Verbale della seduta del 29 maggio 2025
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA DI GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2025
VERBALE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
Approvazione del report e del verbale della seduta del 7 maggio 2025. 6
Capo di Gabinetto Protezione Civile RIGILLO.. 16
Capo Dipartimento D’AVENA.. 17
Segretario Generale Anci NICOTRA.. 17
Capo Ufficio Legislativo RADICETTI 18
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 12:05
Sottosegretario SAVINO
Buongiorno, mi sentite?
Ministro CALDEROLI
Buongiorno, Sottosegretario Savino, la sentiamo chiara e forte. Noi siamo tutti pronti. Abbiamo già collegato il Presidente Fedriga, il Presidente Caruso in presenza, manca l’Anci che mi auguro si palesi. Eh, stanno arrivando, ma le dodici sono le dodici non sono le dodici e cinque o le dodici e dieci.
Sindaco FUNARO
Buongiorno. Io sono Sara Funaro di Anci.
Ministro CALDEROLI
Buongiorno. È lei che rappresenta l’Anci, oggi Sindaco?
Sindaco FUNARO
Non so se c’è anche il Presidente Manfredi, ora sento subito.
Ministro CALDEROLI
Perché mi riferivano che stava arrivando un sindaco, ma non si sa chi sia e in presenza, però non lo abbiamo ancora visto.
Sindaco FUNARO
Ora sento subito e vi faccio sapere.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Viceministro SISTO
Buongiorno, Giustizia è collegata.
Ministro CALDEROLI
Grazie, Viceministro.
Viceministro GAVA
Buongiorno, Ambiente è collegato.
Sottosegretario FRASSINETTI
Buongiorno, Istruzione è collegato.
Sindaco FUNARO
Sì, mi dicono che stanno salendo, per cui li dovreste vedere arrivare tra pochissimo.
Sottosegretario LA PIETRA
Ministro, buongiorno, Masaf collegato.
Approvazione del report e del verbale della seduta del 7 maggio 2025.
Ministro CALDEROLI
Buongiorno a tutti, a questo punto possiamo cominciare partendo dall’approvazione del report e del verbale della seduta del 7 maggio 2025. Presidente Fedriga? Lo abbiamo preso di sorpresa, non era collegato già prima?
Presidente FEDRIGA
Approvato.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Sindaco Sperti.
Presidente SPERTI
Siamo al punto 1?
Ministro CALDEROLI
No, all’approvazione del report e del verbale.
Presidente SPERTI
Approvati.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso?
Presidente CARUSO
Upi approva.
Ministro CALDEROLI
Grazie
1 – Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente l’individuazione delle categorie di beni e servizi e delle soglie al superamento delle quali le pubbliche amministrazioni ricorrono a Consip S.p.A. o agli altri soggetti aggregatori per lo svolgimento delle relative procedure. (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 1: Intesa sulla proposta inerente all’accordo di programma integrativo con la Regione Marche, per il settore degli investimenti sanitari, ex articolo 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67. (rectius: Intesa, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente l’individuazione delle categorie di beni e servizi e delle soglie al superamento delle quali le pubbliche amministrazioni ricorrono a Consip S.p.A. o agli altri soggetti aggregatori per lo svolgimento delle relative procedure) Presidente Fedriga?
Presidente FEDRIGA
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Sperti?
Presidente SPERTI
Si esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
Presidente CARUSO
Upi esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Punto 2. Intesa sullo schema di decreto recante termini di presentazione delle domande di aiuto della politica agricola comune per l’anno 2025 (rectius: Intesa, ai sensi della delibera C.I.P.E. del 22 dicembre 2017, n. 127, così come modificata dalla delibera del 24 luglio 2019, n. 55, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante modifiche all’allegato 1 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 2 gennaio 2023, n. 1 - Rimodulazione degli interventi proposta dalla Regione Marche). Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Ministro ma è alla Stato – Regioni o all’Unificata? Perché questa noi ce l’abbiamo alla Stato – Regioni.
Ministro CALDEROLI
No, noi ce l’abbiamo… Scusi.
Presidente FEDRIGA
Anche la precedente era della Stato – Regioni.
Ministro CALDEROLI
Chiedo perdono io, sono partito con la Stato – Regioni. Comunque prendiamo atto dell’intesa del punto 1.
2 - Intesa, ai sensi della delibera C.I.P.E. del 22 dicembre 2017, n. 127, così come modificata dalla delibera del 24 luglio 2019, n. 55, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante modifiche all’allegato 1 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 2 gennaio 2023, n. 1 - Rimodulazione degli interventi proposta dalla Regione Marche. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI – ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 2: Intesa, sullo schema di decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, recante modifiche all’allegato 1 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 2 gennaio 2023, n. 1 - Rimodulazione degli interventi proposta dalla Regione Marche. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Sperti.
Presidente SPERTI
Si esprime intesa, prendendo atto della necessità dello scorrimento della graduatoria a seguito della rinuncia dei soggetti interessati.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Upi esprime intesa.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
3 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 23 aprile 2025, n. 55, recante “Disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l’anno 2025”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 3: Parere sulla conversione in legge del decreto-legge 23 aprile 2025, n. 55, recante “Disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l’anno 2025”. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Sperti.
Presidente SPERTI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
4 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge concernente “Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale”. (ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 4: Parere sul disegno di legge concernente “Modifiche alla legge 9 agosto 2023, n. 111, recante delega al Governo per la riforma fiscale”. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole. Parere favorevole con la raccomandazione contenuta nel documento che abbiamo inviato per via telematica.
Ministro CALDEROLI
Ci è pervenuto. Presidente Sperti.
Presidente SPERTI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
5 - Parere, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2007, n. 103, sullo schema del “6° Piano nazionale di azione di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ)
Ministro CALDEROLI
Punto 5: Parere sullo schema del “6° Piano nazionale di azione di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva”. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole sulla stesura arrivata il 10 aprile.
Ministro CALDEROLI
Presidente Sperti.
Presidente SPERTI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
6 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 29 agosto 1997, n. 281, sullo schema di decreto direttoriale recante Linee guida - disciplinanti il dispositivo di collegamento con le Forze dell’ordine, utilizzabile, in caso di emergenza, da parte del personale a bordo dei mezzi di trasporto pubblico locale - di cui all’articolo 6, comma 2, del decreto 17 aprile 2024, n. 108 del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
Ministro CALDEROLI
Punto 6: Parere sullo schema di decreto direttoriale recante Linee guida - disciplinanti il dispositivo di collegamento con le Forze dell’ordine, utilizzabile, in caso di emergenza, da parte del personale a bordo dei mezzi di trasporto pubblico. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Sperti.
Presidente SPERTI
Parere favorevole con la raccomandazione al Ministero di tenere in considerazione la richiesta delle associazioni datoriali Agens, Anab e Asstra, di modifica del termine per installare i dispositivi di cui al decreto ministeriale al 31 dicembre 26’ al fine di consentire il graduale adeguamento dei mezzi con investimenti e i costi altrettanto graduali. Abbiamo una nota da depositare.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Ferrante?
Dottor ANFUSO
Sì, il Sottosegretario Ferrante ha un attimo un problema di connessione. Cerchiamo di ristabilirla. Magari possiamo proseguire e cerchiamo di ristabilirla in poco tempo. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Abbiamo solo una raccomandazione, non è una condizione.
Dottor ANFUSO
Sì, sì, ma noi possiamo prenderne atto, se però…
Ministro CALDEROLI
Va bene, se si collega prima della fine dell’unificata, volentieri.
Dottor ANFUSO
Perfetto, grazie.
7 - Parere, ai sensi dell’articolo 4, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 2006, n. 252, sulla delibera della Giunta della Regione Toscana del 7 aprile 2025, n. 426, relativa alla modifica dell’elenco degli istituti destinati alla conservazione delle copie delle produzioni editoriali realizzate sul territorio regionale. (REGIONE TOSCANA - CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 7: Parere sulla delibera della Giunta della Regione Toscana del 7 aprile 2025, n. 426, relativa alla modifica dell’elenco degli istituti destinati alla conservazione delle copie delle produzioni editoriali realizzate sul territorio regionale. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Sperti.
Presidente SPERTI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
8 - Parere, ai sensi degli articoli 6, comma 1 e 7, comma 1, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di modifica del decreto ministeriale 19 giugno 2024, recante “Incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio”. (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA – AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE)
Ministro CALDEROLI
Punto 8: Parere sullo schema di decreto recante “Incentivazione degli impianti a fonte rinnovabile innovativi o con costi di generazione elevati che presentino caratteristiche di innovazione e ridotto impatto sull’ambiente e sul territorio”. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole con le osservazioni contenute nel documento consegnato già nella seduta del 17 aprile. Osservazioni.
Ministro CALDEROLI
Era già pervenuto. Presidente Sperti.
Presidente SPERTI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie.
9 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026” PNRR M4 Riforma 1.1 (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI – ISTRUZIONE E MERITO – AFFARI EUROPEI, PNRR E POLITICHE DI COESIONE – TURISMO)
Ministro CALDEROLI
Punto 9: Parere sulla conversione in legge del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026” PNRR M4 Riforma 1.1. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
La Conferenza, a maggioranza, esprime parere favorevole. Esprimono parere negativo le regioni Toscana, Campania, Sardegna, Puglia, Umbria ed Emilia-Romagna, quindi comunque favorevole.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Sperti.
Presidente SPERTI
Anci esprime parere favorevole e ringrazia il Ministero dell’istruzione e del merito per la proficua interlocuzione e per l’accoglimento degli emendamenti, presentati da Anci nel corso dell’iter parlamentare, che semplificheranno e velocizzeranno, in particolare, alcune procedure PNRR per i comuni e Città metropolitane impegnati nel raggiungimento degli obiettivi.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Parere favorevole, allegando anche la nostra soddisfazione, l’accoglimento degli emendamenti, soprattutto con riguardo all’ammissibilità delle varianti con il riutilizzo dei ribassi d’asta. Ministro, grazie.
Ministro CALDEROLI
Molto bene.
10 - Parere, ai sensi dell’articolo 28, comma 2, della legge 14 novembre 2016, n. 220, sullo schema di decreto del Ministro della cultura, concernente disposizioni applicative del Piano ordinario per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali. (CULTURA)
Ministro CALDEROLI
Punto 10: Parere sullo schema di decreto concernente disposizioni applicative del Piano ordinario per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Sperti.
Presidente SPERTI
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Favorevole.
11 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PROTEZIONE CIVILE E POLITICHE DEL MARE - ECONOMIA E FINANZE - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - AGRICOLTURA, SOVRANITÀ ALIMENTARE E FORESTE - LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Ministro CALDEROLI
Punto 11: Parere sulla conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile”. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Presidente Sperti.
Presidente SPERTI
Credo voglia collegarsi il Presidente Manfredi.
Ministro CALDEROLI
Presidente Manfredi.
Presidente MANFREDI
Sì, buongiorno. Chiedo scusa, sono arrivato con un pizzico di ritardo. Volevo esprimere su questo punto il parere favorevole che, però, è subordinato all’accoglimento di alcuni emendamenti, che abbiamo discusso anche con il Ministero e con il MEF, essenzialmente relativi alla possibilità di avere una proroga del personale straordinario, che è stato già deliberato per i comuni interessati all’evento e che aveva solo 24 mesi di attività - di tutto il personale tecnico che sta seguendo il bradisismo - , sulla possibilità che ci sia una proroga di ulteriori 12 mesi che consenta il mantenimento degli uffici operativi e questo, poi, ci consentirà, dopo, anche di potere stabilizzare questo personale. Questo è un punto molto importante perché chiaramente c’è una struttura che sta già lavorando da due anni, grazie proprio al decreto e alla legge del Governo e a questo punto non poterla, diciamo, tenere in piedi, visto che l’evento continua, sarebbe veramente un problema molto grande. Abbiamo trovato disponibilità, però questo è un punto importante. Solo questo volevo sottolineare e ringraziare per l’attenzione.
Ministro CALDEROLI
Grazie, Presidente Manfredi. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Nulla osserva, però non ho ben capito il proseguimento, il mantenimento del personale riguarda solo la vicenda del bradisismo o tutto?
Presidente MANFREDI
No, noi questo lo abbiamo chiesto per il bradisismo perché era un personale che riguardava il bradisismo questo, che aveva avuto 24 mesi di copertura.
Ministro CALDEROLI
Diamo la parola al Capo di Gabinetto della protezione civile.
Capo di Gabinetto Protezione Civile RIGILLO
Noi abbiamo dato parere favorevole sugli emendamenti, quindi attendiamo il MEF, quello che noi possiamo fare è dirci disponibili a rinviare alla discussione parlamentare anche gli aspetti di tipo economico.
Ministro CALDEROLI
Sottosegretario Savino.
Sottosegretario SAVINO
Sì. Io non ho nessuna indicazione, non ho nessuna diciamo valutazione negativa; quindi, immagino che poi in via parlamentare prenderà…
Ministro CALDEROLI
Anche in sede parlamentare, comunque, il MEF e la Ragioneria ci metteranno il naso. Quindi credo che in quella sede torneremo sull’argomento.
12 - Accordo, ai sensi dell’articolo 19, comma 5-quater, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, sullo schema di decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, recante l’aggiornamento dei criteri di cui al decreto 30 giugno 2023, n. 127, per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei funzionari di elevata qualificazione (ex DSGA) e la sua distribuzione tra le regioni per l’anno scolastico 2026/27. PNRR M4.C1 – Riforma 1.3 (ISTRUZIONE E MERITO - ECONOMIA E FINANZE)
Ministro CALDEROLI
Punto 12: Accordo sullo schema di decreto recante l’aggiornamento dei criteri di cui al decreto 30 giugno 2023, n. 127, per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei funzionari di elevata qualificazione (ex DSGA) e la sua distribuzione tra le regioni per l’anno scolastico 2026/2027. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Presidente, Ministro, trattandosi di un accordo la Conferenza, non avendo raggiunto l’unanimità - che serve all’accordo - per il voto contrario delle Regioni Toscana, Umbria, Puglia, Emilia-Romagna, Sardegna e Campania, non può esprimere avviso favorevole all’accordo.
Ministro CALDEROLI
Chiediamolo comunque anche al Presidente Sperti.
Presidente SPERTI
Sì. Anci esprime parere favorevole, con la raccomandazione che nella programmazione regionale venga attuata la previsione della norma primaria secondo la quale si devono salvaguardare le specificità delle istituzioni scolastiche situate nei comuni montani, nelle aree interne, nelle piccole isole e nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche.
Ministro CALDEROLI
Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Ci associamo alla raccomandazione Anci e ovviamente esprimiamo parere favorevole.
Ministro CALDEROLI
Però, prendiamo atto del mancato accordo. È un accordo quindi non si è raggiunto.
Capo Dipartimento D’AVENA
(.....) Purtroppo, che prevede l’adozione dell’atto da parte del Ministero entro un mese, quindi...
Segretario Generale Anci NICOTRA
È una sorta di intesa.
Capo Dipartimento D’AVENA
É trattata come un’intesa.
Ministro CALDEROLI
Un accordo debole.
13 - Designazione, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera l), del decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2007, n. 108, per la sostituzione di un rappresentante regionale in seno alla Commissione per le adozioni internazionali. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ)
Ministro CALDEROLI
Punto 13 una designazione che ci è già pervenuta nella persona della dottoressa Lara Lagonegro.
Presidente FEDRIGA
Esatto.
Ministro CALDEROLI
Perfetto. Il Presidente Fedriga ci conferma. A questo punto se non mi arrivano altre notizie da qualche altro Ministero. Chiedo al MIT se è stato raggiunto il sottosegretario…
Sottosegretario FERRANTE
Assolutamente sì, chiedo scusa ma c’era un problema di connessione. Il MIT prende atto della raccomandazione di cui al punto 6.
Ministro CALDEROLI
Va bene.
Sottosegretario FERRANTE
Grazie.
Ministro CALDEROLI
Grazie. C’è qualche altra amministrazione centrale che vuole proporre qualcosa come fuori sacco?
Capo Ufficio Legislativo RADICETTI
Signor Ministro, buonasera, sono Radicetti. Noi avevamo chiesto un fuori sacco al quale abbiamo rinunciato per oggi, come da comunicazione arrivata in limine mortis, che riguardava, diciamo, il disegno di legge di performance e sviluppo di carriera. Chiediamo la possibilità, laddove ci dovesse essere nel prosieguo una seduta straordinaria, di poterlo inserire eventualmente all’ordine del giorno. Abbiamo avuto interlocuzioni proficue con Conferenza delle regioni, Anci e Upi, stiamo definendo alcuni dettagli con il MEF che non aveva ancora trasmesso il parere, quindi chiediamo solamente questo. Tutto qua. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Appena tutti si sono accordati vedremo di farlo. Va bene.
Capo Ufficio Legislativo RADICETTI
Grazie molte, grazie.
Ministro CALDEROLI
Ringrazio i partecipanti all’unificata.
La seduta ha termine alle ore 12:19
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro della Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, GAVA (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Istruzione e il Merito, FRASSINETTI (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Cultura, BORGONZONI (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, LA PIETRA (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e i Trasporti, FERRANTE (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
Il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA (in videoconferenza); il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano, KOMPATSCHER (in videoconferenza).
Per il sistema delle Autonomie locali:
Il Sindaco di Miggiano, SPERTI, per l’Anci; il Presidente dell’Anci e Sindaco di Napoli, MANFREDI (in videoconferenza); il Sindaco di Firenze, FUNARO (in videoconferenza); il Segretario Generale dell’Anci, NICOTRA; il Vicepresidente dell’Upi e Presidente della Provincia dell’Aquila, CARUSO.
È presente il Segretario della Conferenza Stato-Città, ESPOSITO.
Sono, altresì, presenti: il Capo di Gabinetto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, RIGILLO; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, D’ALESSANDRI; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, FORMICOLA (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, VOLPE (in videoconferenza); il Vice Capo di Gabinetto del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, D’ANDREA (in videoconferenza); il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); il Capo del settore legislativo del Ministro per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, CIAURRO; il Capo del settore legislativo del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, DE LUCA; il Dirigente dell’Ufficio Legislativo del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, MARTINO (in videoconferenza); il dott. ANFUSO dell’Ufficio Legislativo del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti (in videoconferenza); il funzionario dell’ Ufficio di Gabinetto del Ministro della Cultura, VERRONE (in videoconferenza); il dott. BANDINO dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali (in videoconferenza); il dott. FERRANTE, Coordinatore dell’Ufficio II- Politiche a supporto dell’infanzia e della adolescenza del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri (in videoconferenza); il Consigliere giuridico e affari legali del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, LIGNOLA (in videoconferenza).
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.
** Il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.