di sei esperti, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della legge 12 settembre 2025, n. 131, recante “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane”.

 

Rep. Atti n. 139/CU del 2 ottobre 2025.

 

 

LA CONFERENZA UNIFICATA

 

Nella seduta del 2 ottobre 2025:

 

VISTO l’articolo 2, comma 1, primo periodo, della legge 12 settembre 2025, n. 131, il quale prevede che con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, adottato ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, sentiti i ministri interessati, sulla base dei dati forniti dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), previa intesa in sede di Conferenza unificata, siano definiti i criteri per la classificazione dei comuni montani che costituiscono le zone montane e ai quali si applicano le disposizioni della legge medesima, in base ai parametri altimetrico e della pendenza;

 

VISTO l’articolo 2, comma 1, secondo periodo, della legge n. 131 del 2025, il quale dispone che, ai fini della proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie di cui al predetto primo periodo, il Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie della Presidenza del Consiglio dei ministri svolga apposita istruttoria tecnica anche con la collaborazione di sei esperti, designati dalla Conferenza unificata, sulla base di criteri volti a garantire il più ampio supporto informativo circa i diversi tipi e caratteristiche delle montagne entro quindici giorni dalla data di entrata in vigore della citata legge;

 

VISTA  la nota prot. DAR n. 16255 del 22 settembre 2025, con la quale la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie - Ufficio per le politiche urbane e della montagna, la modernizzazione istituzionale e l’attività internazionale delle autonomie regionali e locali ha richiesto all’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano di voler trasmettere la richiesta di comunicare i nominativi dei sei esperti in argomento, rappresentando l’urgenza della designazione, ai fini dell’iscrizione all’ordine del giorno della prima seduta utile della Conferenza unificata;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 16273 del 22 settembre 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha chiesto alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, di voler trasmettere, con ogni consentita urgenza, i nominativi dei sei esperti, ai fini dell’iscrizione della relativa designazione all’ordine del giorno della prima seduta utile di questa Conferenza;

 

VISTA la nota prot. n. 6100/DES-27AI del 1° ottobre 2025, acquisita al prot. DAR n. 16924 in pari data, con la quale la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ai fini attuativi della predetta legge n. 131/2025, ha indicato, i nominativi di tre esperti regionali: dott. Davide Genna, della Regione Valle D’Aosta; dott. Pietro De Camillis, della Regione Abruzzo; ing. Valentina Flore, della Regione Sardegna;

 

VISTA la nota prot. n. 718 del 2 ottobre 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 16950, con la quale l’UPI ha comunicato il nominativo dell’Ing. Michele Artusato della Provincia di Belluno quale proprio rappresentante;

 

CONSIDERATO che, nel corso della seduta del 2 ottobre 2025 di questa Conferenza:

 

-    le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno confermato i nominativi del dott. Davide Genna, della Regione Valle D’Aosta, del dott. Pietro De Camillis, della Regione Abruzzo e dell’ing. Valentina Flore, della Regione Sardegna, come da documento trasmesso che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (all. 1);

-    l’ANCI ha indicato i nominativi del dott. Tiziano Maffezzini, Sindaco del Comune di Chiuro, del dott. Mariano Allocco, Assessore al Comune di Elva e - quale supplente - del dott. Daniele Formiconi,  Responsabile Area Piccoli Comuni, Unioni di Comuni, Montagna, Aree Interne, Associazionismo, Status degli Amministratori locali, Conferenza dei Consigli Comunali, Fidelizzazione Comuni Associati, Coordinamento delle ANCI regionali dell’ANCI,  come da documento consegnato in seduta che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (all. 2);

-    l’UPI ha confermato il nominativo dell’ing. Michele Artusato della Provincia di Belluno, come da documento trasmesso che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (all. 3);

 

ACQUISITO l’assenso del Governo su dette proposte;

 

DESIGNA

 

ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della legge 12 settembre 2025, n. 131, in qualità di esperti:

-         il dott. Davide Genna, della Regione Valle D’Aosta, per le regioni e per le Province autonome di Trento e di Bolzano;

-         il dott. Pietro De Camillis, della Regione Abruzzo, per le regioni e per le Province autonome di Trento e di Bolzano;

-         l’ing. Valentina Flore, della Regione Sardegna, per le regioni e per le Province autonome di Trento e di Bolzano;

-         il dott. Tiziano Maffezzini, Sindaco del Comune di Chiuro, per l’ANCI;

-         il dott. Mariano Allocco, Assessore al Comune di Elva, per l’ANCI;

-         il dott. Daniele Formiconi - quale supplente - Responsabile Area Piccoli Comuni Unioni di Comuni, Montagna, Aree Interne, Associazionismo, Status degli Amministratori locali, Conferenza dei Consigli Comunali, Fidelizzazione Comuni Associati, Coordinamento delle ANCI regionali dell’ANCI, per l’ANCI;

-         l’ing. Michele Artusato della Provincia di Belluno, per l’UPI.