Verbale della seduta del 23 ottobre 2025
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2025
VERBALE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Approvazione del report e del verbale della seduta del 2 ottobre 2025.
Approvazione del report e del verbale della seduta straordinaria del 17 ottobre 2025.
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 12:05
Approvazione del report e del verbale della seduta del 2 ottobre 2025.
Approvazione del report e del verbale della seduta straordinaria del 17 ottobre 2025.
Ministro CALDEROLI
Buongiorno a tutti. Vediamo se abbiamo il collegamento con il Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Sì, ci sono. Buongiorno.
Ministro CALDEROLI
Buongiorno. In presenza il Presidente Gandolfi, il Presidente Pella. Partiamo quindi con l’approvazione dei report e dei verbali della seduta del 2 ottobre 2025 e della seduta straordinaria del 17 ottobre 2025. Presidente.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Anche Anci approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Gandolfi.
Presidente GANDOLFI
Per Upi si approva.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
1 - Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla nuova modulistica standardizzata - settore commercio. Aggiornamento modulo “Comunicazione per l’esercizio di attività di commercio all’ingrosso”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)
Ministro CALDEROLI
Punto 1: Accordo.
Presidente FEDRIGA
Avviso favorevole alla stipula dell’accordo.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Pella?
Presidente PELLA
Parere favorevole, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 214, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, sullo schema di decreto del Ministro per le disabilità, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro dell’istruzione e del merito, il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, recante il riparto di quota parte del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità per l’anno scolastico 2024/2025, esercizio finanziario 2025, per il potenziamento del servizio del trasporto scolastico degli studenti con disabilità privi di autonomia che frequentano le scuole secondarie di secondo grado. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - DISABILITÀ - ECONOMIA E FINANZE - ISTRUZIONE E MERITO - AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE)
Ministro CALDEROLI
Punto n. 2: Intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa con la richiesta al Governo di un impegno ad incrementare le risorse complessive del fondo per l’inclusione delle persone con disabilità. È una richiesta.
Ministro CALDEROLI
Presidente Pella?
Presidente PELLA
Anche noi, Ministro, esprimiamo intesa e così come detto molto bene dal Presidente Fedriga, auspichiamo anche noi un incremento del fondo. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Anche noi diamo intesa. Esprimiamo soddisfazione per questo fondo che è di fondamentale importanza per l’erogazione del servizio che spesso è svolto proprio dalle Province in accordo con i Comuni e mi associo ai colleghi precedenti sulla richiesta di integrazione del fondo.
Ministro CALDEROLI
C’è qualcuno di collegato che vuole commentare questo auspicio? Chi tace acconsente.
3 - Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 63, sullo schema di decreto del Ministero dell’istruzione e del merito recante disciplina delle modalità di erogazione delle borse di studio per l’anno 2025. (ISTRUZIONE E MERITO).
Ministro CALDEROLI
Punto 3: Intesa.
Presidente FEDRIGA
Intesa, con le raccomandazioni contenute nel documento inviato per via telematica.
Ministro CALDEROLI
Vediamo. Presidente Pella?
Presidente PELLA
Anche noi Ministro esprimiamo intesa e, nel ringraziare il Sottosegretario Frassinetti, che vedo collegato, siamo contenti anche perché questo tavolo sta dando ottimi risultati in quelle che sono le nostre proposte e indicazioni, quindi chiediamo di continuare su questo auspicio nella collaborazione, così come avvenuto quest’anno. Grazie.
Sottosegretario FRASSINETTI
Grazie Presidente.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi? Dopo sentiamo la Sottosegretario Frassinetti.
Presidente GANDOLFI
Si sancisce intesa.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Sottosegretario Frassinetti?
Sottosegretario FRASSINETTI
Sì, anche io ringrazio. In effetti, questo tavolo ha avuto l’opportunità di essere efficace in tutto questo procedimento e vi ringrazio.
Ministro CALDEROLI
Trasmetteremo al tavolo le raccomandazioni delle regioni.
Sottosegretario FRASSINETTI
Sì.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Le mandiamo anche al Sottosegretario Frassinetti.
4 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione di approvazione delle Linee guida 2025 sul Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) e dei relativi Manuali operativi. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)
Ministro CALDEROLI
Punto 4: Parere. Presidente Fedriga?
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole sull’ultimo testo diramato con le osservazioni inviate.
Ministro CALDEROLI
Presidente Pella?
Presidente PELLA
Parere favorevole, Presidente.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Parere favorevole. L’Upi apprezza le linee guida elaborate dal dipartimento per la funziona pubblica e auspica che si possano supportare le province nell’elaborazione dei loro PIAO e nelle attività di assistenza tecnica amministrativa ai piccoli comuni per fare emergere il contributo di tutti gli Enti locali a valore pubblico territoriale.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
5 - Parere, ai sensi dell'articolo 48, comma 3, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, sulla modifica degli schemi di pubblicazione riferiti agli obblighi di cui agli articoli 4-bis e 31 del citato decreto legislativo n. 33 del 2013, adottati con delibera ANAC n. 495 del 25 settembre 2024. (ANAC)
Ministro CALDEROLI
Punto 5: parere. Presidente Fedriga?
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Pella?
Presidente PELLA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
6 - Parere, ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 16, sullo schema di decreto del Ministro della cultura concernente disposizioni attuative dell’articolo 3, comma 1, del citato decreto-legge n. 201 del 2024, recante «Misure urgenti in materia di cultura». (CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 6: parere. Presidente Fedriga?
Presidente FEDRIGA
Scusi, eccomi. Parere favorevole sull’ultima versione del decreto.
Ministro CALDEROLI
Benissimo. Presidente Pella?
Presidente PELLA
Sì, Ministro, noi esprimiamo un parere favorevole e siamo fortemente contenti che questo bando darà priorità all’apertura in aree interne svantaggiate, soprattutto quelle prive di librerie; quindi, credo che sia una cosa molto utile e molto importante. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Molte bene. Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Benissimo.
Sottosegretario SAVINO
Ministro, posso? Ministro? Savino, posso?
Ministro CALDEROLI
Ahi, ahi, ahi.
Sottosegretario SAVINO
Allora, sul punto 6, penso che lei abbia ricevuto, c’è il nullaosta al punto 6, con però una raccomandazione. Se volete io ve la leggo, se non è stata ancora inoltrata. La raccomandazione dice: “Si prende atto delle modifiche apportate dal Ministero della Cultura al fine di assicurare che il trasferimento delle risorse avvenga entro il 31 dicembre 2025, ferma la necessità che sia assicurato che le risorse, dato il loro quantum, siano utilizzate compatibilmente con i profili scontati nei tendenziali di finanza pubblica”.
Ministro CALDEROLI
Ministro della Cultura?
Sottosegretario BORGONZONI
Noi non avevamo ancora questo parere con questa prescrizione, chiedo ai tecnici che sono presenti.
Dott.ssa BOVA
Io mi sono annotata, l’annotazione che entro il 31 dicembre? Se può gentilmente ripetere.
Sottosegretario SAVINO
Allora “Al fine di assicurare che il trasferimento delle risorse avvenga entro il 31 dicembre 2025…”
Dott.ssa BOVA
Ok
Sottosegretario SAVINO
“Ferma la necessità che sia assicurato che le risorse, dato il loro quantum, siano utilizzate compatibilmente con i profili scontati nei tendenziali di finanza pubblica”.
Dott.ssa BOVA
Sì, ne prendiamo atto.
Sottosegretario SAVINO
È una raccomandazione questa.
Dott.ssa BOVA
Sì, è una raccomandazione, prendiamo atto della raccomandazione e proviamo a fare tutto il possibile che ciò accada, assolutamente.
Sottosegretario SAVINO
Grazie.
Sottosegretario BORGONZONI
Per cui favorevole rispetto all’ultima nota del MEF.
Ministro CALDEROLI
Attenzione ai tendenziali perché è un termine che spaventa.
7 - Acquisizione della designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un rappresentante in seno al Collegio dei revisori dei conti dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP). (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Ministro CALDEROLI
Punto 7: Acquisizione di una designazione.
Presidente FEDRIGA
Per quanto ci riguarda la Conferenza designa il dottor Stefano Cravero della Regione Piemonte.
Ministro CALDEROLI
Perfetto, corrisponde.
Anci e Upi, concordano su queste assegnazioni.
8 - Intesa, ai sensi dell’articolo 26, commi 7 e 9 della legge 5 agosto 2022, n. 118, sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante «Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell’articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118»”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - RIFORME ISTITUZIONALI E SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - ECONOMIA E FINANZE - CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 8: Intesa. Presidente Fedriga, deve dirmi qualcosa?
Presidente FEDRIGA
Si, chiediamo un rinvio, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Allora, di questo mi era stata rappresentata dal Ministero competente una certa urgenza perché è un obiettivo PNRR con scadenza a novembre.
Presidente FEDRIGA
Noi, se fosse possibile, siamo disponibili ovviamente, rispetto alle sue determinazioni Ministro, anche a una straordinaria, perché già oggi pomeriggio si riunisce nuovamente la Commissione competente, perché è un approfondimento con diverse modifiche che sono state apportate nel tempo. Per questo la Commissione ha chiesto un ulteriore approfondimento.
Ministro CALDEROLI
Presidente Pella, lei è già in grado di esprimersi o meno?
Presidente PELLA
Si, grazie, Ministro. Ma noi avremmo espresso un’intesa per l’impegno anche di attivare quanto prima un tavolo di confronto oltre che con gli enti locali, con le regioni, anche perché volevamo attuare quella che era l’introduzione di semplificazioni, tanto attese dai comuni su quello che è anche l’installazione degli impianti sugli edifici ... e inquadrare con chiarezza procedure attuali rispetto alle competenze. Quindi credo che la richiesta del Presidente Fedriga vada in questa direzione e obiettivamente anche per noi può andare bene il rinvio, in modo tale che attraverso questo tavolo si possa arrivare ad un accordo quadro che veda complessivamente tutti gli attori presenti in Conferenza ad un punto di condivisione. Quindi nel dare, comunque, di massima, la nostra intesa con queste definizioni, accettiamo la proposta del Presidente Fedriga del rinvio.
Ministro CALDEROLI
Benissimo, Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Lo stesso, anche noi avremmo sancito l’intesa. Vista la richiesta fatta dal Presidente Fedriga, accogliamo la proposta di rinvio.
Ministro CALDEROLI
Sentiamo il Viceministro Gava? Che mi dicono essere collegata. Viceministro Gava? Deve aprire il microfono credo. Mi chiedono. Io non la vedo né la sento. Viceministro Gava ha spento il microfono credo, perché vedo muoversi le labbra ma non sentiamo nulla. Sempre uguale. Mi sente? Viceministro Gava faccia un cenno con la testa, un ok con il pollice, in modo che capisco se lei mi sente. Sì, però noi non sentiamo lei. Mi dicono che deve premere l’icona del microfono sul cellulare. Però non so se è solo quello o qualcosa di più tecnico. La chiamiamo telefonicamente.
Allora il Viceministro acconsente, rispetto al rinvio, ponendo però come scadenza temporale quella di martedì prossimo, in senso assoluto. Presidente Fedriga?
Presidente FEDRIGA
Va bene.
Ministro CALDEROLI
Vediamo se…
9 - Comunicazioni delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano nonché degli enti locali sul processo di ricostruzione di Gaza.
Ministro CALDEROLI
A questo punto siamo al punto 9. Dove attendiamo, e per questo è stato invitato anche il Capo Dipartimento della Protezione Civile, il Prefetto Ciciliano, non so se c’è, è collegato anche l’Ambasciatore Archi. L’esito delle vostre… del coordinamento che c’è stato, mi sembra venerdì scorso, e poi delle eventuali riunioni che avete tenuto all’interno delle vostre Conferenze o Associazioni. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Ministro, la Conferenza, attesi gli accordi intervenuti nella seduta della Conferenza Unificata straordinaria del 17 ottobre scorso, ha avviato tramite la Commissione Protezione Civile un monitoraggio delle disponibilità regionali per l’attivazione del programma nazionale di assistenza alle popolazioni di Gaza. I quotidiani aggiornamenti del monitoraggio sono comunicati in tempo reale al Comitato operativo di Protezione Civile.
Ministro CALDEROLI
Presidente Pella?
Presidente PELLA
Sì, grazie Presidente. Nel ringraziare l’Ambasciatore Archi e ovviamente il Prefetto Ciciliano, oggi qui, la Protezione Civile, che mi permetta anche di ringraziare per la dedizione e la passione, ma soprattutto la capacità di interagire quotidianamente con tutte le nostre esigenze come sindaci. Noi abbiamo espresso la nostra piena disponibilità in quella che era una collaborazione attiva, come ha detto giustamente il Presidente Fedriga. E’ corretto e giusto che il coordinamento spetti principalmente alle regioni, quella che è una condivisione con la Protezione Civile e non solo. Noi abbiamo degli esempi molto concreti che già sui territori stanno avvenendo in collaborazione con i nostri Comuni e i nostri Sindaci, e su questo auspichiamo quindi di poter continuare, in quella che è una sinergia importante e significativa, ma soprattutto con la concretezza, come si era detto la scorsa settimana, non solo su quello che è il tema oggi, importante e significativo, dell’emergenza, in modo particolare quello alimentare, ma soprattutto su quello che sarà il tema della ricostruzione dando la nostra disponibilità, così come nel documento inviatovi, di una fattiva collaborazione su questi temi, anche perché anche su questo tema alcuni Comuni nostri hanno già avviato sinergia in passato su quella che è anche la realizzazione di opere di formazione, soprattutto di collaborazione con i territori, in modo particolare con i Comuni palestinesi. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Come indicato nelle riunioni di coordinamento del tavolo della Protezione Civile, l’Upi darà indicazioni alle province a procedere esclusivamente nel quadro concordato delle iniziative che saranno realizzate dal Governo. Attendiamo quindi disposizioni per contribuire, per quanto necessario e possibile, in questo complesso disegno.
Ministro CALDEROLI
Chiedo se vogliono intervenire prima l’Ambasciatore Archi oppure il Prefetto Ciciliano.
Ambasciatore ARCHI
Buongiorno Ministro, mi sentite?
Ministro CALDEROLI
Benissimo, forte e chiaro.
Ambasciatore ARCHI
Buongiorno a tutti. Grazie mille, grazie a tutti per la disponibilità. C’è stato un comitato operativo della Protezione Civile coordinato dal Prefetto, a cui ho partecipato. Ieri siamo stati in missione, con una delegazione allargata a cui ha partecipato anche la Protezione Civile, in Giordania, e contiamo di replicare questo formato di missioni anche nelle prossime settimane per andare ad incontrare i maggiori attori internazionali dell’area e non, perché sul terreno, rispetto a quando c’eravamo sentiti l’ultima volta, non sono successe grandi novità, nel senso che la situazione è ancora in fase di stallo. Qualche passo c’è stato, ma più da parte americana. Avete saputo che sia il Vicepresidente Vance che anche il Segretario di Stato Rubio, sono… il Segretario di Stato Rubio è ancora in Israele. Ha finito la visita un giorno e mezzo fa il Vicepresidente degli Stati Uniti, per rappresentare l’esigenza che la tregua firmata a Sharm el-Sheikh poco tempo fa possa effettivamente implementarsi in maniera completa, in maniera sicura, in maniera determinante, perché ancora così ovviamente non è, in quanto ci sono varie criticità sotto il profilo della sicurezza e quindi parlare con gli attori regionali che sono sul posto e parlare anche e coordinarsi a livello europeo e non, con gli americani soprattutto, è altrettanto fondamentale. Quindi noi ci stiamo preparando a livello nazionale e questo va benissimo, nel momento in cui… in maniera tale che quando effettivamente le condizioni di sicurezza lo consentiranno, saremo pronti a dare il nostro contributo. Devo dire che con tutti gli interlocutori con cui stiamo parlando dell’area, quindi dagli egiziani ai giordani, abbiamo in programma anche contatti con gli israeliani, ovviamente, con gli americani, con gli emiratini e con i qatarini, c’è un grande interesse da parte di tutti loro per quello che l’Italia può fare e tutti sanno e tutti riconoscono la grande capacità in queste situazioni di emergenza, da parte del nostro Paese, di attivarsi in tempi rapidissimi grazie anche, evidentemente, al sistema di coordinamento regionale ed evidentemente della Protezione Civile, a potere fornire un contributo fattivo, organico ed esemplare. Questo ci è riconosciuto, semplicemente da tutti. E questo credo che sia un orgoglio nazionale di cui andare fieri. Quindi noi adesso abbiamo in programma di continuare queste missioni, replicheremo il formato, vi terremo aggiornati perché è giusto così, in maniera tale che ci sia questo coordinamento e quando le condizioni…immaginiamo anche nelle prossime conferenze sulla ricostruzione che potranno essere convocate, a cui daremo il nostro fattivo contributo, a quel momento ne sapremo di più nell’arco delle prossime settimane per potere capire come, quando e se muoverci, perché al momento, come dicevo, le condizioni sono abbastanza serie e quindi non consentono assolutamente di entrare, semplicemente a Gaza per portare gli aiuti. Noi fra poco, come avevo avuto modo di dire, fra qualche, ... entro due, tre settimane, porteremo giù un altro, tramite il canale giordano, porteremo giù un altro aereo carico di circa 100 tonnellate di aiuti alimentari; altri magari ne programmeremo grazie appunto alla cooperazione delle singole associazioni di categorie di produttori delle singole regioni italiane e questa è la fase emergenziale, la prima cosa da fare. Poi nel prosieguo delle prossime settimane, vi aggiorneremo sui contatti a livello internazionale che contiamo di avere, perché è importante avere anche delle sinergie, non soltanto a livello nazionale ma anche e soprattutto a livello internazionale perché, come potete immaginare, tutti stanno cercando di muoversi per cercare di fare esattamente la stessa cosa; quindi, il rischio sono anche parecchie sovrapposizioni, parecchia confusione che sarebbe evidentemente improduttiva. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Grazie, Ambasciatore. Prefetto Ciciliano.
Prefetto CICILIANO
Sì, grazie. Buongiorno a tutti. Permettetemi di ringraziare le regioni, le province e i comuni oltre le strutture operative di Protezione Civile per l’immediata risposta che è stata data al Comitato operativo di lunedì, che è stato convocato all’esito della riunione straordinaria della Conferenza Unificata di venerdì 17. Aggiungo a quello che ha detto il Presidente Fedriga solo quest’ultima annotazione, sempre per mettere a disposizione il sistema di Protezione Civile in linea a quelle che potrebbero essere le offerte ulteriori, rispetto a quelle che sono state fatte e che saranno aggiornate in “real-time” come ha sottolineato il Presidente Fedriga, grazie alla Commissione di Protezione Civile a cui va il mio ringraziamento. Il DPC, il Dipartimento di Protezione Civile supporta anche quello che sarà il coordinamento e l’allineamento e l’omogeneizzazione di eventuali disponibilità parziali o incomplete, per fare sì che poi tutti insieme si possa raggiungere l’obiettivo comune. Faccio un esempio. Se bisogna mettere in campo la realizzazione, o meglio il “déployement” e la preparazione, la predisposizione dell’ospedale da campo che deve rimanere due anni, è di tutta evidenza che il personale afferente a quella struttura non può essere sobbarcato esclusivamente dal proponente. Quindi in quest’ottica, la collaborazione, la contribuzione di tutte quelle che sono le strutture intorno al tavolo della Conferenza Unificata, intorno al tavolo del Comitato operativo, servono a omogeneizzare quelle che poi sono le esigenze contingenti ed immediate, che però poi devono essere portate avanti in una sostenibilità di medio e anche lungo periodo. Ecco, anche questo, ovviamente, il Dipartimento si propone di allineare, così come delle disponibilità che possono apparire parziali da parte della proposta di qualche Regione, per esempio “Guarda io ho alcune tende per fare alcune cose” però mi mancano queste, per potere realizzare un discorso di carattere compiuto e operativo. Ecco. Anche in quel caso il Dipartimento si mette in moto insieme alla Commissione per cercare, attraverso la contribuzione delle altre regioni, una efficace realizzazione di quelle che sono le attività da mettere in campo. Questa cosa ovviamente serve per predisporre l’eventuale intervento su Gaza, però serve al sistema nazionale di Protezione Civile anche per le attività, auguriamoci mai, che dovessero essere necessarie sul nostro territorio nazionale. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Io ringrazio l’Ambasciatore Archi e ringrazio il Prefetto Ciciliano. Quello che era il mio obiettivo era avere una macchina, metterci la benzina e in questo caso serve anche chi la guida, vista la complessità dell’operazione. Sappiamo che i tempi non dipendono solo da noi ma dalla situazione internazionale, augurandoci che evolvano al meglio, noi però dovremmo essere pronti per poter essere coordinati e, attraverso quei canali operativi, riuscire a raggiungere il bersaglio. Ringrazio tutti. A questo punto dichiaro chiusa la Conferenza Unificata e passiamo alla Stato-regioni. Saluto il Prefetto Ciciliano, ringrazio l’Ambasciatore Archi.
Ambasciatore ARCHI
Grazie, arrivederci.
La seduta ha termine alle ore 12:28
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, GAVA (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Istruzione e il Merito, FRASSINETTI (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Cultura, BORGONZONI (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ERAMO; il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Consigliere Diplomatico del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie TROMBETTA; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
Il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA (in videoconferenza)
Per il sistema delle Autonomie locali:
Il Vicepresidente dell’Anci e Sindaco di Valdengo, PELLA; il Presidente dell’Upi e Presidente della Provincia di Bergamo, GANDOLFI.
Sono presenti il Segretario della Conferenza Stato-Città, ESPOSITO (in videoconferenza) e la dott.ssa REGA dell’Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato-Città e autonomie locali.
È presente il Presidente dell’ANAC, BUSIA (in videoconferenza).
Sono, altresì, presenti:
l’inviato speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale per la ricostruzione di Gaza, ARCHI (in videoconferenza); il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, CICILIANO; il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per l’Ambiente e la Sicurezza energetica, DI SCIPIO (in videoconferenza);il Capo di Gabinetto del Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, ZANCHI (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per l’Università e la Ricerca, RUBECHI (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per l’Università e la Ricerca FIORILLO (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per le Infrastrutture e i trasporti, RIAZZOLA (in videoconferenza), il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ANDREA; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per le Disabilità, PINNERI; il Direttore Generale dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro per la Cultura, BOVA (in videoconferenza); il Direttore Generale dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro per l’Istruzione e il Merito, NATALI (in videoconferenza).
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.
** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.