Link e Allegati

Repertorio atto n. 31/CU

Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2021, n. 155, recante “Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile”, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per il riparto, ai sensi dell’articolo 1, comma 474, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, delle risorse del Fondo di cui all’articolo 1, comma 473, della medesima legge, relative all’annualità 2024.

 

Rep. atti n. 31/CU del 27 marzo 2025.

 

 

LA CONFERENZA UNIFICATA

 

 

Nella seduta del 27 marzo 2025:

 

VISTA la legge 21 novembre 2000, n. 353, “Legge-quadro in materia di incendi boschivi”;

 

VISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante “Codice della protezione civile”;

 

VISTO il decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2021, n. 155, recante “Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile”, e, in particolare, l’articolo 1, comma 3, il quale prevede che, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da adottare di concerto con i Ministri dell’interno, della difesa, dell’economia e delle finanze, per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, dell’ambiente e della sicurezza energetica, dell’università e della ricerca, dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e per gli affari regionali e le autonomie, previa intesa in sede di Conferenza unificata, è approvato il Piano nazionale di coordinamento per l’aggiornamento tecnologico e l’accrescimento della capacità operativa nelle azioni di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi;

 

VISTA la legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024” e, in particolare, l’articolo 1, comma 473, il quale prevede che per la realizzazione del Piano nazionale di coordinamento per l’aggiornamento tecnologico e l'accrescimento della capacità operativa nelle azioni di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi è istituito, nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze, un apposito Fondo da trasferire alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della protezione civile, con una dotazione di 40 milioni di euro per l’anno 2022, 50 milioni di euro per l’anno 2023 e 60 milioni di euro per l’anno 2024, di cui 20 milioni di euro, per ciascuno degli anni dal 2022 al 2024, destinati alle regioni;

 

VISTO, inoltre, il comma 474 del medesimo articolo 1, a norma del quale le risorse del citato Fondo sono ripartite con decreto di cui all’articolo 1, comma 3, del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120;

 

VISTO il decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 maggio 2024, n. 67, recante “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all’amministrazione finanziaria”, e, in particolare, l’articolo 9-bis, comma 9, il quale dispone quanto segue: “Il comma 473 dell’articolo 1 della legge 30 dicembre 2021, n. 234, si interpreta nel senso che tra i soggetti destinatari di 20 milioni di euro destinati alle regioni per ciascuno degli anni dal 2022 al 2024, in dotazione al fondo ivi previsto, sono comprese anche le Province autonome di Trento e di Bolzano. La disposizione di cui al presente comma è approvata ai sensi e per gli effetti dell’articolo 104 del testo unico delle leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1972, n. 670”;

 

VISTA la nota prot. n. 527 del 24 febbraio 2025 del Capo di gabinetto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 3380, con la quale, al fine dell’acquisizione dell’intesa di questa Conferenza, è stato trasmesso lo schema di decreto, corredato dei relativi allegati e dei prescritti concerti, per il riparto, ai sensi dell’articolo 1, comma 474, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, delle risorse del Fondo di cui all’articolo 1, comma 473 della medesima legge, relative all’annualità 2024, destinate alla realizzazione del Piano nazionale di coordinamento per l’aggiornamento tecnologico e l’accrescimento della capacità operativa nelle azioni di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi;

 

VISTA la nota prot. DAR n. 3388 del 25 febbraio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso la suddetta documentazione alle amministrazioni statali interessate, alle regioni, alle province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, con la contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 4 marzo 2025, all’esito della quale i rappresentanti dell’ANCI si sono riservati di trasmettere un documento, ai fini dell’espressione dell’avviso favorevole all’intesa sullo schema di decreto in titolo, contenente alcune osservazioni/raccomandazioni;

 

VISTA la nota prot. n. 12805 del 21 marzo 2025 del Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 5039, trasmessa il 24 marzo 2025 con prot. DAR n. 5068, alle amministrazioni statali interessate, alle regioni, alle Province autonome di Trento e di Bolzano, all’ANCI e all’UPI, con la quale viene comunicato che, sentito il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze, per quanto di competenza, non si ravvisano motivi ostativi all’ulteriore corso del provvedimento;

 

CONSIDERATO che, nel corso della seduta del 27 marzo 2025 di questa Conferenza:

  • le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso avviso favorevole all’intesa;
  • l’ANCI ha espresso avviso favorevole all’intesa con la raccomandazione - contenuta nel documento inviato telematicamente che, allegato al presente atto (allegato 1), ne costituisce parte integrante - che, nel nuovo Piano nazionale, in linea con quanto disposto dal decreto legge 8 settembre 2021, n. 120, venga previsto un coordinamento tra i vari livelli istituzionali al fine di valorizzare il ruolo dei Comuni che non sono formalmente beneficiari delle risorse del Piano nazionale e si trovano a dover operare con mezzi e risorse proprie per garantire la lotta agli incendi boschivi;
  • l’UPI ha espresso avviso favorevole all’intesa;

 

VISTI gli esiti della seduta del 27 marzo 2025 di questa Conferenza, nel corso della quale il rappresentante del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare ha comunicato che le proposte dell’ANCI saranno valutate;

 

ACQUISITO, quindi, l’assenso del Governo, delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano, dell’ANCI e dell’UPI;

 

SANCISCE INTESA

 

nei temini di cui in premessa, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2021, n. 155, recante “Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile”, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per il riparto, ai sensi dell’articolo 1, comma 474, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, delle risorse del Fondo di cui all’articolo 1, comma 473, della medesima legge, relative all’annualità 2024.