Verbale della seduta del 5 agosto 2025
(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281)
SEDUTA STRAORDINARIA
DI MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025
VERBALE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
INDICE
PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI
La seduta ha inizio alle ore 14:41
1 – Intesa, ai sensi dell’articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, sullo schema di decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica di aggiornamento del decreto 16 febbraio 2016 del Ministro dello sviluppo economico, concernente la disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. ID MONITOR 4654 (AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA)
Ministro CALDEROLI
Buongiorno a tutti. È arrivato anche il Presidente Fedriga, mi scuso per i tempi brevissimi di convocazione, ma trattandosi di un’urgente e straordinaria non potevamo fare diversamente. Al primo punto, e unico, abbiamo l’intesa sullo schema di decreto recante disciplina per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Presidente Fedriga.
Presidente FEDRIGA
Si propone l’espressione… Diamo l’intesa, scusate, con le proposte emendative non vincolanti inviate. Non sono vincolanti.
Ministro CALDEROLI
Presidente Canelli. C’è stato fin dall’inizio, lo vedo, ma deve attivare il microfono credo.
Presidente CANELLI
Mi sentite adesso?
Ministro CALDEROLI
Benissimo, grazie.
Presidente CANELLI
Ok. Favorevoli all’intesa con la richiesta di impegno al MASE, alla luce del successo del meccanismo conto termico rispetto ad altri per le amministrazioni locali, di salvaguardare il plafond di risorse dedicate alla PA e, nel caso si esaurisse prima del monte risorse dedicato ai privati, fare attingere agli enti locali le risorse residue.
Ministro CALDEROLI
Grazie. Presidente Caruso.
Presidente CARUSO
Per noi c’è intesa con la raccomandazione che è in linea con quella di ANCI perché questo è il migliore investimento che possiamo fare a favore del comparto pubblico, perché sempre di più la spesa corrente viene assorbita dai consumi energetici. Quindi, senz’altro la raccomandazione di implementare la quota in capo alle amministrazioni è fondamentale, signor Ministro, prendiamocela a cuore tutti questa vicenda, perché è necessario e fondamentale, ma ne avremo dei benefici nell’immediato. Grazie.
Ministro CALDEROLI
Viceministro Gava, rispetto alle…
Viceministro GAVA
Allora, sì la ringrazio, Ministro. Mi sembrava che quest’ultimo non fosse un impegno ma doveva essere una raccomandazione da parte di Comuni e di Province. Per quanto riguarda gli emendamenti di cui parlava il Presidente Fedriga, emendamenti non vincolanti, non so quando li hanno mandati ma noi non li abbiamo ricevuti.
Ministro CALDEROLI
Un minuto fa.
Viceministro GAVA
Ah, va bene.
Ministro CALDEROLI
Vediamo se la dimensione del documento ...
Presidente FEDRIGA
Sì, ma le rimettiamo alle valutazioni, per quello non sono vincolanti, Ministro.
Ministro CALDEROLI
Quindi…
Viceministro GAVA
Va bene, quindi parere favorevole, punto?
Presidente FEDRIGA
Sì.
Ministro CALDEROLI
Il Viceministro ne prende atto. Va bene. Sottosegretario Savino.
Sottosegretario SAVINO
Eh, mi pareva che potessimo andare così bene senza nessun problema, ma è chiaro che se abbiamo delle proposte vincolanti rispetto…
Ministro CALDEROLI
No, non ci sono.
Presidente FEDRIGA
Non sono vincolanti.
Ministro CALDEROLI
Sono tutte raccomandazioni e impegni, quindi sono… poi il Viceministro valuterà cosa si può accogliere, ma non c’è nulla di vincolante.
Sottosegretario SAVINO
Io avevo capito invece, dal Presidente, che c’era la necessità di avere dei vincoli.
Presidente FEDRIGA
No, non vincolanti.
Sottosegretario SAVINO
No, non dal Presidente Fedriga, negli interventi, forse ho capito male io, me ne scuso in anticipo. Però rispetto alle risorse dei Comuni, era venuto fuori un po’ di… non so, non vorrei aver capito…
Viceministro GAVA
Sì, dall’Anci era uscito l’impegno che doveva essere, per quanto mi era stato detto, una raccomandazione. Se è una raccomandazione la accettiamo, se è un impegno è qualcosa di diverso e dobbiamo ricominciare con tutto l’iter.
Ministro CALDEROLI
Allora, da un punto di vista procedurale l’impegno non lo abbiamo. Chiedo al Presidente Canelli se devo interpretarla come una condizione o come raccomandazione, proposta, da valutare. Presidente Canelli.
Dottoressa LORETUCCI
Sì, scusatemi, si sta collegando dal telefono; stanno andando ad un appuntamento dal Ministro; quindi, lo stiamo intercettando per le scale. Un secondo solamente.
Ministro CALDEROLI
Non fatelo cadere.
Presidente FEDRIGA
Ministro, colgo questi secondi, anche per correttezza del lavoro dei nostri uffici: noi avevamo già inviato le proposte che, ribadisco, non sono vincolanti, gli emendamenti, il 28 luglio. Oggi le abbiamo solo rinviate, perché…è stato rinviato.
Ministro CALDEROLI
Quindi sono le medesime già proposte.
Presidente FEDRIGA
Sì, sì, sì, solo per dirlo.
Viceministro GAVA
Ok.
Presidente CARUSO
Per noi resta confermato: una raccomandazione, ovviamente.
Ministro CALDEROLI
Sì, perfetto. Adesso attendiamo il Presidente Canelli che sta recandosi da un Ministro, non sappiamo quale. Se dobbiamo interpretare l’impegno come condizione o come raccomandazione.
Dottoressa MAIO
Buonasera a tutti, scusate, sono di Anci, struttura, non so se il Sindaco Canelli riesce adesso ad intervenire ma posso integrare io il parere, se possibile. Ho appena parlato con lui al telefono, chiaramente è una raccomandazione non vincolante.
Viceministro GAVA
Ok.
Ministro CALDEROLI
Molto bene. Quindi il Viceministro Gava ne prende atto.
Viceministro GAVA
Perfetto, grazie.
Ministro CALDEROLI
E quindi tutti vissero felici e contenti. Chiudiamo la Conferenza Unificata.
Sottosegretario SAVINO
Grazie.
Ministro CALDEROLI
Saluto Upi e Anci.
La seduta ha termine alle ore 14:48
Il Segretario Il Presidente
Cons. Paola D’Avena Ministro Roberto Calderoli
Per le Amministrazioni dello Stato:
il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, GAVA (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in video conferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, ANNECCHIARICO; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.
Per le Regioni e le Province autonome:
il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia e Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, FEDRIGA (in videoconferenza).
Per il sistema delle Autonomie locali:
in rappresentanza dell’Anci il Sindaco di Novara CANELLI (in videoconferenza); il Vicepresidente dell’Upi e Presidente della Provincia dell’Aquila, CARUSO (in videoconferenza).
In rappresentanza dell’Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato-Città e autonomie locali è presente
la dott.ssa REGA (in videoconferenza).
il Consigliere del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con funzioni di Segretario del Consiglio dei ministri, TAUCER (in videoconferenza); il Vicecapo dell’Ufficio legislativo del Ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, NOTO (in videoconferenza); la Responsabile della Segreteria dell’Ufficio di Presidenza dell’Anci, LORETUCCI (in videoconferenza); la Responsabile dell’Ufficio Energia, Mobilità sostenibile e Trasporto Pubblico Locale dell’Anci, MAIO (in videoconferenza).
* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata.
** Il Capo Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.