Link e Allegati

Repertorio atto n. 30/CU

Designazione, ai sensi dell’articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 e dell’articolo 9, comma 2, lett. d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di quattro esperti in rappresentanza delle regioni e degli enti locali per la ricostituzione della Commissione per il sistema integrato di educazione e di istruzione delle bambine e dei bambini da zero a sei anni di età.

 

Rep. atti n. 30/CU del 27 marzo 2025.

 

LA CONFERENZA UNIFICATA

 

Nella seduta del 27 marzo 2025:

 

VISTO il decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;

 

VISTO il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 che all’articolo 10, comma 2, prevede che “La Commissione per il Sistema integrato di educazione e di istruzione svolge compiti consultivi e propositivi ed è formata da esperti in materia di educazione e di istruzione delle bambine e dei bambini da zero a sei anni di età designati dal Ministro dell'istruzione e del merito, dalle Regioni e dagli Enti locali”;

VISTO il comma 5, del medesimo articolo 10, del decreto legislativo n. 65 del 2017, il quale stabilisce, tra l’altro, che: “La Commissione dura in carica tre anni ed entro tale termine deve essere ricostituita.  L’incarico può essere rinnovato allo stesso componente per non più di una volta”;

VISTA la nota prot. n. 16565 del 5 febbraio 2025, acquisita al prot. DAR n. 2164, del 6 febbraio 2025, con la quale il Ministero dell’istruzione e del merito, ai sensi della normativa sopra richiamata, ha richiesto l’avvio dell’iter per la designazione di quattro esperti in rappresentanza delle regioni ed enti locali, poiché la predetta Commissione ha concluso il proprio mandato triennale e si rende, pertanto, necessario procedere alla sua ricostituzione;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 2214 del 6 febbraio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della Segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso tale richiesta ai soggetti interessati;

 

VISTA la nota prot. n. 1529/DES-291IUR del 6 marzo 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 3981, con la quale la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha indicato, quali esperti regionali, i nominativi della dott.ssa Daniela Pillitu della Regione Sardegna e del Dott. Luca Chicco, della Regione Friuli-Venezia Giulia;

 

CONSIDERATO che la designazione è stata iscritta all’ordine del giorno della seduta del 6 marzo 2025 di questa Conferenza, nel corso della quale si è proceduto al rinvio essendo pervenuti solo i due nominativi regionali;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 4772 del 19 marzo 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha rinnovato la richiesta di un tempestivo invio dei nominativi mancanti, al fine di consentire l’iscrizione all’ordine del giorno della prima seduta utile di questa Conferenza;

 

VISTA la comunicazione del 24 marzo 2025, acquisita, in pari data, al prot.  DAR n. 5169, con la quale l’ANCI ha fatto pervenire i nominativi dei propri rappresentanti;

 

CONSIDERATO che, nel corso della seduta del 27 marzo 2025 di questa Conferenza:

 

  • le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno confermato i nominativi della dott.ssa Daniela Pillitu della Regione Sardegna e del dott. Luca Chicco della Regione Friuli-Venezia Giulia;
  • l’ANCI ha confermato i nominativi della Prof.ssa Agata Gueli, dirigente scolastico, e della dott.ssa Alba Cortecci, direttrice della Direzione istruzione del Comune di Firenze;
  • l'UPI ha preso atto;

 

ACQUISITO l’assenso del Governo su dette proposte; 

 

DESIGNA

 

ai sensi dell’articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 e dell’articolo 9, comma 2, lett. d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281,

 

  • la dott.ssa Daniela Pillitu della Regione Sardegna;
  • il dott. Luca Chicco della Regione Friuli-Venezia Giulia;
  • la prof.ssa Agata Gueli, dirigente scolastico;
  • la dott.ssa Alba Cortecci, direttrice della Direzione istruzione del Comune di Firenze,

 

in qualità di esperti, in rappresentanza delle regioni e degli enti locali, per la ricostituzione della Commissione per il Sistema integrato di educazione e di istruzione delle bambine e dei bambini da zero a s