Link e Allegati

Verbale della seduta del 2 ottobre 2025

(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)

 

 

SEDUTA DI GIOVEDÌ 02 OTTOBRE 2025

 

VERBALE

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI

 

 

 

INDICE

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 10 settembre 2025. 4

Sottosegretario SAVINO.. 4

Ministro CALDEROLI. 4

Viceministro SISTO.. 4

Sottosegretario FRASSINETTI. 4

Presidente FEDRIGA.. 4

Presidente PELLA.. 4

Presidente CARUSO.. 4

Ministro CALDEROLI. 5

1 - Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, “di conferma annuale dell’Accordo quadro per la realizzazione di un’offerta di servizi educativi a favore di bambini dai due ai tre anni, volta a migliorare i raccordi tra nido e scuola dell’infanzia e a concorrere allo sviluppo territoriale dei servizi socio educativi 0-6”, sancito in sede di Conferenza Unificata in data 1° agosto 2013 (Rep. Atti 83/CU). (ISTRUZIONE E MERITO) 5

Ministro CALDEROLI. 5

Presidente FEDRIGA.. 5

Presidente PELLA.. 5

Presidente CARUSO.. 5

Sottosegretario FRASSINETTI. 5

2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 215, comma 2, del decreto legislativo del 24 marzo 2025, n. 33, sulla Relazione della Commissione per l’analisi del magazzino in carico all’Agenzia delle entrate - Riscossione - carichi affidati dal 2000 al 2010. (ECONOMIA E FINANZE) 6

Ministro CALDEROLI. 6

Presidente FEDRIGA.. 6

Presidente PELLA.. 6

Ministro CALDEROLI. 7

Presidente CARUSO.. 7

Sottosegretario SAVINO.. 7

3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. b), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell’interno, il Ministro della giustizia e il Ministro dell’economia e delle finanze, di riparto del “Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza” a favore dei 15 comuni “riservatari”, per l’anno 2025. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - INTERNO - GIUSTIZIA - ECONOMIA E FINANZE) 7

Ministro CALDEROLI. 7

Presidente FEDRIGA.. 7

Presidente PELLA.. 8

Ministro CALDEROLI. 8

Presidente CARUSO.. 8

4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2022, n. 142, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze di assegnazione delle risorse residue, a copertura dei maggiori costi dell’energia e del carburante, sostenuti nel secondo quadrimestre 2022.  (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE). 8

Ministro CALDEROLI. 8

Presidente FEDRIGA.. 8

Presidente PELLA.. 8

Presidente CARUSO.. 8

Ministro CALDEROLI. 9

5 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge, recante “Disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche ed Umbria”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE) 9

Ministro CALDEROLI. 9

Presidente FEDRIGA. 9

Presidente PELLA.. 9

Presidente CARUSO.. 9

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 marzo 2023, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la ripartizione, per l’anno 2025, dei fondi previsti dagli articoli 9 e 15 della legge 15 dicembre 1999, n. 482, in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE) 9

Ministro CALDEROLI. 9

Presidente FEDRIGA.. 10

Ministro CALDEROLI. 10

Presidente PELLA.. 10

Presidente CARUSO.. 10

Sottosegretario SAVINO.. 10

7 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 828, terzo periodo, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola. ID Monitor 6201. (ISTRUZIONE E MERITO - ECONOMIA E FINANZE) 11

Ministro CALDEROLI. 11

Presidente FEDRIGA.. 11

Presidente PELLA.. 11

Presidente CARUSO.. 11

8 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, e dell’articolo 10, comma 1, del decreto legislativo 13 ottobre 2010, n. 190, sullo schema di decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, recante l’aggiornamento della determinazione dei requisiti del buono stato ambientale delle acque marine e la definizione dei traguardi ambientali, al fine di conseguirne il buono stato ambientale. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA) 11

Ministro CALDEROLI. 11

Presidente FEDRIGA.. 11

Ministro CALDEROLI. 12

Presidente PELLA.. 12

Presidente CARUSO.. 12

9 - Designazione di sei esperti, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della legge 12 settembre 2025, n. 131, recante “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE) 12

Ministro CALDEROLI. 12

Presidente FEDRIGA.. 12

Presidente CARUSO.. 12

Presidente CARUSO.. 13

Ministro CALDEROLI. 13

Presidente PELLA.. 13

10 - Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 63, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito recante disciplina dei criteri e delle modalità di erogazione delle borse di studio per l’anno 2025. (ISTRUZIONE E MERITO) 13

Ministro CALDEROLI. 13

Presidente FEDRIGA.. 13

Presidente PELLA.. 14

Sottosegretario FRASSINETTI. 14

Ministro CALDEROLI. 14

Sottosegretario SAVINO.. 14

Sottosegretario FRASSINETTI. 15

Sottosegretario SAVINO.. 15

Ministro CALDEROLI. 15

Presidente FEDRIGA.. 15

 

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI

 

La seduta ha inizio alle ore 11:06

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 10 settembre 2025.

 

 

Sottosegretario SAVINO

Buongiorno, mi sentite?

 

Ministro CALDEROLI

Sì, Sottosegretario Savino, buongiorno. Buongiorno. Ci siamo tutti. È arrivato anche il Presidente Caruso.

 

Viceministro SISTO

Buongiorno. Giustizia, buongiorno.

 

Ministro CALDEROLI

Buongiorno Viceministro.

 

Sottosegretario FRASSINETTI

Istruzione.

 

Ministro CALDEROLI

Partiamo con l’approvazione del report del verbale della seduta del 10 settembre 2025. Presidente Fedriga?

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza approva. 

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Pella?

 

Presidente PELLA

Anche noi, Presidente, approviamo.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso?

 

Presidente CARUSO

Upi, approva. Ministro, grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Questo ci serve anche per l’appello.

 

 

1 - Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, “di conferma annuale dell’Accordo quadro per la realizzazione di un’offerta di servizi educativi a favore di bambini dai due ai tre anni, volta a migliorare i raccordi tra nido e scuola dell’infanzia e a concorrere allo sviluppo territoriale dei servizi socio educativi 0-6”, sancito in sede di Conferenza Unificata in data 1° agosto 2013 (Rep. Atti 83/CU). (ISTRUZIONE E MERITO)

 

Ministro CALDEROLI

Allora, come al solito indicherò il numero del punto all’ordine del giorno che avremo tutti a disposizione, quindi partiamo dal primo punto, che è un accordo. Presidente Fedriga.

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime avviso favorevole all’accordo con la richiesta al Ministro di avviare un tavolo tecnico per gli opportuni approfondimenti, con particolare riferimento alla possibile confluenza di questa risorsa nel fondo 0 – 6 anni.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Pella?

 

Presidente PELLA

Noi, Ministro, esprimiamo accordo, grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso?

 

Presidente CARUSO

Upi esprime accordo, signor Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Abbiamo qualcuno dell’Istruzione?

 

Sottosegretario FRASSINETTI

Sì, sì, buongiorno Presidente. Sì. Noi siamo disponibili a formare il tavolo tecnico su questa materia.

 

Ministro CALDEROLI

Molto bene. Quindi va bene così.

 

 

2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 215, comma 2, del decreto legislativo del 24 marzo 2025, n. 33, sulla Relazione della Commissione per l’analisi del magazzino in carico all’Agenzia delle entrate - Riscossione - carichi affidati dal 2000 al 2010. (ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 2: Intesa. Presidente Fedriga?

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime parere favorevole all’intesa con le osservazioni contenute nel documento inviato per via telematica e con la richiesta al Governo di coinvolgere la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome nelle fasi di predisposizione delle politiche di recupero fiscale di natura coattiva, sull’integrazione delle basi dati e sui provvedimenti che riguardano gli enti territoriali inerenti ai percorsi di discarico automatico, tenendo conto degli impatti sui bilanci degli enti creditori e sugli equilibri di finanza pubblica e conseguentemente anche degli oneri amministrativi connessi, le modifiche di capacità gestionale dell’AdE (Agenzia delle Entrate), la definizione delle performance di recupero fiscale.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie per adesso vediamo se… c’è stata trasmessa quando, Presidente Fedriga? L’abbiamo?

 

Presidente FEDRIGA

Sì, dovreste averla Ministro, questa.

 

Ministro CALDEROLI

Vediamo. Presidente Pella?

 

Presidente PELLA

Sì, grazie Presidente. Anche noi esprimiamo un’intesa con queste raccomandazioni. In primo luogo, appare indispensabile, ai fini della valutazione delle diverse ipotesi di intervento, disporre delle integrazioni informative più puntuali, con specifico riferimento alla vetustà dei decreti affidati, opportunamente distinta per tipologia di ente creditore, comunque con specifico riferimento ai comuni. In secondo luogo, per quanto attiene al merito delle possibili soluzioni di annullamento di scarico, eventuali decisioni sul punto dovrebbero essere preventivamente condivise, attraverso un percorso di concertazione con i rappresentanti e gli enti creditori, così da consentire una valutazione adeguata sia della metodologia adottata per l’analisi del magazzino e la conseguente riclassificazione della stima di riscuotibilità, anche mediante accesso diretto a database e alle informazioni utilizzate, sia dei possibili riflussi finanziari su bilanci degli enti medesimi e come principio generale dovrebbe stabilirsi che la decisione di annullamento di scarico o altri eventuali forme di cessione anche a soggetti terzi, di quote relative agli enti locali, debba essere in ogni caso rimessa alla decisione degli enti stessi, eventualmente a fronte di meccanismi che riportino in capo ai medesimi enti le quote di cui a livello locale non siano ravvisati elementi per aderire al dispositivo nazionale. Per questo depositiamo il documento trasmesso, e naturalmente ringrazio il Sottosegretario per quella che sarà l’attenzione che riserverà a queste nostre raccomandazioni, quindi ringrazio il Sottosegretario Savino.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie, Presidente Caruso?  

 

Presidente CARUSO

Sì, signor Ministro, noi sanciamo intesa, ovviamente quelli che sono i risultati di questa fase, quello che il report mette in evidenza rappresenta pure un motivo di preoccupazione, perché i risultati non sono poi così eccellenti. Quindi, si parlava anche la volta scorsa, ci convocò la Sottosegretaria per condividere un po’ un percorso nuovo rispetto alla necessità anche di revisionare il modello di riscossione. Quindi, insomma, aderiamo a tutto quello che è stato rappresentato sia dalla Conferenza delle Regioni che dall’Anci. Grazie. In ogni caso sanciamo intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Sottosegretario Savino, abbiamo un’intesa con osservazioni e raccomandazioni, vuole dire qualcosa?

 

Sottosegretario SAVINO

Sì, senz’altro ne prendo atto, naturalmente qualsiasi tipo di decisione non può che essere condivisa con gli Enti locali; quindi, noi continuiamo un po’ sulla strada anche per trovare un sistema di recupero che sia anche indolore, però i contatti ci sono e continuiamo su questa strada; quindi, assolutamente gli Enti locali sono i primi ad essere interpellati.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. b), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto della Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro dell’interno, il Ministro della giustizia e il Ministro dell’economia e delle finanze, di riparto del “Fondo nazionale per l’infanzia e l’adolescenza” a favore dei 15 comuni “riservatari”, per l’anno 2025. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - INTERNO - GIUSTIZIA - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 3: Intesa. Presidente Fedriga?

 

Presidente FEDRIGA

La Conferenza esprime intesa, Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Pella?

 

Presidente PELLA

Anche noi, Presidente, esprimiamo l’intesa con la raccomandazione al Governo affinché, per gli stanziamenti futuri, vengano almeno ripristinati gli importi previsti per il 2024, tenuto conto dei fabbisogni crescenti da parte dei destinatari degli interventi finanziati e del taglio subìto dal fondo che negli ultimi tre anni ha superato il 10 per cento e come tutti ben sappiamo mentre il costo della vita continua ad aumentare, questo fondo si è andato a ridurre. Quindi chiediamo di potere, in ottica futura, ritornare a quelli che erano i risultati precedenti, ecco, non l’ultimo taglio del 10 per cento.

 

Ministro CALDEROLI

Una scala mobile, insomma. Anche su questa materia. Presidente Caruso?

 

Presidente CARUSO

Upi esprime intesa, signor Ministro, grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Abbiamo il Capo di Gabinetto della Famiglia. Vuole dire qualcosa rispetto a…? Non c’è più collegata? L’avevamo prima. O il Capo Dipartimento, qualcuno che rappresenti la Famiglia, Natalità e Pari opportunità. Sennò, ne prendiamo atto e li trasmettiamo.

 

 

4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2022, n. 142, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze di assegnazione delle risorse residue, a copertura dei maggiori costi dell’energia e del carburante, sostenuti nel secondo quadrimestre 2022.  (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ECONOMIA E FINANZE).

 

Ministro CALDEROLI

Punto 4: intesa. Presidente Fedriga?

 

Presidente FEDRIGA

Esprimiamo intesa sull’ultimo testo pervenuto.  

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Pella?

 

Presidente PELLA

Anche noi esprimiamo intesa, Presidente.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso?

 

Presidente CARUSO

Sì, esprime intesa, Upi, grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

5 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge, recante “Disposizioni per il rilancio dell’economia nei territori delle regioni Marche ed Umbria”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 5: parere. Presidente Fedriga.

 

Presidente FEDRIGA.

Favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Pella?

 

Presidente PELLA

Anche noi esprimiamo un parere favorevole, obiettivamente è un provvedimento importante soprattutto che tiene conto di alcune zone del Paese, assai interessante e apprezzato anche molto da parte dei territori e dei Comuni.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso?

 

Presidente CARUSO

Esprime intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Parere favorevole, è un parere, questo, Presidente.

 

Presidente CARUSO

Sì, parere, confermo.

 

6 - Parere, ai sensi dell’articolo 5, comma 1, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 marzo 2023, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente la ripartizione, per l’anno 2025, dei fondi previsti dagli articoli 9 e 15 della legge 15 dicembre 1999, n. 482, in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 5: parere. Presidente Fedriga, parere.

 

Presidente FEDRIGA

Scusi...Punto 5, parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Lo abbiamo già fatto.

 

Presidente FEDRIGA

Sì, esatto, siamo al 6, mi risulta, però magari mi sbaglio io.

 

Ministro CALDEROLI

Appunto. Io l’avevo fatta come… c’è chi mi suggerisce sbagliato, purtroppo. Punto 6: parere. Presidente Fedriga.

 

Presidente FEDRIGA

È sempre parere favorevole, quindi vale lo stesso.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Pella.

 

Presidente PELLA

Ecco, noi su questo esprimiamo ugualmente un parere favorevole, però, anche questo, Ministro, segnaliamo che la dotazione economica della legge ha necessità di essere significativamente incrementata per garantire un adeguato finanziamento ai progetti delle amministrazioni locali che oggi risultano sostenuti in misura assolutamente insufficiente. Quindi auspichiamo, così come il punto 4, di potere avere in futuro un aumento di dotazione. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Lo dica a me, questa cosa. Presidente Caruso?

 

Presidente CARUSO

Parere favorevole, signor Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Non lo chiedo neppure al Sottosegretario Savino, perché tanto so come può rispondere.

 

Sottosegretario SAVINO

Esatto. 

 

 

7 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 828, terzo periodo, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola. ID Monitor 6201. (ISTRUZIONE E MERITO - ECONOMIA E FINANZE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 7: parere. Presidente.

 

Presidente FEDRIGA

7, il parere è favorevole a maggioranza. Le regioni Toscana, Campania, Emilia-Romagna e Sardegna hanno espresso parere negativo in quanto i criteri di riparto non sono chiaramente esplicitati. Comunque, è favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Pella?

 

Presidente PELLA

Parere favorevole, Presidente.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso?

 

Presidente CARUSO

Parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

 

8 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, e dell’articolo 10, comma 1, del decreto legislativo 13 ottobre 2010, n. 190, sullo schema di decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, recante l’aggiornamento della determinazione dei requisiti del buono stato ambientale delle acque marine e la definizione dei traguardi ambientali, al fine di conseguirne il buono stato ambientale. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 8. Presidente Fedriga, Parere.

 

Presidente FEDRIGA

Parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Pella.

 

Presidente PELLA

Parere favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie, Presidente Caruso?

 

Presidente CARUSO

Favorevole.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie.

 

 

9 - Designazione di sei esperti, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della legge 12 settembre 2025, n. 131, recante “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE)

 

Ministro CALDEROLI

Punto 9: designazione. Credo che siano…

 

Presidente FEDRIGA

Arrivate. Comunque, se può essere utile, Ministro, la Conferenza delle Regioni: dottor Genna, dottor De Camillis e ingegner Flore.

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto, ci sono pervenuti. Dovremmo avere anche quello di Anci. Abbiamo il dottor Maffezzini, il dottor Allocco e, come supplente, il dottor Formiconi. Abbiamo l’Upi.

 

Presidente CARUSO

Per Upi, non so se è arrivata già la designazione…per UPI.

 

Ministro CALDEROLI

Sì, dovrebbe esserci. Però vediamo…

 

Presidente CARUSO

Il dottor Artusato, Direttore Generale della Provincia di Belluno. Se è già arrivata, altrimenti gliela designo in questo momento.

 

Ministro CALDEROLI

Michele Artesato, Presidente Caruso?

 

Presidente CARUSO

Io trovo Artusato, il Direttore Generale della Provincia di Belluno.

 

Ministro CALDEROLI

Un attimo perché ci è arrivato sul telefonino e non sempre… Artusato.

 

Presidente CARUSO

Ok, quindi confermo.

 

Ministro CALDEROLI

Perfetto, lo abbiamo fatto. Prego, Presidente Pella.

 

Presidente PELLA

No, al di là delle designazioni che abbiamo consegnato, però mi permetta di esprimere non nella qualità di Presidente della Conferenza, ma di Ministro, un ringraziamento per questo lavoro importante che lei sta facendo sulla montagna. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

È stato proprio impostato dando la massima ed esclusiva rappresentatività a Regioni, Comuni e Province proprio perché, visto che poi il decreto arriverà su questi tavoli, venga proposto e condiviso proprio da parti degli Enti territoriali.

 

Presidente PELLA

È molto apprezzato dai Sindaci. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Regioni ed Enti locali. 

 

10 - Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 63, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito recante disciplina dei criteri e delle modalità di erogazione delle borse di studio per l’anno 2025. (ISTRUZIONE E MERITO)

 

 

Ministro CALDEROLI

Punto 10: intesa. Presidente Fedriga?

 

Presidente FEDRIGA

Intesa, con le raccomandazioni contenute nel documento inviato per via telematica, Ministro.

 

Ministro CALDEROLI

Va bene. Presidente Pella?

 

Presidente PELLA

Anche noi, Presidente, esprimiamo un’intesa, ringraziamo naturalmente il Ministro dell’Istruzione e del Merito, ringrazio anche la Sottosegretaria Frassinetti che ho visto prima collegata, per avere attivato anche quest’anno il tavolo tecnico operativo con Anci, con le Regioni e con l’Upi, che ha consentito di lavorare tecnicamente al decreto, accelerando l’iter di approvazione e il passaggio in Conferenza Unificata proprio al fine di fare arrivare velocemente il beneficio alla famiglia. Ecco, credo che questa interazione tra i diversi livelli istituzionali sia molto importante e quindi volevo sottolineare il riconoscimento al Ministro ed in modo particolare anche al Sottosegretario Frassinetti, che ho visto collegata.

 

Sottosegretario FRASSINETTI

Grazie, grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Ha avuto modo di vedere anche la raccomandazione delle Regioni, Sottosegretario Frassinetti?

 

Sottosegretario FRASSINETTI

Non abbiamo ancora finito di visionarla ma lo faremo al più presto.

 

Ministro CALDEROLI

Comunque glielo leggo. “Raccomandazione di prevedere per il futuro che l’apposito servizio di verifica preliminare di cui all’articolo 5, comma 3, dello schema di decreto sia garantito oltre che alle regioni anche agli enti da esse delegati.”. Credo che sia…

 

Sottosegretario FRASSINETTI

Si…

 

Sottosegretario SAVINO

Ministro posso?

 

Ministro CALDEROLI

Chi è?

 

Sottosegretario SAVINO

Purtroppo, sono io, Ministro. Qua mi chiedono, in realtà, un rinvio, su questo provvedimento, perché è stato integrato all’ordine del giorno ieri e quindi è in istruttoria. Tra l’altro… perché proprio fino a ieri alla Ragioneria non era nota l’iscrizione all’ordine del giorno. Quindi non sono stati in grado, ancora, di valutare.

 

Ministro CALDEROLI

Però il provvedimento è stato esaminato in sede di tavolo tecnico con la presenza della Ragioneria. Ha detto che andava bene.

 

Sottosegretario FRASSINETTI

Sì, mi risulta che ci sia stata una riunione tecnica, in effetti, il 29 settembre. 

 

Sottosegretario SAVINO

Però questa riunione tecnica, penso che sarà andata bene, però qui mi sta scrivendo la Ragioneria che mi dice che questo provvedimento è stato integrato ieri. L’integrazione gli uffici non sono stati in grado di valutarla.

 

Ministro CALDEROLI

Magari chi viene ai tavoli tecnici, se si prendesse una copia di quello che è l’esito dei lavori, non si passa dal 29 al 2 senza prenderne visione. Comunque, rinviamolo.

 

Sottosegretario FRASSINETTI

A me risulta non sia stato integrato il provvedimento.

 

Presidente FEDRIGA

No, no, dicono integrato all’ordine del giorno.

 

Ministro CALDEROLI

L’ordine del giorno è stato integrato, non c’era, questo e vero, è stato aggiunto dopo proprio la riunione tecnica.

 

Sottosegretario FRASSINETTI

Quindi?

 

Sottosegretario SAVINO

Chiedo il rinvio.

 

Ministro CALDEROLI

Quando il MEF chiede il rinvio, bisogna rinviare. Speriamo che sia prodromico a non rinvii sulla Conferenza Stato-Regioni.

Ringraziamo il Presidente Pella, il Presidente Caruso e i loro accompagnatori.

 

 

 

 

La seduta ha termine alle ore 11:20

 

                  Il Segretario                                                                     Il Presidente

        Cons. Paola D’Avena                                                 Ministro Roberto Calderoli

 

 

 

Per le Amministrazioni dello Stato:

il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro per la Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Istruzione e il Merito, FRASSINETTI (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI;  il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, ANNECCHIARICO; il Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, SCHININA’; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.

 

 

Per le Regioni e le Province autonome:

il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA (in videoconferenza).

 

 

Per il sistema delle Autonomie locali:

il Vicepresidente dell’Anci e Sindaco di Valdengo, PELLA; il Vicepresidente dell’Upi e Presidente della Provincia dell’Aquila, CARUSO (in videoconferenza).

 

 

È presente il Segretario della Conferenza Stato-Città, ESPOSITO (in videoconferenza).

 

Sono, altresì, presenti:

il Capo di Gabinetto della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, ANTONINI (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, ZANCHI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ANDREA (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, CONTI;  il Consigliere Giuridico del Ministro per gli affari esteri e la Cooperazione Internazionale, RAGO; PETRILLO dell’Ufficio legislativo del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica; LIGNOLA, del Dipartimento per la trasformazione digitale della PCm (in videoconferenza).

 

 

 

* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.

** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.