Repertorio atto n.102/CU
Parere, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, e dell’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica di modifica del decreto ministeriale 30 dicembre 2024, n. 457, recante “Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 con validità massima al 31 dicembre 2025” (c.d. DM FER X Transitorio), per l’introduzione dei “criteri non di prezzo”.
Rep. atti n. 102/CU del 30 luglio 2025.
LA CONFERENZA UNIFICATA
Nella seduta del 30 luglio 2025:
VISTO il decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;
VISTO l’articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, il quale prevede che con uno o più decreti del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, sentite l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) e la Conferenza unificata, di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono definite le modalità per l’implementazione dei sistemi di incentivazione per i grandi impianti, con potenza superiore a una soglia almeno pari a 1 MW;
VISTO l’articolo 7, comma 1, del citato decreto legislativo n. 199 del 2021, il quale prevede che con uno o più decreti del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, di concerto con il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per gli aspetti di competenza, sentite l’ARERA e la Conferenza unificata, sono definite le modalità per l’implementazione dei sistemi di incentivazione per impianti di piccola taglia, aventi potenza inferiore a 1 MW;
VISTO il decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica 30 dicembre 2024, n. 457 recante “Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.199, con validità massima al 31 dicembre 2025”;
VISTA la nota del 9 luglio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n n.11800, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, ai fini dell’acquisizione del parere di questa Conferenza, ha trasmesso lo schema di decreto di modifica del sopracitato decreto ministeriale n. 457 del 2024, corredato delle relazioni illustrativa e tecnica, unitamente al parere dell’ARERA, ed ha evidenziato l’urgenza, stante la necessità di accelerare le tempistiche dell’entrata in vigore del provvedimento in parola, al fine di consentire la conclusione delle procedure competitive previste dal citato decreto ministeriale n. 457 del 2024;
VISTA la nota del 10 luglio 2025, prot. DAR n. n.11883, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso alle amministrazioni interessate il sopramenzionato schema di decreto con la relativa documentazione, con contestuale convocazione di una riunione tecnica per il giorno 16 luglio 2025;
VISTI gli esiti della riunione tecnica del 16 luglio 2025, nel corso della quale il Coordinamento tecnico energia della Commissione ambiente, energia e sostenibilità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso l’assenso tecnico, il Ministero dell’economia e delle finanze non ha sollevato osservazioni, riservandosi di inviare la formalizzazione della propria posizione a conclusione dell’istruttoria interna e l’ANCI ha espresso parere favorevole;
VISTA la nota del 16 luglio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 12338, con la quale il Coordinamento tecnico energia della Commissione ambiente, energia e sostenibilità della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha comunicato il proprio assenso tecnico relativamente allo schema di decreto in argomento;
VISTA la nota del 16 luglio 2025, prot. DAR n.12369, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso alle amministrazioni interessate il sopracitato assenso tecnico;
VISTA la nota del 29 luglio 2025, acquisita, in pari data, al prot. DAR n. 13338, con la quale il Capo di gabinetto del Ministro dell'economia e delle finanze, acquisito il parere del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, ha comunicato di non avere osservazioni da formulare;
VISTA la nota del 29 luglio 2025, prot. DAR n. 13370, con la quale l’Ufficio per il coordinamento delle attività della segreteria della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso alle amministrazioni interessate la soprarichiamata nota;
VISTI gli esiti della seduta del 30 luglio 2025 di questa Conferenza, nel corso della quale:
- le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano hanno espresso parere favorevole;
- l’ANCI e l’UPI hanno espresso parere favorevole;
ESPRIME PARERE FAVOREVOLE
ai sensi dell’articolo 6, comma 1, e dell’articolo 7, comma 1, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica di modifica del decreto ministeriale 30 dicembre 2024, n. 457, recante “Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività di mercato di cui agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, con validità massima al 31 dicembre 2025” (c.d. DM FER X Transitorio), per l’introduzione dei “criteri non di prezzo”.