Link e Allegati

Repertorio atto n. 66/CU

Accordo, ai sensi dell’articolo 19, comma 5-quater, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante l’aggiornamento dei criteri di cui al decreto 30 giugno 2023, n. 127, per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei funzionari di elevata qualificazione (ex DSGA) e la sua distribuzione tra le regioni per l’anno scolastico 2026/27. PNRR M4.C1 – Riforma 1.3  

Rep. atti n. 66/CU del 29 maggio 2025. 

LA CONFERENZA UNIFICATA 

Nella seduta del 29 maggio 2025: 

VISTO il decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, recante “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”;  

VISTO l’articolo 19 del decreto-legge n. 98 del 2011, recante “Razionalizzazione della spesa relativa all’organizzazione scolastica”, e, in particolare: 

- il comma 5-quater, il quale dispone, tra l’altro, che, al fine di dare attuazione alla riorganizzazione del sistema scolastico prevista nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, i criteri per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi e la sua distribuzione tra le regioni sono definiti, su base triennale con eventuali aggiornamenti annuali, con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, previo accordo in sede di Conferenza unificata, da adottare entro il 31 maggio dell’anno solare precedente all’anno scolastico di riferimento;  

- il comma 5-quinquies, il quale prevede, tra l’altro, che, decorso inutilmente il termine del 31 maggio di cui al comma 5-quater, il contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi e la sua distribuzione tra le regioni sono definiti con decreto del Ministro dell'istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro il 30 giugno; 

VISTO il decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, 30 giugno 2023, n. 127, con cui sono stati determinati i criteri per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi per gli anni scolastici 2024/2025, 2025/2026, 2026/2027, e, in particolare, l’articolo 1, comma 10, laddove prevede che i criteri per la definizione del contingente organico del predetto personale e la sua distribuzione tra le regioni possono essere annualmente oggetto di aggiornamenti; 

VISTA la nota prot. n. 56326 del 12 aprile 2025, acquisita, in data 14 aprile 2025, al prot. DAR n. 6484, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’istruzione e del merito ha trasmesso lo schema di decreto, corredato della relazione tecnico-illustrativa, recante l’aggiornamento dei criteri di cui al decreto 30 giugno 2023, n. 127, per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei funzionari con incarico di elevata qualificazione e la sua distribuzione tra le regioni per l’anno scolastico 2026/2027; 

VISTA la nota prot. n. 57171 del 14 aprile 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 6572, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’istruzione e del merito, facendo presente che “le interlocuzioni e la condivisione con il Ministero dell’economia e delle finanze hanno già raggiunto uno stato particolarmente approfondito e avanzato”, ha richiesto l’iscrizione del provvedimento nella prima seduta utile di questa Conferenza; 

VISTA la nota prot. DAR n. 6581 del 15 aprile 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso le suindicate note prott. nn. 56326 e 57171, rispettivamente del 12 e 14 aprile 2025, del Ministro dell’istruzione e del merito, convocando, contestualmente, una riunione tecnica per il giorno 16 aprile 2025; 

CONSIDERATI gli esiti della riunione tecnica del 16 aprile 2025, nel corso della quale il Ministero dell’istruzione e del merito ha illustrato i contenuti del provvedimento, il Ministero dell’economia e delle finanze ha formulato osservazioni, mentre le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano e l’ANCI hanno avanzato la richiesta di ulteriore tempo per poter formulare eventuali osservazioni; 

VISTA la nota prot. n. 58695 del 16 aprile 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 6726, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’istruzione e del merito, “di seguito alla corrispondenza e, da ultimo, alla riunione tecnica odierna, come ivi stabilito”, ha ritrasmesso lo schema di decreto in oggetto, corredato dei relativi allegati, “anche con evidenza delle modifiche terminologiche di nuovo concordate con il Ministero dell’economia e delle finanze”; 

VISTA la nota prot. DAR n. 6755 del 17 aprile 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso alle amministrazioni interessate la suindicata nota prot. n. 58695 del 16 aprile 2025; 

VISTA la nota prot. MEF-GAB n. 19691 del 5 maggio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 7548, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’economia e delle finanze ha rappresentato “di non avere osservazioni da formulare all’ulteriore corso del provvedimento, ferma restando l’esigenza di modificare la relazione tecnica come richiesto dal Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato con l’unita nota prot. 99383 del 28 aprile 2025”; 

VISTA la comunicazione del 5 maggio 2025, acquisita, nella medesima data, al prot. DAR n. 7551, con la quale la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha chiesto la convocazione di una ulteriore riunione tecnica; 

VISTA la nota prot. DAR n. 7570 del 5 maggio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso a tutte le amministrazioni interessate la nota del 5 maggio 2025 del Ministero dell’economia e delle finanze e la comunicazione del 5 maggio 2025 della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, convocando, contestualmente, una riunione tecnica per il giorno 9 maggio 2025, successivamente posticipata al 12 maggio 2025, così come comunicato con nota prot. DAR n. 7629 del 6 maggio 2025; 

 

VISTA la nota prot. n. 71584 del 12 maggio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 7885, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’istruzione e del merito ha, tra l’altro, ritrasmesso la relazione tecnica-illustrativa “nella versione allegata alla nota di questo Ufficio prot. 58695 del 16 aprile u.s. che, come da successive interlocuzioni con il MEF, già corrisponde alle modifiche richieste”; 

 

VISTA la nota prot. DAR n. 7943 del 12 maggio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso la nota del 12 maggio 2025 del Capo di gabinetto del Ministro dell’istruzione e del merito; 

 

CONSIDERATI gli esiti della riunione tecnica del 12 maggio 2025, nel corso della quale le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno formulato osservazioni riguardo al dato previsionale utilizzato per procedere al dimensionamento scolastico, il Ministero dell’istruzione e del merito ha chiesto alle regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano di presentare un documento scritto al fine di poterlo valutare in previsione di un successivo incontro tecnico, l’ANCI non ha effettuato osservazioni; 

 

VISTA la comunicazione del 14 maggio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 8131, con la quale la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha trasmesso un documento contenente le osservazioni regionali;  

 

VISTA la nota prot. DAR n. 8142 del 14 maggio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso a tutte le amministrazioni interessate la comunicazione del 14 maggio 2025 della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, convocando, contestualmente, una riunione tecnica per il giorno 21 maggio 2025; 

 

CONSIDERATI gli esiti della suddetta riunione tecnica, nel corso della quale il Ministero dell’istruzione e del merito ha confermato la propria posizione, ribadendo la correttezza dell’utilizzo del dato previsionale per procedere al dimensionamento scolastico come evidenziato in un proprio documento, le regioni, illustrando quanto espresso con il documento inviato in data 14 maggio 2025, hanno richiesto la trasmissione del documento ministeriale, istanza sulla quale il Ministero proponente ha concordato, l’ANCI non ha presentato osservazioni; 

 

VISTA la nota prot. 82039 del 23 maggio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 8745, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’istruzione e del merito ha trasmesso: un documento di risposta alle osservazioni regionali, “che conclude con la conferma dello schema di decreto ministeriale già trasmesso”; lo schema di decreto già trasmesso; la inerente relazione tecnica, recante “evidenza di ulteriori precisazioni terminologiche richieste dal MEF ieri dopo la citata riunione ai fini del concerto”; 

 

VISTA la nota prot. DAR n. 8747 del 23 maggio 2025, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso a tutte le amministrazioni interessate la nota prot. 82039 del 23 maggio 2025;  

 

VISTI gli esiti della seduta del 29 maggio 2025 di questa Conferenza, nel corso della quale: 

  • le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano non hanno espresso avviso favorevole all’accordo, non avendo raggiunto l’unanimità sul testo per il voto contrario delle Regioni Toscana, Umbria, Puglia, Emilia-Romagna, Sardegna e Campania; 
  • l’ANCI ha espresso parere favorevole all’accordo, con la raccomandazione contenuta nel documento consegnato in seduta che, allegato al presente atto, ne costituisce parte integrante (allegato 1); 
  • l’UPI ha espresso parere favorevole all’accordo, associandosi alla raccomandazione dell’ANCI; 

 

CONSIDERATO, quindi, che non si sono create le condizioni necessarie per il perfezionamento dell’accordo; 

 

SANCISCE MANCATO ACCORDO 

 

sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante l’aggiornamento dei criteri di cui al decreto 30 giugno 2023, n. 127, per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei funzionari di elevata qualificazione (ex DSGA) e la sua distribuzione tra le regioni per l’anno scolastico 2026/2027. PNRR M4.C1 - Riforma 1.3