Repertorio atto n. 62/CU
Parere, ai sensi degli articoli 6, comma 1, e 7, comma 1, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di modifica del decreto ministeriale 19 giugno 2024, recante “Incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio”.
Rep. atti n. 62/CU del 29 maggio 2025.
LA CONFERENZA UNIFICATA
Nella seduta del 29 maggio 2025:
VISTO l’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, il quale prevede che con uno o più decreti del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, sentite l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) e la Conferenza unificata, sono definite le modalità per l’implementazione dei sistemi di incentivazione per i grandi impianti, con potenza superiore a una soglia almeno pari a 1 MW;
VISTO l’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo n. 199 del 2021, il quale prevede che con uno o più decreti del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per gli aspetti di competenza, sentite l’ARERA e la Conferenza unificata, sono definite le modalità per l’implementazione dei sistemi di incentivazione per impianti di piccola taglia, aventi potenza inferiore a 1 MW;
VISTO il decreto 19 giugno 2024 del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante “Incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio”;
VISTA la nota del 5 febbraio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 2134, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, ai fini dell’acquisizione del parere di questa Conferenza, ha trasmesso lo schema di decreto di modifica del decreto ministeriale 19 giugno 2024, corredato delle relazioni illustrativa e tecnica, unitamente al concerto del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e al parere dell’ARERA;
VISTA la nota del 6 febbraio 2025, prot. DAR n. 2217, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso alle amministrazioni interessate il sopramenzionato schema di decreto con la relativa documentazione, con contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 14 febbraio 2025;
VISTI gli esiti della riunione tecnica del 14 febbraio 2025, nel corso della quale il Coordinamento tecnico energia della Commissione ambiente, energia e sostenibilità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso l’assenso tecnico, il Coordinamento tecnico della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso l’assenso tecnico con alcune raccomandazioni e il Ministero dell’economia e delle finanze si è riservato di formalizzare la propria posizione;
VISTA la nota del 12 febbraio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 2508, con la quale il Coordinamento tecnico energia della Commissione ambiente, energia e sostenibilità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha comunicato il proprio assenso tecnico relativamente allo schema di decreto in argomento;
VISTA la nota prot. DAR n. 2530 del 12 febbraio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso alle amministrazioni interessate il sopracitato assenso tecnico;
VISTA la comunicazione del 26 febbraio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 3520, con la quale l’ANCI ha trasmesso il proprio assenso tecnico con la seguente raccomandazione: “Aprire momenti di confronto tecnico e ascolto dei portatori di interesse e delle amministrazioni locali finalizzati a monitorare l’evoluzione tecnologica e il regime di sostegno e incentivazione relativo alle fonti rinnovabili e alle relative tecnologie, come ad esempio il biogas”;
VISTA la nota del 26 febbraio 2025, prot. DAR n. 3546, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso alle amministrazioni interessate l’assenso tecnico dell’ANCI;
VISTA la comunicazione del 28 febbraio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 3683 e diramata, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 3706, con la quale il Coordinamento tecnico della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso il proprio parere favorevole, con le raccomandazioni formulate in sede tecnica, relative, tra l’altro, alla tariffa incentivante e alla valorizzazione del biogas;
VISTA la nota del 13 marzo 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 4457 e diramata, in data 14 marzo 2025, con nota prot. DAR n. 4490, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze ha trasmesso il parere del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, reso con nota prot. 47926 del 10 marzo 2025, e ha richiesto “di voler fornire gli elementi ivi indicati”;
VISTA la nota del 27 marzo 2025, acquisita al prot. DAR n. 5537 il 28 marzo 2025 e diramata, nella medesima data, con nota prot. DAR n. 5587, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, nel trasmettere la relazione tecnica aggiornata, ha fornito riscontro alle citate richieste del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze, pervenute con la nota sopra richiamata del 13 marzo 2025, acquisita al prot. DAR n. 4457;
CONSIDERATO che il punto in argomento, iscritto all’ordine del giorno della seduta del 17 aprile 2025 di questa Conferenza, è stato rinviato su richiesta del Sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze;
VISTA la nota del 7 maggio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 7755, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze ha rappresentato di aver acquisito il parere del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e ha comunicato di non avere ulteriori osservazioni sullo schema di decreto in argomento;
VISTI gli esiti della seduta del 29 maggio 2025 di questa Conferenza, nel corso della quale:
- le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso parere favorevole con le osservazioni contenute nel documento consegnato già nella seduta del 17 aprile 2025 di questa Conferenza (All. 1);
- l’ANCI ha espresso parere favorevole;
- l’UPI ha espresso parere favorevole;
ESPRIME PARERE FAVOREVOLE
ai sensi degli articoli 6, comma 1, e 7, comma 1, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di modifica del decreto ministeriale 19 giugno 2024, recante “Incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio”.