Verbale della seduta del 27 marzo 2025
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI GIOVEDÌ 27 MARZO 2025
VERBALE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Approvazione del report e del verbale della seduta del 6 marzo 2025. 4
Vice Capo di Gabinetto D'ALESSANDRI. 7
Capo Ufficio Legislativo RADICETTI. 10
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 13:15
Approvazione del report e del verbale della seduta del 6 marzo 2025.
Ministro CALDEROLI
Buongiorno a tutti. Mi scuso per il ritardo, ma ho aspettato anche io tante volte, questa volta è toccato a voi. Mi dispiace comunque. Partiamo dall'approvazione del report e del verbale della seduta del 6 marzo 2025. Presidente Manfredi. Scusi, Presidente Giani.
Presidente GIANI
Approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Manfredi.
Presidente PELLA
Buongiorno Ministro Calderoli. Sono Pella, io sostituisco il Presidente. Comunque, diamo approvazione, parere favorevole all'intesa. Al verbale, scusi.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Gandolfi.
Presidente GANDOLFI
Parere favorevole
Ministro CALDEROLI
Grazie
1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 1250, lettera d), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sulla proposta di schema di Piano nazionale per la famiglia 2025-2027. (FAMIGLIA, NATALITA’ E PARI OPPORTUNITA’)
Ministro CALDEROLI
Punto 1: "Intesa sulla proposta di schema di Piano nazionale per la famiglia 2025-2027". Presidente Giani.
Presidente GIANI
La Conferenza esprime l'intesa.
Ministro CALDEROLI
Presidente Pella.
Presidente PELLA
Anche noi Ministro, parere favorevole all'intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Gandolfi.
Presidente GANDOLFI
Anche per noi, parere favorevole all'intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
2 - Designazione, ai sensi dell’articolo 7, comma 6, della legge 29 dicembre 1993, n. 580, per la sostituzione di un rappresentante in seno al Comitato esecutivo di Unioncamere per il triennio 2024-2027. (UNIONE ITALIANA CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 2: “Designazione per la sostituzione di un rappresentante in seno al Comitato esecutivo di Unioncamere per il triennio 2024-2027", che ci è pervenuta su designazione UPI, nella persona di Gianni Lorenzetti Presidente UPI Toscana e Presidente Provincia di Massa-Carrara. È così, Presidente Gandolfi?
Presidente GANDOLFI
Confermo, abbiamo già effettuato comunicazione per la designazione.
Ministro CALDEROLI
Perfetto.
3 - Designazione, ai sensi dell’articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 e dell’articolo 9, comma 2, lett. d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di quattro esperti in rappresentanza delle regioni e degli enti locali per la ricostituzione della Commissione per il sistema integrato di educazione e di istruzione delle bambine e dei bambini da zero a sei anni di età. (ISTRUZIONE E MERITO)
Ministro CALDEROLI
Poi abbiamo la "Designazione di quattro esperti in rappresentanza delle regioni e degli enti locali per la ricostituzione della Commissione per il sistema integrato di educazione e di istruzione delle bambine e dei bambini da zero a sei anni di età". Abbiamo due rappresentanti regionali che ci sono pervenuti, i nominativi della Dottoressa Pillitu e del Dottor Chicco, e due dell'ANCI, Professoressa Agata Gueli e la Dottoressa Alba Cortecci. Regioni e Anci mi confermano?
Presidente GIANI
Per quello che ci riguarda confermiamo, sono le designazioni fatte dalla Conferenza Unificata.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Anche per noi, Presidente, confermiamo i nomi da lei letti.
Ministro CALDEROLI
Benissimo.
4 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del decreto-legge 8 settembre 2021, n. 120, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2021, n. 155, recante “Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile”, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per il riparto, ai sensi dell’articolo 1, comma 474, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, delle risorse del Fondo di cui all’articolo 1, comma 473, della medesima legge, relative all’annualità 2024. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE - INTERNO - DIFESA - ECONOMIA E FINANZE - INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRANSIZIONE DIGITALE - AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - UNIVERSITÀ E RICERCA - AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE)
Ministro CALDEROLI
Punto 4: "Intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per il riparto delle risorse del Fondo relative all’annualità 2024". Presidente Giani.
Presidente GIANI
Si esprime favorevolmente.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Sì, anche noi, Presidente, esprimiamo intesa con una raccomandazione. Abbiamo inviato il documento. Come lei sa i comuni sono chiamati a svolgere queste attività di informazione alla cittadinanza, pianificazione comunale, soprattutto supportare la lotta attiva, comprese le attività di spegnimento in alcune regioni, secondo delle apposite leggi regionali. Abbiamo consegnato questo documento per richiedere che nel nuovo Piano nazionale, in linea con quanto disposto dal DL 120/21 vi sia un coordinamento rafforzato tra i livelli istituzionali. E serve quindi a valorizzare il ruolo dei comuni, che non sono formalmente beneficiari delle risorse del Piano nazionale AIB, ma che si trovano a dovere operare con mezzi e risorse proprie per garantire le attività di lotta attiva agli incendi boschivi, attribuite dalle regioni e senza alcun riconoscimento economico. Quindi esprimiamo un'intesa ma con questa raccomandazione nel documento che lei credo, Ministro, abbia.
Ministro CALDEROLI
Ci è pervenuto. Chiedo anche al Presidente Gandolfi. Dopodiché, diamo la parola al dottor D'Alessandri. Presidente Gandolfi.
Presidente GANDOLFI
Anche noi esprimiamo parere favorevole all'intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Dottor D'Alessandri.
Vice Capo di Gabinetto D'ALESSANDRI
Le proposte dell'Anci, valuteremo le proposte dell'Anci.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
5 - Intesa, ai sensi dell’articolo 35, comma 3, della legge 27 dicembre 2023, n. 206, sullo schema di decreto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale e con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante le modalità di utilizzo del fondo per la promozione della cucina italiana all’estero. ID MONITOR 5756 (AGRICOLTURA, SOVRANITA’ ALIMENTARE E FORESTE - AFFARI ESTERI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 5: "Intesa sullo schema di decreto recante le modalità di utilizzo del fondo per la promozione della cucina italiana all’estero". Presidente Giani.
Presidente GIANI
Sì, noi esprimiamo l'intesa allegando un documento che offre alcune considerazioni in merito, ma non sono condizionanti, sono semplicemente un contributo, è l'intesa che nei suoi aspetti formali abbiamo noi espresso.
Ministro CALDEROLI
Presidente Pella.
Presidente PELLA
Sì, anche noi Ministro esprimiamo un'intesa. In sede tecnica il Masaf si è impegnato a coinvolgere i comuni e anche le regioni in quella che è la fase attuativa del provvedimento, e credo che questo sia un punto importante e fondamentale che rimarchiamo, grazie.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Gandolfi.
Presidente GANDOLFI
Esprimiamo parere favorevole all'intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Sottosegretario D'Eramo, rispetto alle osservazioni vuole dire qualcosa?
Sottosegretario D'ERAMO
Sì, Presidente. Il Ministero si impegna ad assicurare il coinvolgimento delle regioni, delle province autonome e anche dell'Anci nell'ambito della fase attuativa per la definizione del Piano e delle iniziative da programmare con l'ICE.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
6 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di Programma statistico nazionale 2023-2025 – Aggiornamento 2025, deliberato dal Comitato di indirizzo e coordinamento dell’informazione statistica (Comstat) nella seduta del 25 novembre 2024. (ISTAT)
Ministro CALDEROLI
Punto 6: “Parere sullo schema di Programma statistico nazionale 2023-2025 – Aggiornamento 2025, deliberato dal Comitato di indirizzo e coordinamento dell’informazione statistica nella seduta del 25 novembre 2024”. Presidente Giani.
Presidente GIANI
Esprimiamo l'intesa con allegato un documento che abbiamo consegnato, che vuole essere un contributo a questo lavoro.
Ministro CALDEROLI
Perfetto, quindi parere favorevole. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Anche noi esprimiamo un'intesa, quindi parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Gandolfi.
Presidente GANDOLFI
Anche noi esprimiamo intesa con parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Sottosegretario D'Eramo. No, chi è? C'è un collegamento con l'Istat?
Dott. ALBO
Salve, sono Albo dell'Istat, buon pomeriggio.
Ministro CALDEROLI
Ha avuto modo di verificare le osservazioni proposte dalle regioni?
Dott. ALBO
Ringraziamo le regioni per la formulazione delle osservazioni. L'Istat si impegna a tenerne conto nel programma.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
7 - Designazione, ai sensi dell’articolo 14, comma 4, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante “Codice della protezione civile”, per la sostituzione, in seno al Comitato operativo nazionale della protezione civile, del rappresentante supplente delle regioni e delle province autonome. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE)
Ministro CALDEROLI
Punto 7: "Designazione", una, a livello regionale, che dovrebbe esserci pervenuta nella persona dell'ingegnere Tommaso Settin. Presidente Giani.
Presidente GIANI
Sì, è designato dalla Conferenza. Quindi naturalmente parere favorevole per il componente supplente Tommaso Settin, Direttore della Protezione Civile della Regione Veneto.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
8 - Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema relativo alle modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata di inizio attività, il permesso di costruire, la segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire e la comunicazione d'inizio lavori asseverata. (PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)
Ministro CALDEROLI
Punto 8: "Accordo sullo schema relativo alle modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata di inizio attività, il permesso di costruire, la segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire e la comunicazione d'inizio lavori asseverata". Presidente Giani.
Presidente GIANI
Esprimiamo parere favorevole alla stipula dell'accordo.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Sì. Grazie, Ministro. Noi, pur ribadendo quelle che sono le difficoltà attuative di alcuni istituti del DPR 380 riformati dal decreto-legge 69/2024, Salva Casa, auspichiamo quanto prima una riforma organica del Testo unico per l'Edilizia. Naturalmente, esprimiamo un parere favorevole all'accordo, in quanto nel corso delle riunioni tecniche sono state accolte alcune richieste ritenute per noi fondamentali e, in particolare, in riferimento all'accertamento dello stato legittimo dell'immobile e delle sanzioni da applicare nei casi di interventi eseguiti in parziale difformità dal titolo. È stato proprio inserito nelle premesse dell'accordo il riferimento alle linee di indirizzo ministeriali, proprio pubblicate il 30 gennaio, con le soluzioni operative che i Comuni possono utilizzare. Quindi, è stato anche richiesto di procedere con un monitoraggio costante delle procedure per successive ed eventuali modifiche. Su questo so che c'è stato un coinvolgimento e un parere favorevole da parte del Governo che quindi ribadiamo in quello che è un nostro parere favorevole, però con questa osservazione. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Dopo sentiamo anche Funzione pubblica. Presidente Gandolfi.
Presidente GANDOLFI
Condivido il parere espresso da Pella e diamo parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Dottor Di Meglio.
Capo Ufficio Legislativo RADICETTI
Sì. Sono Radicetti, Presidente.
Ministro CALDEROLI
Buongiorno Radicetti.
Capo Ufficio Legislativo RADICETTI
Sì, sì, confermiamo la posizione che ha espresso l'Anci, è stato un proficuo tavolo di collaborazione. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
9 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, di cui all’articolo 1, comma 513, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 - PNRR M7 INVESTIMENTO 17. (AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 9: "Parere sullo schema di decreto del Ministro per gli affari europei (..) di cui all’articolo 1, comma 513, della legge 30 dicembre 2024, n. 207 - PNRR M7 INVESTIMENTO 17". Presidente Giani.
Presidente GIANI
È un parere favorevole con alcuni elementi di indicazione che abbiamo allegato come documento integrativo.
Ministro CALDEROLI
Benissimo. Presidente Pella.
Presidente PELLA
Anche per noi, Presidente, è un parere favorevole. E su questo mi permetta di ringraziare, visto che l'ho visto collegato, in modo particolare, il Ministro Foti e la Dottoressa Siniscalchi per la sempre fattiva collaborazione e il coinvolgimento dell'Anci in quella che è l'applicazione delle norme anche in funzione dell'importante incontro avuto questa mattina, anche con il nostro Presidente Manfredi.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Gandolfi.
Presidente GANDOLFI
Anche per noi parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. C’è il Ministro Foti? Mi dicevano che forse era collegato.
Ministro FOTI
Sì.
Ministro CALDEROLI
Prego, Ministro Foti, ha qualcosa da dire?
Ministro FOTI
Chiedevo solo se potevamo avere per le vie brevi, comunque, le osservazioni della Conferenza Stato… Sì, delle regioni perché non ci sono pervenute.
Ministro CALDEROLI
Allora, io le leggo perché sono anche abbastanza brevi: "La Conferenza esprime parere favorevole con la seguente richiesta non condizionante. Articolo 3, comma 1, lettera a), è così riformulata: Sono ammessi all'agevolazione, secondo le modalità di cui all'articolo 4, i progetti di investimento realizzati per il tramite di ESCo. A) Relativi a edifici di edilizia residenziale a totale proprietà pubblica e dotati di impianti centralizzati di climatizzazione, ovvero di impianti autonomi dotati di sistema di controllo dei consumi, ubicati nel territorio dei Comuni capoluogo, delle Città Metropolitane e nei Comuni con un numero di abitanti pari o superiore a 5000 unità". È un'osservazione e non una condizione. Ovviamente la trasmetteremo. Ministro Foti è riuscito a cogliere il punto?
Ministro FOTI
Sì.
Ministro CALDEROLI
Oppure necessita del testo scritto?
Ministro FOTI
No, non necessito di nulla, non è condizionante quindi poi… va bene.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Lo trasmetteremo. Chiudiamo la Conferenza Unificata. Ringraziamo il Presidente Pella e il Presidente Gandolfi e passiamo alla Conferenza Stato-Regioni. Buona giornata a tutti.
Presidente GANDOLFI
Arrivederci.
La seduta ha termine alle ore 13:27
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, FOTI (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Cultura MAZZI; il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ERAMO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato all'Interno, PRISCO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’ambiente e la Sicurezza energetica, BARBARO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’istruzione e il merito, FRASSINETTI (in videoconferenza);il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, ANNECCHIARICO; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
Il Presidente della Regione Toscana, GIANI; l'assessore della Regione Liguria, RIPAMONTI.
Per il sistema delle Autonomie locali:
il Vicepresidente dell’Anci e Sindaco di Valdengo, PELLA (in videoconferenza); il Presidente dell’Upi e Presidente della Provincia di Bergamo, GANDOLFI (in videoconferenza).
È presente il Segretario della Conferenza Stato-Città e autonomie locali, ESPOSITO (in videoconferenza).
Sono, altresì, presenti: il Capo di Gabinetto del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, SINISCALCHI (in videoconferenza); ); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, D'ALESSANDRI; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, PUCCIARIELLO (in videoconferenza); il Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); la Coordinatrice dell’Ufficio per le Politiche in favore della natalità e della conciliazione del Dipartimento per le politiche della Famiglia, TILIA (in videoconferenza); il Dirigente del Servizio di Coordinamento SISTAN dell’ISTAT, ALBO (in videoconferenza).
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.
** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.