Link e Allegati

Verbale della seduta del 29 ottobre 2025

(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)

 

 

SEDUTA STRAORDINARIA DI MERCOLEDÌ

29 OTTOBRE 2025

 

VERBALE

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI

 

 

 

INDICE

 

1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 26, commi 7 e 9 della legge 5 agosto 2022, n. 118, sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante «Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell’articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118»”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - RIFORME ISTITUZIONALI E SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - ECONOMIA E FINANZE - CULTURA) 2

Ministro CALDEROLI 2

Presidente ROBERTI 2

Presidente PELLA.. 2

Presidente CARUSO.. 2

Ministro CALDEROLI 2

Viceministro GAVA.. 2

Ministro CALDEROLI 3

Viceministro GAVA.. 3

 

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI

 

La seduta ha inizio alle ore 12:00

 

 

1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 26, commi 7 e 9 della legge 5 agosto 2022, n. 118, sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante «Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell’articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118»”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - RIFORME ISTITUZIONALI E SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA - AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - ECONOMIA E FINANZE - CULTURA)

 

Ministro CALDEROLI

È scoccato il fatidico mezzogiorno e quindi possiamo iniziare questa Conferenza Unificata straordinaria sull’intesa sullo schema di decreto legislativo recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante: Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili”. Presidente Roberti.

 

Presidente ROBERTI

La Conferenza delle Regioni anche con la più ampia condivisione, purtroppo, deve registrare la mancata intesa da parte della Regione Sardegna. Pertanto, esprimiamo la mancata intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Presidente Pella. Solo per la cronaca, però mi sembra che…

 

Presidente PELLA

Noi, Ministro, nel ringraziare il Viceministro Gava, invece, esprimiamo intesa e parere favorevole. Grazie.

 

Ministro CALDEROLI

Grazie. Presidente Caruso.

 

Presidente CARUSO

Allora, UPI esprime intesa.

 

Ministro CALDEROLI

Benissimo, a questo punto vista, la posizione della Regione Sardegna bisogna concludere con la mancata intesa.

 

Viceministro GAVA

Sì, posso aggiungere, Ministro?

 

Ministro CALDEROLI

Viceministro Gava, prego.

 

Viceministro GAVA

Grazie. No, spiace constatare, appunto, la mancata intesa visto le reiterate e comprovate anche trattative che avevano condotto il Governo all’accettazione integrale anche delle osservazioni condizionanti delle Regioni; quindi, si prende atto del mancato rilascio dell’intesa da parte della Conferenza delle Regioni.

 

Ministro CALDEROLI

Prendiamone atto. Una cosa su cui invito a una riflessione, perché la formula dell’espressione dell’intesa, nelle modalità oggi utilizzate, consente un meccanismo di blocco di quella che è la prevalente, invece, volontà di tutte le altre. Però così è.

 

 

 

 

La seduta ha termine alle ore 12:02.

 

 

 

                Il Segretario                                                                     Il Presidente

        Dott. Carlo Ferocino                                                  Ministro Roberto Calderoli

 

Per le Amministrazioni dello Stato:

il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, GAVA (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Cultura, BORGONZONI (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Agricoltura, la Sovranità Alimentare e le Foreste, D’ERAMO (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Coordinatore del Servizio politiche agricole e forestali dell’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni, e le Province autonome di Trento e Bolzano, FEROCINO**; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.

 

 

Per le Regioni e le Province autonome:

il Presidente della Regione Molise, ROBERTI (in videoconferenza).

 

Per il sistema delle Autonomie locali:

il Vicepresidente dell’Anci e Sindaco di Valdengo, PELLA (in videoconferenza); il Vicepresidente dell’Upi e Presidente della Provincia dell’Aquila, CARUSO (in videoconferenza).

 

In rappresentanza dell’Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato-Città e autonomie locali è presente la dott.ssa REGA (in videoconferenza).

 

Sono, altresì, presenti:

il Capo Ufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica Amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, ZANCHI (in videoconferenza); il Dirigente dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro per l’Economia e le Finanze, PUGLISI (in videoconferenza).

 

 

 

 

* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.

** Il Coordinatore del Servizio politiche agricole e forestali dell’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni, e le Province autonome di Trento e Bolzano, Dott. Ferocino, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.