Link e Allegati

Verbale della seduta del 23 gennaio 2025

 

 

(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281) 

 

 

SEDUTA DI GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2025 

 

VERBALE 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI  

 

 

INDICE 

 

 

 

 

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI 

 

La seduta ha inizio alle ore 13:04 

 

 

 

Approvazione del report e del verbale della seduta del 9 gennaio 2025.

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie, buongiorno a tutti, partiamo con la Conferenza Unificata, approvazione del report e del verbale della seduta del 9 gennaio 2025. Assessore Laconi. 

 

Assessore LACONI

 

La Conferenza approva. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie. Presidente Pella. 

 

Presidente PELLA

 

Anche noi approviamo Presidente. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Presidente Caruso. 

 

Presidente CARUSO

 

Upi approva. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie. 

 

1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 34, comma 4, del decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, relativo alle modalità attuative e operative della prestazione universale, dei relativi controlli e della eventuale revoca, nonché alle connesse attività preparatorie e organizzative, anche a carattere informativo. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ECONOMIA E FINANZE)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 1: Intesa sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, relativo alle modalità attuative e operative della prestazione universale, dei relativi controlli e della eventuale revoca, nonché alle connesse attività preparatorie e organizzative, anche a carattere informativo. L’Assessore Laconi. 

 

 

Assessore LACONI

 

Grazie, La Conferenza esprime l’intesa con la richiesta al Governo di recepire in una circolare attuativa emanata dall’Inps le proposte emendative avanzate dalle Regioni, riformulate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e riportate nella scheda tecnica inviata dalla Segreteria della Conferenza Unificata con nota del 21 gennaio. La Conferenza, al fine di garantire un maggior coordinamento tra i livelli istituzionali per l’attuazione della norma e per la condivisione delle politiche per la non autosufficienza chiede altresì al Governo di istituire un tavolo tecnico di lavoro tra i Ministeri interessati, le Regioni e l’Anci.  

 

 Ministro CALDEROLI 

 

Presidente Pella. 

 

Presidente PELLA

 

Grazie Presidente, grazie Ministro. Nel salutare naturalmente il Viceministro Bellucci, noi esprimiamo un’intesa con una raccomandazione da consegnare, cioè in considerazione dell’avvio sperimentale dal 1° gennaio 2025 della prestazione universale, e tenuto conto dunque dell’urgenza di approvare il decreto in oggetto nell’interesse dei cittadini; considerata anche altresì la nota ricevuta in data 21 gennaio in cui il Ministero ha manifestato l’impegno a recepire l’emendamento messaggio dell’Inps alle osservazioni formulate da Anci e Regioni in sede tecnica in ordine alle modalità di comunicazione tra Inps e ambiti territoriali sociali, e alla procedura di rinuncia del beneficio e di ripristino delle prestazioni, Anci esprime un’intesa sullo schema di decreto in oggetto con questa raccomandazione di una rapida emanazione del richiamato messaggio Inps. Grazie.  

 

Ministro CALDEROLI

 

Presidente Caruso. 

 

Presidente CARUSO

 

Upi esprime intesa Ministro.  

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie. Viceministro Bellucci rispetto a questa osservazione-raccomandazione cosa ci dice? 

 

Viceministro BELLUCCI

 

Buongiorno Ministro. Assolutamente massima apertura per l’accoglimento delle richieste che vengono formulate da Regione, Anci e anche Upi, ovviamente saluto i rappresentanti, e accogliamo quindi perfettamente quello che viene richiesto.  

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie mille. 

2 - Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 6, sul Piano triennale 2025-2027 di Formez PA. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 2: Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 6, sul Piano triennale 2025-2027 di Formez PA. Presidente. 

 

Assessore LACONI

 

La Conferenza esprime parere favorevole. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie. Presidente Pella. 

 

Presidente PELLA

 

Grazie Ministro. Ma noi esprimiamo un parere favorevole evidenziando che il Formez deve però potenziare la propria azione di supporto, reclutamento, anche attraverso la programmazione e l’organizzazione, in collaborazione, naturalmente, con l’Anci, a cui diamo massima disponibilità, di quelle che sono le procedure concorsuali, centralizzate, per quelle che sono le assunzioni di personale nei Comuni, in particolare nei piccoli dove questo aspetto è fortemente sentito. Grazie. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie. Presidente Caruso. 

 

Presidente CARUSO

 

Per Upi parere favorevole. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie. 

 

3 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - ECONOMIA E FINANZE)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 3: Parere sulla conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”. Assessore Laconi. 

 

Assessore LACONI

 

Grazie. La Conferenza esprime parere favorevole con le proposte emendative contenute nel documento che si consegna. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie. Presidente Pella. 

 

Presidente PELLA

 

Noi naturalmente, Presidente, preso atto che le Regioni hanno formulato parere, noi saremmo diciamo in quella che era la nostra richiesta di rinvio in attesa di quello che è anche l’avvio dell’iter parlamentare di approvazione delle proposte emendative, che per noi sono fondamentali. Comunque, se mi permette, le vorrei evidenziare, perché in modo particolare sono cinque, il primo è quello della ri-immissione in termini al 31 dicembre 2027 per quello che è l’adeguamento della normativa antincendio degli edifici scolastici, nei locali adibiti a scuola e degli asili nido; e tale proroga è necessaria proprio per non compromettere seriamente il percorso anche di adeguamento già in atto su cui i Comuni sono fortemente impegnati.  

Secondo è quello dell’utilizzo dell’economia e del fondo del dPCm 30 dicembre 2022 per quelle che sono le assunzioni dei segretari comunali nei piccoli Comuni, anche se so che su questo c’è una forte interlocuzione da parte del Presidente Manfredi sia con il Ministero degli Interni che con il Ministero della Pubblica funzione.  

Il terzo è quello della proroga, della possibilità per i piccoli Comuni privi del segretario comunale di conferire questo incarico di Vicesegretario ad un funzionario di ruolo anche di altro ente per garantire quella continuità  dell’azione amministrativa; e su questo, Presidente, mi permetta di dire a lei e al Governo presente che è fondamentale soprattutto perché se no rischiamo veramente di inceppare la macchina amministrativa soprattutto in quei piccoli, piccoli territori dove diventa essenziale e dove la figura del Vicesegretario potrebbe essere anche importante dal punto di vista non solo di quella che è la gestione ma anche dell’economia del Comune stesso. 

Quarto, la proroga della deroga dell’obbligo della mobilità volontaria preventiva al 31 dicembre 2026, ed infine quella che è la proroga del turnover dinamico che consente alle Unioni dei Comuni di procedere immediatamente alla sostituzione del personale che per qualsiasi ragione cessa dal servizio senza attendere l’esercizio finanziario successivo. So che lei poi è particolarmente attento a questi temi avendo a cuore il tema della montagna e il tema dei piccoli Comuni e quindi sappiamo di cosa parliamo. Con questa ragione io sono venuto qua con la richiesta di rinvio, però è chiaro che se le Regioni e l’Upi hanno intenzione di andare a procedere, naturalmente noi formuleremo il nostro parere in funzione di quella che è l’accettazione di questi cinque punti che insieme a questo pacchetto di proposte emendative che naturalmente abbiamo inviato anche in Parlamento diventano per noi importanti e fondamentali su questo provvedimento. Grazie Ministro. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Presidente Caruso. 

 

Presidente CARUSO

 

Sì, lì è una sostanziale coincidenza con la posizione Upi rispetto a quella dell’Anci. Noi però aggiungiamo tra gli emendamenti proposti soprattutto quello del differimento dei termini per l’aggiudicazione dei lavori riferiti ai ponti del Po, quindi, insomma, iniziativa legata al provvedimento 2020, poi le attività le abbiamo sostanzialmente tutte incardinate nel 2021, però insomma capiamo pure che sono periodi in cui le attività amministrative 2020-2021 hanno avuto pure un po' a che fare con l’emergenza covid; in ogni caso le deposito anche io a mo’ di promemoria gli emendamenti già depositati. Grazie. Esprimiamo parere.  

 

Ministro CALDEROLI

 

A questo punto mi sembra accolta la richiesta di rinvio che trattandosi di un decreto-legge si traduce in “prima vedere cammello e poi dare tappeto”, giusto Presidente Pella?  

Presidente CARUSO

 

O subordinata, veda lei insomma. 

 

Presidente PELLA

 

Ministro la ringrazio perché per noi il rinvio è importante, con tutto il rispetto delle Regioni però la ringrazio per la sua disponibilità e la sua attenzione. Grazie. 

 

Presidente CARUSO

 

Sono a invarianza economica, tra l’altro, quindi. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Se qualcuno in seduta è già in grado di dare risposte potremmo già chiuderla, però credo che l’elenco delle richieste… c’è qualcuno che è in grado di rispondere in collegamento dalle amministrazioni centrali. 

 

Dott. RADICETTI

 

Ministro buongiorno, buongiorno a tutti, saluto anche il Presidente Pella. Noi non possiamo dare risposte su tutti i punti però diciamo su molti di questi c’è una fortissima convergenza quindi confido che in sede emendativa si troverà la quadra. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie. speriamo di trovarla questa convergenza anche in Parlamento così sono tutti felici e contenti. 

4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto 29 novembre 2000, del Ministro dell’ambiente, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica di approvazione degli interventi del piano di contenimento ed abbattimento del rumore predisposto dal gestore Società autostrade alto Adriatico S.p.A., ai sensi dell’articolo 10, comma 5, della legge 26 ottobre 1995, n. 447. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 4: Intesa, sullo schema di decreto, di approvazione degli interventi del piano di contenimento ed abbattimento del rumore predisposto dal gestore Società autostrade alto Adriatico S.p.A. 

 

Assessore LACONI

 

La Conferenza esprime parere… intesa. 

 

Ministro CALDEROLI 

Grazie. Presidente Pella. 

 

Presidente PELLA

 

Anche per noi Presidente intesa. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie Presidente Caruso. 

 

Presidente CARUSO

 

Anche Upi intesa. Grazie. 

 

 

5 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante “Misure urgenti in materia di cultura” limitatamente agli articoli 3 e 7 del citato decreto-legge. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - CULTURA - AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - ECONOMIA E FINANZE)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 5: Parere, ai sensi eccetera sulla conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante “Misure urgenti in materia di cultura” limitatamente agli articoli 3 e 7 del citato decreto-legge. Assessore Laconi. 

 

Assessore LACONI

 

La Conferenza esprime parere favorevole. 

 

Ministro CALDEROLI 

Grazie. Presidente Pella. 

 

Presidente PELLA

 

Anche noi, Ministro, esprimiamo un parere favorevole. Ringraziamo il Ministro Giuli naturalmente e il sottosegretario, oggi qui presente, al Ministero della Cultura, per quello che è l’accoglimento di quelli che sono stati i nostri emendamenti. Si osserva comunque la necessità anche di chiarire quelle che sono le modalità applicative del regime semplificato per gli spettacoli dal vivo, nei casi in cui sussistano vincoli ambientali e culturali nel luogo in cui si svolge lo spettacolo. In assenza di tale chiarimento, la portata applicativa della semplificazione rischia anche di essere fortemente ridotta ma so che questo è un tema che il Sottosegretario sta già seguendo personalmente quindi, nel ringraziare ancora una volta lei, il Ministro per l’attenzione, esprimiamo un parere favorevole.  

 

Ministro CALDEROLI 

Grazie. Presidente Caruso. 

 

Presidente CARUSO

 

Parere favorevole anche per Upi. Grazie. 

 

 

Ministro CALDEROLI 

Il Sottosegretario mi sembra sia… 

 

Sottosegretario MAZZI

 

Favorevole. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Assolutamente allineato con le indicazioni del Presidente Pella. 

 

6 - Intesa, ai sensi dell’articolo 38, comma 2, della legge 27 dicembre 2023, n. 206, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro della salute, recante criteri e modalità di attuazione per l’impiego delle risorse del Fondo volto a sostenere le iniziative dei comuni per il ripristino, la manutenzione e la valorizzazione delle infrastrutture di interesse storico e paesaggistico percorse dagli animali negli spostamenti per la transumanza, la monticazione, l’alpeggio e altre pratiche tradizionali locali - ID MONITOR 5762. (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - ECONOMIA E FINANZE - SALUTE) 

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 6: Intesa sullo schema di decreto recante criteri e modalità di attuazione per l’impiego delle risorse del Fondo volto a sostenere le iniziative dei comuni per il ripristino, la manutenzione e la valorizzazione delle infrastrutture di interesse storico e paesaggistico percorse dagli animali negli spostamenti per la transumanza, la monticazione, l’alpeggio e altre pratiche tradizionali locali, ID MONITOR 5762.  

 

Sottosegretario SAVINO

 

Ministro mi scusi, posso intervenire? 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Prima degli enti territoriali o dopo? 

 

Sottosegretario SAVINO

 

Faccia pure intervenire gli enti territoriali. 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sentiamo i pareri e poi dopo le do la parola Sottosegretario. Prego. 

 

Assessore LACONI

 

La Conferenza esprime l’intesa sul testo pervenuto il 17 gennaio scorso. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie. Presidente Pella. 

 

Presidente PELLA

 

Anche per noi Presidente, intesa. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie. Presidente Caruso. 

 

Presidente CARUSO

 

Esprimo intesa con compiacimento sull’iniziativa. Grazie. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Adesso la Sottosegretario Savino ci romperà le uova nel paniere. Prego, volevo farglielo riempire il paniere. 

 

Sottosegretario SAVINO

 

Come lo ha capito Ministro? Allora, per quanto riguarda questo provvedimento siccome c’è stata una modifica del testo, noi dobbiamo chiedere un rinvio perché c’è la necessità di riformulare l’articolo 4 sul nuovo testo che riguarda la copertura finanziaria. Quindi non abbiamo ancora avuto la possibilità di analizzarlo perciò non volevo fermare i colleghi. Comunque, se è possibile, vorremmo fare il rinvio. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Ci chiede un rinvio però negli effetti la transumanza si sta realizzando per cui rischiamo di chiudere la stalla quando le pecore sono scappate. Mi auguro, Sottosegretario Savino, che arrivi in fretta anche questa risposta. 

 

Sottosegretario SAVINO

 

Senz’altro, grazie. 

 

7 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante “Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE - AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - ISTRUZIONE E MERITO - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - INTERNO - LAVORO E POLITICHE SOCIALI - ECONOMIA E FINANZE)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 7: Parere sulla conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante “Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”. Assessore? 

 

Assessore LACONI

 

La Conferenza esprime parere favorevole condizionato all’accoglimento della richiesta di prevedere all’articolo 1 comma 1 che sul Piano straordinario di interventi infrastrutturali e progetti di riqualificazione sociale approvato dal Commissario di intesa con i Comuni interessati sia acquisto anche il parere delle Regioni territorialmente interessate, e con ulteriori proposte emendative di cui al documento che si consegna. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie. Presidente Pella. 

 

Presidente PELLA

 

Anche noi, Presidente, esprimiamo parere favorevole.  

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie. Presidente Caruso. 

 

Presidente CARUSO

 

Parere favorevole. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie. Il Capo di Gabinetto della Protezione Civile, rispetto alla condizione. 

 

Capo di Gabinetto RIGILLO

 

Grazie, Presidente. Per noi la richiesta delle Regioni è assentibile però a condizione che venga aggiunta la previsione che il parere venga reso entro 15 giorni dal ricevimento del Piano e in caso di non espressione del parere, quindi decorsi i 15 giorni, comunque si possa procedere. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Le Regioni cosa mi dicono? 

 

Assessore LACONI

 

Va bene 

 

Ministro CALDEROLI

 

Va bene, perfetto. Quindi acquisito il parere. Concludiamo la Conferenza Unificata, ringrazio il Presidente Pella, il Presidente Caruso. Prego tutti gli altri di rimanere. 

 

Avv. GRILLO

 

Noi avremmo un fuori sacco da proporre. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Unificata? 

 

Avv. GRILLO

 

Sì. 

 

Ministro CALDEROLI

 

Alt, alt, alt, alt 

 

 

 

Avv. GRILLO

 

Noi avremmo questa richiesta 

 

Ministro CALDEROLI

 

Quella della qualità dell’aria però a noi il nuovo testo non è mai pervenuto. Abbiamo dei fuori sacco per la Stato-Regioni ma per l’Unificata ci manca proprio il testo; era stato attenzionato ma purtroppo. 

 

Assessore LACONI

 

Lasciamo agli atti, comunque, il documento e poi ci sarà un nuovo incontro, una nuova seduta.  

 

Ministro CALDEROLI

 

Lo inoltriamo alla Presidenza del Consiglio, noi siamo pronti ecco. 

 

 

Assessore LACONI

 

Va bene. 

La seduta ha termine alle ore 13:17 

 

 

 

 

 

 

 

 

         Il Segretario                                                                     Il Presidente 

        Cons. Paola D’Avena                                                 Ministro Roberto Calderoli 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per le Amministrazioni dello Stato: 

il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro per il Lavoro e le Politiche sociali, BELLUCCI (In videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ERAMO; il Sottosegretario di Stato per la Cultura, MAZZI; il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i trasporti, FERRANTE (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza);  il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, ANNECCHIARICO; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI. 

 

 

Per le Regioni e le Province autonome: 

l’Assessore della Regione Sardegna, LACONI.  

 

 

Per il sistema delle Autonomie locali: 

Il Vicepresidente dell’Anci e Sindaco di Valdengo, PELLA; il Vicepresidente dell’Upi e Presidente della Provincia dell’Aquila, CARUSO 

 

È presente il Segretario della Conferenza Stato-Città, ESPOSITO (in videoconferenza) 

 

Sono, altresì, presenti il Capo di Gabinetto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, RIGILLO; il Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); il Direttore Generale dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro per l’Istruzione e il Merito, NATALI (in videoconferenza); il funzionario dell’Ufficio legislativo del Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, GRADITI (in videoconferenza); il Consigliere d’Ambasciata in rappresentanza del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione internazionale, CANEPARI (in videoconferenza), il Segretario della Conferenza delle Regioni e delle province autonome, GRILLO. 

 

 

 

 

* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata. 

** Il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.