Link e Allegati

Verbale della seduta del 6 marzo 2025

(ex art. 8 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281) 

 

 

SEDUTA DI GIOVEDÌ 6 MARZO 2025 

 

BOZZA VERBALE 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI  

 

 

INDICE 

 

Ripresa p.3……………………………………………………………………………..…….14 

Punto non iscritto all'ordine del giorno:

 

 

 

 

 

 

 

 

PRESIDENZA DEL MINISTRO ROBERTO CALDEROLI 

 

La seduta ha inizio alle ore 12:09 

 

 

Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 12 febbraio 2025, del 13 febbraio 2025 e del 24 febbraio 2025.

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Buongiorno a tutti. Cominciamo con la Conferenza Unificata. Approvazione dei report e dei verbali delle sedute del 12 febbraio 2025, del 13 febbraio 2025 e del 24 febbraio 2025. Presidente Kompatscher. 

 

Presidente KOMPATSCHER

 

La Conferenza approva.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Sindaco Biondi.  

 

Presidente BIONDI 

 

Approviamo.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Presidente Caruso.  

 

Presidente CARUSO 

 

UPI approva.  

 

 

1 - Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 497, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro dell’economia e delle finanze, recante riparto delle risorse di cui all’articolo 1, comma 1156, lettera g-

bis), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, destinate a incentivare le assunzioni a tempo indeterminato, anche con contratti di lavoro a tempo parziale, dei lavoratori socialmente utili di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 28 febbraio 2000, n. 81. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - ECONOMIA E FINANZE - LAVORO E POLITICHE SOCIALI) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 1: intesa. Presidente Kompatscher. 

 

Presidente KOMPATSCHER

 

Intesa sull’ultimo testo diramato.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Presidente Biondi.  

 

Presidente BIONDI 

 

Intesa.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Presidente Caruso.  

 

Presidente CARUSO 

 

UPI dà intesa.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie.  

 

2 - Intesa, ai sensi dell’articolo 24, comma 8, del decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147, sullo schema di decreto di modifica del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 22 agosto 2019, n. 103, che ha istituito il Sistema informativo dell’offerta dei servizi sociali (SIOSS). (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 2: Intesa. Presidente Kompatscher. 

 

Presidente KOMPATSCHER

 

Intesa.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Presidente Biondi.  

 

Presidente BIONDI 

 

Sì, intesa e ne approfittiamo per ringraziare il Ministero del Lavoro per il lavoro svolto e per l’accoglimento della richiesta dell’ANCI di prevedere in fase di prima applicazione, al fine di evitare un aggravio eccessivo a carico degli ambiti territoriali, un’implementazione del monitoraggio modulare e flessibile, i cui dettagli saranno definiti in una successiva circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Presidente Caruso.  

 

Presidente CARUSO 

 

UPI intesa.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie.  

3 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sul disegno di legge recante “Disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRANSIZIONE DIGITALE - GIUSTIZIA)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 3: parere.  

 

Presidente KOMPATSCHER

 

La Conferenza esprime parere favorevole condizionato all’accoglimento delle proposte di cui al documento che si consegna, ma devo aggiungere anche un’altra condizione; si chiede l’istituzione di un tavolo tecnico a latere con le altre amministrazioni interessate, coinvolgendo anche loro. Questa è una richiesta che, alla fine, ha permesso di dare un parere favorevole, altrimenti sarebbe stato negativo.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sentiamo il Presidente Biondi, l’Anci e poi l’Upi e poi dopo sentiamo l’innovazione tecnologica rispetto alla condizione. Presidente Biondi.  

 

Presidente BIONDI 

 

Parere favorevole con le raccomandazioni congiunte ANCI e UPI che sono state inviate.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Le abbiamo. Presidente Caruso, si associa?  

 

Presidente CARUSO 

 

Sì, UPI esprime parere favorevole. Ovviamente, il nostro interesse alla normativa in discussione è sull’articolo 13, quindi, inerente proprio all’uso dell’intelligenza artificiale per la Pubblica Amministrazione. Quindi, raccomandiamo, come ha già riferito il Presidente Biondi, di garantire il coinvolgimento degli enti locali nella definizione delle strategie nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e di definire un piano di investimenti a supporto degli enti locali che consenta la sostenibilità degli interventi a medio – lungo periodo, anche perché l’ultima parte della normativa che ho richiamato, sostanzialmente riferisce: “Le pubbliche amministrazioni provvedono agli adempimenti previsti dal presente articolo con le risorse finanziarie, umane e strumentali disponibili a legislazione vigente”. Quindi, evidentemente qui sarà necessario garantire un’assistenza economica, finanziaria e anche tecnologica. Grazie.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Per l’innovazione e tecnologica chi abbiamo in collegamento?  

 

Avvocato MORELLI 

 

Siamo d’accordo sul tavolo tecnico, soprattutto aperto a tutte le amministrazioni interessate visto che si tratta di un provvedimento che coinvolge almeno una decina di ministeri, per cui è giusto che anche loro dicano la loro, ecco. Grazie.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Perfetto.  

 

 

4 - Acquisizione della designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera

d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di un componente delle regioni in seno alla Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, di cui all’articolo 34, comma 2, del decreto legislativo 6 maggio 2011, n. 68. (ECONOMIA E FINANZE) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 4. Abbiamo l’acquisizione di una designazione.  

 

Presidente KOMPATSCHER

 

La Conferenza designa il dottor Davide Baruffi, Assessore della Regione Emilia-Romagna.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Anci e Upi credo che si associno. “Chi tace acconsente”.  

 

5 - Designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, di un componente in seno all’Osservatorio nazionale per l’assegno unico e universale per i figli a carico. (FAMIGLIA, NATALITÀ E PARI OPPORTUNITÀ)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Passiamo al 5 dove abbiamo una designazione, sempre credo in capo alle Regioni.  

 

Presidente KOMPATSCHER  

 

Designiamo il dottor Roberto Daffonchio della Regione Lombardia. 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Perfetto. Upi e Anci si associano.  

 

6 - Deliberazione, ai sensi dell’articolo 4 dell’intesa del 1° marzo 2006, rep. atti n. 936/CU, recante i nuovi criteri per il riparto e la gestione delle risorse statali a sostegno dell’associazionismo comunale ai fini dell’individuazione delle regioni che partecipano al riparto delle medesime per l’anno 2025. (INTERNO)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 6: deliberazione. Presidente Kompatscher. 

 

Presidente KOMPATSCHER

 

Avviso favorevole alla deliberazione.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Presidente Biondi.  

 

Presidente BIONDI 

 

Si esprime parere favorevole a seguito dell’esito positivo del riscontro territoriale fatto tramite le Anci regionali interessate. Però, in considerazione della crescente importanza del tema delle gestioni associate e, in particolare, del sostegno alle unioni di Comuni, a prescindere dalla popolazione, si coglie l’occasione per richiedere l’impegno per un adeguato finanziamento del fondo statale dei fondi regionali, quello statale, che ammonta a 40 milioni di euro annuali, risale ormai al 2014 e non tiene conto delle unioni che si sono costituite in un decennio - sono circa 100 - e non incentiva quindi nuovi Comuni che intendono avviare questi percorsi.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Presidente Caruso.  

 

Presidente CARUSO 

 

Parere favorevole. Si associa alla raccomandazione già illustrata da Anci, grazie.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Di cui prenderà nota il Sottosegretario Savino.  

 

Sottosegretario FERRO  

 

Sì, assolutamente. Buongiorno Ministro.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

È il Sottosegretario Ferro.  

 

Sottosegretario FERRO 

 

Buongiorno.  

 

 

7 - Presa d’atto, ai sensi dell’articolo 8, comma 2, lettera

b), dell’intesa del 1° marzo 2006, rep. atti n. 936/CU, della percentuale di risorse da riservare, per l’anno 2025, al Ministero dell’interno per l’esercizio associato di funzioni e servizi di competenza esclusiva dello Stato. (INTERNO) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 7: presa d’atto. Presidente Kompatscher. 

 

Presidente KOMPATSCHER

 

La Conferenza prende atto.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Presidente Biondi.  

 

Presidente BIONDI 

 

Favorevole. La percentuale di riserva del Ministero dell’Interno si conferma immutata rispetto agli anni precedenti. L’eventuale incremento del fondo complessivo sarebbe positivo anche per la gestione associata di servizi e funzioni di competenza statale.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Presidente Caruso.  

 

Presidente CARUSO 

 

Parere favorevole.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie.  

 

8 - Acquisizione del concerto, ai sensi dell’articolo 39, comma 1, della legge 28 marzo 2001, n. 149, sulla sesta relazione sullo stato di attuazione della legge 28 marzo 2001, n. 149, relativa alla disciplina dell’adozione e dell’affidamento dei minori. (LAVORO E POLITICHE SOCIALI – GIUSTIZIA)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 8: acquisizione del concerto.  

 

Presidente KOMPATSCHER  

 

Avviso favorevole al concerto.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Presidente Biondi.  

 

Presidente BIONDI 

 

Parere favorevole.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Presidente Caruso.  

 

Presidente CARUSO 

 

Parere favorevole.  

 

Ministro CALDEROLI

 

Grazie. Punto 9: parere. 

 

Viceministro SISTO 

 

Presidente, io saluto. Giustizia aveva soltanto 3 e 8. Buon lavoro a tutti. Arrivederci.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

La ringrazio Viceministro, dalla presenza costante.  

 

Viceministro SISTO 

 

Grazie.  

 

Sottosegretario FERRO 

 

Io, Calderoli, mi associo, avevamo solo come Ministero dell’Interno il punto 6 e 7, quindi auguro buon lavoro a tutti e saluto.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie, Sottosegretario, a lei e buona giornata.      

 

9 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2025, n. 3, recante “Misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex ILVA”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - IMPRESE E MADE IN ITALY - ECONOMIA E FINANZE)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 9: parere.  

 

Alle ore 12.15 entra in Sala Conferenze e prende la parola il Presidente Marsilio. 

Presidente MARSILIO 

 

Perdoni avevo in agenda alle 12:30, ho pure anticipato di un quarto d’ora.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Guardi che con me questi trucchi non funzionano, eh. Io sono molto più tedesco del Presidente Kompatscher. Punto 9: parere.  

 

Presidente MARSILIO 

 

La Conferenza esprime parere favorevole, ad eccezione della Regione Puglia, che condiziona l’espressione del parere all’accoglimento delle seguenti richieste: - individuazione di specifiche risorse per la bonifica delle aree e per il ripristino ambientale, che vadano a sostituire integralmente quelle oggetto del prelievo di somme dal “patrimonio destinato”;     

- utilizzo prioritario delle risorse previste dal decreto-legge n. 3/2025 per soddisfare i nuovi crediti vantati dalle aziende dell’indotto che, nonostante il ristoro parziale ottenuto da SACE sui vecchi crediti prededucibili vantati verso Acciaierie d’Italia, soffrono nuovamente la mancanza di liquidità pur continuando in maniera responsabile a fornire attività e servizi all’azienda siderurgica.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Scusi, Presidente Marsilio, questa è una condizione solo della Regione Puglia?  

 

Presidente MARSILIO 

 

Solo della Regione Puglia. La Conferenza esprime parere favorevole.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Allora chiediamo al dottor Veltri, rispetto a questa condizione, se vuole esprimersi.  

 

Presidente MARSILIO 

 

Dovevo doverosamente rappresentare.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Certo, certo. Così ha puntualizzato che non era riferito alla Conferenza ma solo alla Regione Puglia. Dottor Veltri. Per il Mimit c'è qualcuno? Allora su questo va bene, acquisiamo il parere favorevole e trasmettiamo la condizione della Regione. Mentre invece sul punto 10, credo, invece, che sul parere ci sia la necessità che qualcuno del Mimit risponda. Scusate, Presidente Biondi, non avevo raccolto il suo parere sul punto 9.  

 

Presidente BIONDI 

 

Parere favorevole.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Presidente Caruso.  

 

Presidente CARUSO 

 

Parere favorevole.  

 

10 - Parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 30 gennaio 2025, n. 5, recante “Misure urgenti per il riesame dell’autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico”. (PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI - IMPRESE E MADE IN ITALY – AMBIENTE E SICUREZZA ENERGETICA - SALUTE)

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Allora passiamo al 10, ma ci risiamo temo. Prego.  

 

Presidente MARSILIO 

 

Sul punto 10 la Conferenza esprime un parere favorevole condizionato all’accoglimento delle proposte emendative contenute nel documento che si consegna, che sarebbe questo.  

 

Ministro CALDEROLI 

Se non c'è nessuno, proviamo a vedere se riusciamo a raggiungere il Mimit.   

 

Capo Ufficio Legislativo VELTRI 

 

Mi sentite?  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sì, buongiorno Dottore. Prego.  

 

Capo Ufficio Legislativo VELTRI 

 

Eccoci. Devo innanzitutto dare un’informazione che i lavori sull’ILVA si sono chiusi in Aula, al Senato, ieri. Ovviamente, adesso la legge di conversione farà l’ulteriore passaggio alla Camera, per cui il dibattito che c’è stato, magari ha risentito… per cui diciamo, il dibattito in Conferenza Unificata e le proposte purtroppo non si è riusciti a valorizzarle nell’ambito dei lavori di conversione in questa prima fase al Senato. Ciò che si può forse ancora fare è lavorare sugli ordini del giorno, in maniera che il Governo si impegni a, diciamo, seguire le indicazioni, quelle che ritenevamo compatibili con il Decreto, fornite dalla Conferenza.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sentiamo prima il Presidente Biondi e il Presidente Caruso sul punto 10 e poi dopo diamo la parola al Presidente Marsilio.  

 

Presidente BIONDI 

 

Parere favorevole.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Presidente Caruso.  

 

Presidente CARUSO 

 

Anche per Upi parere favorevole, Ministro.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Presidente Marsilio.  

 

Presidente MARSILIO 

 

Sul 10 avevamo già dato il parere favorevole condizionato all’accoglimento delle proposte del documento che abbiamo appena consegnato.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sì, ma la condizione non è esauribile rispetto alla posizione del Mimit. Quindi, si impegnerebbe su un ordine del giorno.  

 

Presidente MARSILIO 

 

Forse ho capito male, ma si riferiva all’ILVA, al decreto ILVA, l’intervento che ha fatto il Mimit. Quindi al punto 9.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Ah.  

 

Presidente MARSILIO 

 

Su quello noi abbiamo dato parere favorevole, rappresentando la posizione della Puglia.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sul punto 10, dottor Veltri.  

 

Presidente MARSILIO 

 

Il parere è favorevole e siamo consapevoli che c’è stato già un passaggio…  

 

Capo Ufficio Legislativo VELTRI 

 

Sì. Allora voi sapete che entrambi i decreti-legge sono confluiti in un unico provvedimento; quindi, io mi riferivo ad entrambi i punti.  

 

Presidente MARSILIO 

 

Ho capito.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

È stato votato già ieri in Senato.  

 

Presidente MARSILIO 

 

Sì, mi rendo conto che sarà difficile ottenere modifiche alla Camera, però io ho questo mandato di rappresentare la posizione della Conferenza.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Quindi, è un parere contrario. Va bene a questo punto… prego.  

 

Capo Ufficio Legislativo VELTRI 

 

Se posso, come elemento utile, poiché il decreto-legge prevede una procedura che in questi giorni si è attuata, il procedimento AIA è iniziato e sta andando rapidamente verso la sua conclusione, sicché la legge di conversione finirà per ratificare una norma primaria che ha già avuto la sua completa attuazione. La norma primaria, però, è tesa a disciplinare la situazione che si verificherà anche in futuro, per cui l’impegno del Governo potrebbe essere quello di tornare sulle norme del decreto e disciplinare il procedimento in modo da rispettare la condizione, ma lo possiamo fare per il futuro.  

 

Presidente MARSILIO 

 

Prendiamo atto dell’impegno.  

 

Ripresa del punto 3. 

Ministro CALDEROLI 

 

Va bene. Devo tornare sul punto 3. Chiedo a Innovazione tecnologica, perché ha espresso parere favorevole sul tavolo, ma non aveva risposto sulle altre condizioni poste dalle Regioni, se le sono state trasmesse.  

Avvocato MORELLI 

 

Sono state trasmesse, noi avevamo dato un primo parere contrario a tutte le loro richieste, salvo due. Però, abbiamo sempre manifestato la disponibilità a continuare a parlare. Quindi, il motivo era del tavolo tecnico.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Vediamo quali sono queste richieste. Presidente Marsilio dobbiamo tornare sul punto 3, perché c’era la richiesta del tavolo su cui Innovazione ha dato l’ok, poi, però, vedo che le richieste sono in totale nove.  

 

Avvocato MORELLI 

 

Sì, anche perché, come ho detto prima, molte amministrazioni, siccome è in corso l’approvazione al Senato, quindi, molti tra gli emendamenti sono stati accolti, alcuni non sono stati accolti e quindi le amministrazioni ci hanno risposto dicendo che erano contrarie a determinate modifiche. Per cui, noi siamo sempre disponibili a continuare a cercare anche con le amministrazioni, questa volta coinvolgendole direttamente, a cercare di trovare una soluzione.  

Ministro CALDEROLI 

 

Quindi mantiene il suo parere favorevole, Presidente Marsilio?  

 

Presidente MARSILIO 

 

Sì, a noi, naturalmente, nel presentare queste proposte, è un disegno di legge; quindi, qui non è che ci sono scadenze imperative ed immediate, tendevamo ad ottenere un confronto diretto, concreto, quindi se il tavolo tecnico ha questo spirito di ... 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Il confronto c’è, su alcune condizioni c’è già l’ok e su altre speriamo.  

 

 

11. Intesa, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera

d), della legge 7 ottobre 2024, n. 152, sullo schema di decreto del Ministro della cultura recante “Accesso, modalità e criteri di attribuzione e di erogazione delle risorse, a valere sul Fondo nazionale per la rievocazione storica”. (CULTURA) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 11: intesa. Presidente Marsilio.  

 

Presidente MARSILIO  

 

Si esprime l’intesa sull’ultimo testo pervenuto.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Presidente Biondi.  

 

Presidente BIONDI 

 

Si esprime intesa. 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Presidente Caruso.  

 

Presidente CARUSO 

 

Si, esprime intesa.  

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie.  

 

 

12. Designazione, ai sensi dell’articolo 11, comma 2, lettera

g), del decreto del Presidente della Repubblica 1° febbraio 2010, n. 76, di un componente in seno al Comitato consultivo dell’Agenzia di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR). (UNIVERSITÀ E RICERCA) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 12: designazione. Credo che sia in capo all’Anci questa volta. Presidente Biondi.  

 

Presidente BIONDI 

 

Sì, si chiede di rinviare il punto, cortesemente.  

 

 

13. Acquisizione della designazione, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett.

d), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, di quattro esperti in rappresentanza di regioni ed enti locali per la ricostituzione della Commissione per il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni, ai sensi dell’articolo 10, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65. (ISTRUZIONE E MERITO) 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Punto 13: acquisizione delle quattro designazioni. Dovrebbero esserci due regionali che ci sono già pervenute: dottoressa Pillitu e dottor Chicco.  

 

Presidente MARSILIO 

 

Pillitu Sardegna e Chicco Friuli.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

E invece quelle dell'Anci, devono ancora pervenirci.  

 

Presidente BIONDI 

 

Le faremo pervenire a breve. Non le abbiamo ancora pronte.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Dobbiamo rinviare il punto perché dobbiamo acquisirle in contemporanea, quindi anche su questo un rinvio.  

 

Punto non iscritto all'ordine del giorno 

 

Intesa, ai sensi dell’articolo 46, comma 2, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze, di riparto del fondo nazionale per le politiche sociali e del fondo nazionale e per la lotta alla povertà ed all'esclusione sociale per il triennio 2024-2026. 

 

 

Ministro CALDEROLI 

 

Poi mi dicevano che dovrebbe esserci un fuori sacco del Ministero del Lavoro su cui sono tutti d’accordo. Per il Ministero del lavoro?  

 

Vice Capo Gabinetto FORMICOLA 

 

Sì, buongiorno Ministro, Fabrizio Formicola Vice Capo Gabinetto del Ministero del Lavoro. Mi sentite?  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sarebbe un’intesa ai sensi… “Sullo schema del decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali…”  

 

Vice Capo Gabinetto FORMICOLA 

 

Mi sentite?  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Sì, la sentiamo. “…di concento con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di riparto al Fondo nazionale per le politiche sociali e del fondo nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale per il triennio 2024/2026”. Credo che ci fosse stato sollecitato questo punto in passato. Ci mancava il Mef, però credo che …  

 

Presidente MARSILIO 

 

Sì, sì, stavamo appunto consultandoci, l’avevamo già verificato e dato il parere favorevole.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Perfetto. Presidente Biondi?  

 

Presidente BIONDI 

 

Sì, si esprime intesa e si ringrazia il Ministero per il lavoro svolto perché è un decreto di grande importanza per città e comuni che attendevamo da tempo.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Presidente Caruso.  

 

Presidente CARUSO 

 

Senz’altro, parere favorevole.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Grazie. Sottosegretario Savino, nulla da dire?  

 

Sottosegretario SAVINO 

 

No, no, nulla osta.  

 

Ministro CALDEROLI 

 

Bravissima, bravissima, sempre così.   

Chiudiamo la Conferenza Unificata.  

 

 

 

 

La seduta ha termine alle ore 12:28 

 

 

                Il Segretario                                                                     Il Presidente 

        Cons. Paola D’Avena                                                 Ministro Roberto Calderoli 

Per le Amministrazioni dello Stato: 

il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, CALDEROLI*; il Viceministro per la Giustizia, SISTO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Cultura, BORGONZONI;  il Sottosegretario di Stato per l’Ambiente e la Sicurezza Energetica, BARBARO; il Sottosegretario di Stato per l’Economia e le Finanze, SAVINO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Interno, FERRO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per la Salute, GEMMATO (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per le Infrastrutture e per i Trasporti, FERRANTE (in videoconferenza); il Sottosegretario di Stato per l’Istruzione e il Merito, FRASSINETTI (in videoconferenza); il Capo di Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, TUCCIARELLI; il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, D’AVENA**; il Vice Capo del Settore Legislativo del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, GUARDUCCI.  

 

 

Per le Regioni e le Province autonome: 

il Presidente della Provincia autonoma di Bolzano e Presidente della Regione autonoma Trentino-Alto Adige, KOMPATSCHER; il Presidente della Regione Abruzzo, MARSILIO. 

 

 

Per il sistema delle Autonomie locali: 

il Sindaco dell’Aquila, BIONDI (in videoconferenza), per l’Anci; il Vicepresidente dell’Upi e Presidente della Provincia dell’Aquila, CARUSO. 

 

 

Sono, altresì, presenti: il Vice Capo di Gabinetto del Ministro per il Lavoro e le Politiche Sociali, FORMICOLA (in videoconferenza); il Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministro per le Imprese e il Made in Italy, VELTRI (in videoconferenza); il Capo dell’Ufficio Legislativo del Ministro per la Pubblica Amministrazione, RADICETTI (in videoconferenza); il Direttore Generale dell’Ufficio di Gabinetto del Ministro per l’Istruzione e il Merito, NATALI (in videoconferenza); il Dirigente dell’Ufficio I (Servizio I) del Dipartimento per le Politiche della Famiglia, IUDICA (in videoconferenza); l’esperto giuridico e affari legali del Dipartimento  per la Trasformazione Digitale, MORELLI; il funzionario dell’Ufficio del Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio dei Ministri, CAVALLARI (in videoconferenza). 

 

In rappresentanza dell’Ufficio di Segreteria della Conferenza Stato-Città e autonomie locali è presente la dott.ssa REGA (in videoconferenza). 

 

 

 

 

* Il Ministro Calderoli è delegato ad esercitare le funzioni di Presidente della Conferenza Unificata. 

** Il Capo del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, Cons. Paola D’Avena, svolge le funzioni di Segretario della Conferenza Unificata.